1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Su Sky&Telescope di gennaio mi è caduto l'occhio su una montatura della ASA (ovviamente oltre qualunque mio sogno di budget) che però vantava una caratteristica imho imporante: nessun ingranaggio, motori montati direttamente agli assi :shock:

Ora, direte voi, se costa miglioni di migliardi di paperdollari ci sarà un motivo... Ora però, visti i costi delle VSF e i problemi che esse portano, mi chiedo, da ignorante selvaggio di meccanica: quali problemi tanto gravi portano a preferire, per le montature tradizionali, motori con VSF invece che applicati agli assi? Cioè, da un punto di vista "ignorante", si hanno solo vantaggi (specialmente per le montature oltre un certo peso, che sono tutte motorizzate): nessuna vite che si può allentare, nessuna vsf che si accoppia con la corona eccetera eccetera. I motori "forse" devono essere più potenti (il che non mi pare un problema) e più precisi (questo può esserlo?) a velocità più basse. Insomma, si riducono le variabili in gioco. Ci sono degli svantaggi realizzativi che ne rendono il costo proibitivo se non si raggiungono i 4 zeri (il che la confina nell'olimpo delle montature che io non avrò mai) o in realtà i risultati non sono così rosei come dichiarano?

Thx :D

Edit: la montatura è quella a questa home page. Su SKy&Telescope scrivono 65kg per 18000$ di montatura.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quanto ne so, un normale stepping motor può essere pilotato a micropassi in numero teoricamente pressochè illimitato, c'è solo l'inconveniene che la coppia utile diminuisce in proporzione, per cui penso che potrebbe essere fattibile solo con motori progettati ad oc di grande diametro e con grande numero di passi originali.
Potrebbe anche essere possibile che abbiano scoperto o inventato un accorgimento che eviti il problema su normali motori, ma questa è una remota ipotesi che tra l'altro non giustificherebbe il prezzo.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato! :shock: :shock:
2 Motori normali... diciamo i soliti 200 step/giro, entrambi sullo stesso asse (uno fa girare l'altro) ma in direzione opposta e pilotati con frequenze controllate al quarzo pochissimo diverse: la rotazione risultante sarà data dal battimento tra le frequenze che opportunamente scelte daranno il moto siderale con una coppia risultante solo dimezzata.
Il problema, nemmeno tanto grave, può essere quello di far arrivare gli impulsi al motore che ruota ma un collettore sull'asse lo risolverebbe facilmente.
Un altro problema potrebbe essere l'elasticità magnetica della posizione che potrebbe dare delle tolleranze inaccettabili.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Lead,

leggi questo!

Viene quasi voglia di provarci ......


Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è impossibile costruirsi una montatura come quella della ASA, tutta la chiave sono proprio i motori che sono calettati direttamente sugli assi e non hanno ingranaggi e riduzioni di sorta. Sono sicuramente fatti apposta e oltre al momento torcente elevato debbono avere dei micropassi probabilmente così piccoli come gli impulsi dell'encoder. Non credo che in commercio si possano trovare motori di questo tipo. Se non fosse così tutte le montature sarebbero fatte con questa tecnologia, che praticamente riduce al minimo le parti meccaniche ed usa molto l'elettronica.
Saluti a tutti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per le montature un tipo di ingranaggio che mi ha subito affascinato (e mi risulta ci sia una montatura che l'adopera, ma non ricordo il nome) è quello "armonico". Lavora in asse, ha un forte rapporto di riduzione, altissima coppia, è semplice costruttivamente, zero backlash...

un paio di link:
http://www.roymech.co.uk/Useful_Tables/ ... Gears.html
e per il funzonamento:
http://en.wikipedia.org/wiki/Harmonic_drive

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ah-ah quindi non è impossibile! :)

Come ho detto non capisco un ciufolo di meccanica e di certo non ho le competenze anche per capire alcune delle cose che suggerite (soprattutto quelle dettagliatissime di Italo e Fabio...!).
Di certo se la ASA costa 18000 ci sarà un motivo, se le montature normali le fanno tutte con l'accoppiamento VSF-corona idem (quella potrebbe essere in parte una scelta commerciale). Mi ha incuriosito perché io ho problemi di backslash e questi motori diretti mi sembrano più "ovvi". In effetti prima che qualcuno di voi parlasse di "rapporto di riduzione" non è che mi fosse chiaro il motivo dell'esistenza dei due ingranaggi :P

Marco e Andrea, i vostri link sono sempre "autocostruttivamente" interessanti :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
per le montature un tipo di ingranaggio che mi ha subito affascinato (e mi risulta ci sia una montatura che l'adopera, ma non ricordo il nome) è quello "armonico". Lavora in asse, ha un forte rapporto di riduzione, altissima coppia, è semplice costruttivamente, zero backlash...


Andrea, per non far torto a nessuno, nello stesso articolo di Sky & Telescope citato da Lead Expression si parla di una montatura basata su un Harmonic Drive.

Il link è http://www.chronosmount.com/

Buona lettura !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehm... si nota tanto che ho guardato solo le figure? :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ecco, era quella allora la montatura che avevo visto :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010