1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho modificato di recente una SPC900 e devo dire son rimasto meravigliato della resa che restituisce a 0,6 frame.
Basta nozione base di saldatura a stagno e 2 componenti elettronici facilmente reperibili.
Ecco il mio 3D viewtopic.php?f=15&t=35119
Appena possibile e tempo permettendo, faccio qualche ripresa Deep Sky e te la mostro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie mille, Drake, e a tutti
Maurizio, a me il planetario interessa poco, ad essere onesto, mi interessava di più la ripresa di spettri stellari e di doppie, che possono essere estremamente deboli rispetto ai pianeti, per questo la necessità di allungare i tempi di esposizione.
Diciamo che "sondo" il mercato. Conscio che con la DMK si fa meglio, ma che con la web modificata qualcosa si può fare (in questo senso il discorso di Antonio non fa una piega :D)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se poi devi scegliere tra le webcam note per una modifica, a meno che tu non voglia cambiare anche il sensore, ricorda che:

la spc900 è la più facile da modificare ma canale blu rumoroso
la vesta è la più "pulita" ma ardua da modificare (si lavora meglio sul sensore però)
la toucam è un po' più facile della vesta da modificare (perché puoi saldare sulle piste anziché sull'integrato) ma ha il canale blu "schifoso" come la spc900

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Io ho la Toucam pro modificata e, visto il rumore, non l'ho mai usata per lunghe pose (pare comunque che sia una delle migliori), oltre al fatto che sul portatile non va perché mi costerebbe più la scheda per implementare una parallela che non sia solo porta stampante...


questo non è vero! ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
andreaconsole ha scritto:
se poi devi scegliere tra le webcam note per una modifica, a meno che tu non voglia cambiare anche il sensore, ricorda che:

la spc900 è la più facile da modificare ma canale blu rumoroso
la vesta è la più "pulita" ma ardua da modificare (si lavora meglio sul sensore però)
la toucam è un po' più facile della vesta da modificare (perché puoi saldare sulle piste anziché sull'integrato) ma ha il canale blu "schifoso" come la spc900


Oh, console, quanto ci metti per rispondere :mrgreen:

Considerando che io preferirei lavorare in b/n... Vesta, direi. Ma è difficile da modificare "quanto"? Nel senso, servono attrezzi particolari o tanta, tanta, tanta pazienza? Quella, come qualche base di elettronica pratica, ce l'ho, gli attrezzi particolari no :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Considerando che io preferirei lavorare in b/n... Vesta, direi. Ma è difficile da modificare "quanto"? Nel senso, servono attrezzi particolari o tanta, tanta, tanta pazienza? Quella, come qualche base di elettronica pratica, ce l'ho, gli attrezzi particolari no :mrgreen:

Nicola, se ti interessa io sto per comprare il sensore b/n per modificare la mia; possiamo prenderne 2 e dividere le spese (sempre che tu sia ancora in zona romana...)

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
andreaconsole ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Io ho la Toucam pro modificata e, visto il rumore, non l'ho mai usata per lunghe pose (pare comunque che sia una delle migliori), oltre al fatto che sul portatile non va perché mi costerebbe più la scheda per implementare una parallela che non sia solo porta stampante...


questo non è vero! ;)


Se ti riferisci al rumore devo essere stato sfortunato io; se al fatto che sia tra le migliori ho specificato "pare" visto che l'ho sentito dire da molti, ma non conosco direttamente le altre; per l'altro aspetto mi risulta che vada solo con una PCMCIA-Parallel Transdigital e quando volevo prenderla la banca non m'ha concesso il mutuo anche se davo a garanzia la casa... :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lead Expression ha scritto:
...cut...
Maurizio, a me il planetario interessa poco, ad essere onesto, mi interessava di più la ripresa di spettri stellari e di doppie, che possono essere estremamente deboli rispetto ai pianeti, per questo la necessità di allungare i tempi di esposizione.
...cut,,,
Mi sa allora che ti ci voglia un CCD raffreddato, magari di quelli piccolini, per fare una cosa seria

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Io ho la Toucam pro modificata e, visto il rumore, non l'ho mai usata per lunghe pose (pare comunque che sia una delle migliori), oltre al fatto che sul portatile non va perché mi costerebbe più la scheda per implementare una parallela che non sia solo porta stampante...


questo non è vero! ;)


Se ti riferisci al rumore devo essere stato sfortunato io; se al fatto che sia tra le migliori ho specificato "pare" visto che l'ho sentito dire da molti, ma non conosco direttamente le altre; per l'altro aspetto mi risulta che vada solo con una PCMCIA-Parallel Transdigital e quando volevo prenderla la banca non m'ha concesso il mutuo anche se davo a garanzia la casa... :wink:
Ciao
Maurizio


il rumore si elimina sommando le pose, spero tu non stia parlando del rumore da amp-off mod, quello dipende da come si è fatta la modifica.
io mi riferivo principalmente alla questione della parallela:
le webcam mod si gestiscono con la parallela, con la seriale, con la porta modem e a breve anche con l'uscita audio (o meglio la mia di già, a breve lo semplifico, l'ottimizzo e lo rendo pubblico) a costo praticamente 0

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
se poi devi scegliere tra le webcam note per una modifica, a meno che tu non voglia cambiare anche il sensore, ricorda che:

la spc900 è la più facile da modificare ma canale blu rumoroso
la vesta è la più "pulita" ma ardua da modificare (si lavora meglio sul sensore però)
la toucam è un po' più facile della vesta da modificare (perché puoi saldare sulle piste anziché sull'integrato) ma ha il canale blu "schifoso" come la spc900


Oh, console, quanto ci metti per rispondere :mrgreen:

Considerando che io preferirei lavorare in b/n... Vesta, direi. Ma è difficile da modificare "quanto"? Nel senso, servono attrezzi particolari o tanta, tanta, tanta pazienza? Quella, come qualche base di elettronica pratica, ce l'ho, gli attrezzi particolari no :mrgreen:


allora, se ti accontenti della lunga esposizione mantenendo il vecchio sensore, ti consiglio la spc900 che si modifica in maniera molto banale anche con un saldatore da due soldi. Per la toucam e ancora di più la vesta ci vuole tanta tanta manualità e/o attrezzatura professionale (io le ho modificate entrambe con un grosso saldatore da 30W totalmente inadatto, mi è costato un pomeriggio per ciascuna operazione e tanto sudore freddo). Per cambiare il sensore credo che non si possa proprio prescindere da un ottimo saldatore (che se bruci il sensore sono lacrimoni)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010