1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa foto nasce dopo aver letto un articolo lo scorso anno relativo alle nebulosità presenti nel campo di M81. Qualche tempo fa Danilo Pivato ne ha dato una bellissima rappresentazione ed una dettagliata descrizione di questa nebulosità. In effetti è estremamente debole e mi sembrava quasi una cosa
avventata tentarne la ripresa con dslr non modificata. In breve riesco a fare 2 serate fotografiche. Ringrazio subito Alessandro (Arkano nel nostro Forum) senza il quale non avrei tentato la foto. In breve, programmando una serata a Frasso (ricordo la nostra postazione preferita, ma pur sempre il parcheggio del
cimitero...) Ale mi ha raggiunto per evitare, trovandomi da solo quella sera, di passare una notte in "solitaria". Dopo aver capito che non sarebbe venuto nessuno stavo quasi andando via senza nemmeno smontare il tutto....
Ale è arrivato per supporto morale...e sono partite le pose. Nella prima serata 4 ore di pose a 400 ISO e subframe da 8 minuti. Stessa cosa nella seconda (dove eravamo una diecina di astrofili questa volta...meno male!!).
La prima sera il cielo era velato, con un fondo illuminato dall'umidità. La seconda era accettabile ma la guida non ne ha voluto saperne di funzionare. In tutte e due il seeing non era eccezionale, ma soprattutto la prima il seeing era pessimo. Ero abbastanza deluso dalle condizioni operative della prima sera, considerando che le nebulosità sono al limite del fondo cielo e Danilo le aveva pur sempre riprese con BRC in alta montagna e CCD.
Stirando comunque la somma finale, in mezzo ad una marea di rumore, ho notate il segnale.
Purtroppo, a seguito delle prove fatte con CCD durante le vacanze, avevo anche spostato lo specchio per la messa a fuoco.
Questo ha fatto si che ho notato nelle riprese un coma che prima non avevo. A causa dei problemi di inseguimento e non solo della seconda serata, mi sono ritrovato anche M81 decentrata ed alla fine ho dovuto croppare parecchio. Non ultimo una infiltrazione di luce nel fuocheggiatore che mi ha indotto ad una rimozione del gradiente che ha interessato parte della nebulosa.
Considerando questi inconvenienti e ritenendo l'immagine un punto di partenza e non ovviamente di arrivo, credo sia interessante provare a riprendere queste nebulosità ritenute un pò off limits, ed in fondo non un gran che fotografate.
Nell'elaborazione mi son visto costretto a stirare un pò e francamente non so la resa, considerando i vari monitor.
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti!
Ciao,
Fabiomax

http://www.astrofabiomax.it/m81.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Fabiomassimo, ti dico che per le condizioni di ripresa (compreso il coraggio per il posteggio del cimitero :shock: ) ed il seeing te la sei cavata più che bene, m81 è bellissima e piena di dettagli e la flux (facendo anche il confronto con quella stratosferica di Danilo) è venuta fuori alla grande. Forse l'elaborazione è un pò troppo stiracchiata in effetti però complimenti lo stesso... molto bravo!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo Fabiomassimo! Davvero molto bella la ripresa! Concordiamo con l'elaborazione un pò meno spinta, ma sicuramente un lavoro eccellente!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 20:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripresa spettacolare!!
La versione hi-res è veramente gradevolissima e piena di dettagli. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 20:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' ovviamente impossibile che tu sia riuscito a fare questa ripresa con la tua strumentazione e con una DSLR non modificata, quindi è senz'altro un falso......




:lol: :lol: :lol: :lol:


Ottima realizzazione che prima le ore passate alla sua ripresa, mi fai venire voglia di provarla, ho solo un dubbio sull'eccessiva saturazione dei colori.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:
dici bene Nicola....girano sempre di più queste riprese di astrofotografi muniti di telescopi e ccd da decine di migliaia di euro fatte in posti esotici, spacciate per foto fatte con un newton sw su una eq6 anche per me è un falso guarda la nebulasità!ovviamente scherzo :lol: :lol:

mi dai la speranza che si possa fare molto anche con una strumentazione "economica"

a proposito... la foto è strabiliante

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spettacolare! gran dettaglio! mi piace veramente molto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai complimenti!!! :)

Veramente impressionante :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be'...che dire!!Come hanno gia' detto gli amici che mi hanno preceduto questa foto e' da considerarsi un gran risultato,la prima serata fu' veramente pessima,la sola messa a fuoco duro' un'eternita',e non e' stato facile neanche mantenere la lucidita' con il freddo umido che congelava i neuroni.In questo Fabio si e' dimostrato stoico e testardo come solo lui puo' essere.Io francamente considerato tutto non mi sarei mai aspettato un risultato del genere e invece come sempre ha ragione quel vecchio diavolo di Fabiomax ergo........
SI PUO' FAREEEEEEEEEEEEEEE!!!!!
Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare FabioMax! Piena di dettagli.
Sempre più convinto delle potenzialità delle DSRL.......
Ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010