Su Sky&Telescope di gennaio mi è caduto l'occhio su una montatura della ASA (ovviamente oltre qualunque mio sogno di budget) che però vantava una caratteristica imho imporante: nessun ingranaggio, motori montati direttamente agli assi

Ora, direte voi, se costa miglioni di migliardi di paperdollari ci sarà un motivo... Ora però, visti i costi delle VSF e i problemi che esse portano, mi chiedo, da ignorante selvaggio di meccanica: quali problemi tanto gravi portano a preferire, per le montature tradizionali, motori con VSF invece che applicati agli assi? Cioè, da un punto di vista "ignorante", si hanno solo vantaggi (specialmente per le montature oltre un certo peso, che sono tutte motorizzate): nessuna vite che si può allentare, nessuna vsf che si accoppia con la corona eccetera eccetera. I motori "forse" devono essere più potenti (il che non mi pare un problema) e più precisi (questo può esserlo?) a velocità più basse. Insomma, si riducono le variabili in gioco. Ci sono degli svantaggi realizzativi che ne rendono il costo proibitivo se non si raggiungono i 4 zeri (il che la confina nell'olimpo delle montature che io non avrò mai) o in realtà i risultati non sono così rosei come dichiarano?
Thx

Edit: la montatura è quella a
questa home page. Su SKy&Telescope scrivono 65kg per 18000$ di montatura.