Questa foto nasce dopo aver letto un articolo lo scorso anno relativo alle nebulosità presenti nel campo di M81. Qualche tempo fa Danilo Pivato ne ha dato una bellissima rappresentazione ed una dettagliata descrizione di questa nebulosità. In effetti è estremamente debole e mi sembrava quasi una cosa
avventata tentarne la ripresa con dslr non modificata. In breve riesco a fare 2 serate fotografiche. Ringrazio subito Alessandro (Arkano nel nostro Forum) senza il quale non avrei tentato la foto. In breve, programmando una serata a Frasso (ricordo la nostra postazione preferita, ma pur sempre il parcheggio del
cimitero...) Ale mi ha raggiunto per evitare, trovandomi da solo quella sera, di passare una notte in "solitaria". Dopo aver capito che non sarebbe venuto nessuno stavo quasi andando via senza nemmeno smontare il tutto....
Ale è arrivato per supporto morale...e sono partite le pose. Nella prima serata 4 ore di pose a 400 ISO e subframe da 8 minuti. Stessa cosa nella seconda (dove eravamo una diecina di astrofili questa volta...meno male!!).
La prima sera il cielo era velato, con un fondo illuminato dall'umidità. La seconda era accettabile ma la guida non ne ha voluto saperne di funzionare. In tutte e due il seeing non era eccezionale, ma soprattutto la prima il seeing era pessimo. Ero abbastanza deluso dalle condizioni operative della prima sera, considerando che le nebulosità sono al limite del fondo cielo e Danilo le aveva pur sempre riprese con BRC in alta montagna e CCD.
Stirando comunque la somma finale, in mezzo ad una marea di rumore, ho notate il segnale.
Purtroppo, a seguito delle prove fatte con CCD durante le vacanze, avevo anche spostato lo specchio per la messa a fuoco.
Questo ha fatto si che ho notato nelle riprese un coma che prima non avevo. A causa dei problemi di inseguimento e non solo della seconda serata, mi sono ritrovato anche M81 decentrata ed alla fine ho dovuto croppare parecchio. Non ultimo una infiltrazione di luce nel fuocheggiatore che mi ha indotto ad una rimozione del gradiente che ha interessato parte della nebulosa.
Considerando questi inconvenienti e ritenendo l'immagine un punto di partenza e non ovviamente di arrivo, credo sia interessante provare a riprendere queste nebulosità ritenute un pò off limits, ed in fondo non un gran che fotografate.
Nell'elaborazione mi son visto costretto a stirare un pò e francamente non so la resa, considerando i vari monitor.
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti!
Ciao,
Fabiomax
http://www.astrofabiomax.it/m81.html
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart