1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ciao a tutti
Volevo sapere quale è secondo voi la webcam più semplicemente ed efficacemente modificabile per la lunga esposizione. Conoscete qualche link "provato" dove viene descritta l'operazione? Una volta modificata, è gestibile da qualunque software di ripresa? Mi interessa perché volevo comprarne una per le riprese in hi-res, magari di doppie deboli, quindi vorrei che, a valle della modifica, sia possibile comunque utilizzare la webcam "normalmente " per il planetario.
Ah, il tutto in b/n

Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io ho la Toucam pro modificata e, visto il rumore, non l'ho mai usata per lunghe pose (pare comunque che sia una delle migliori), oltre al fatto che sul portatile non va perché mi costerebbe più la scheda per implementare una parallela che non sia solo porta stampante...
C'è un interruttore per passare da una modalità all'altra e le usi indifferentemente entrambe. Devi però stare attento alla posizione dell'interruttore, altrimenti se te lo scordi acceso e sei in modalità normale su USB, alcune regolazioni non vanno. Ci ho messo diverse sedute per capirlo :oops: .
Visti gli attuali costi, piuttosto che modificare una webcam, mi cercherei una Meade o una Magzero usata, che ormai ti tirano dietro, o una DMK 21, più difficile da trovare ma a mio avviso migliore.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti consiglio la DMK. Ho una Philips SPC 900 con il sensore in bianco e nero (lo stesso utilizzato dalla DMK21) ma saranno i driver o l'elettronica della webcam, sta di fatto che i risultati sono un po' inferiori. Tuttavia la SPC900 offre comunque una qualità nettamente superiore alla Magzero in b/n, anche se quest'ultima ha un sensore molto più grande, ma per stelle doppie e pianeti non serve.
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm.. Dite? La DMK non è proprio economicissima rispetto alle web, si parla almeno del doppio. O sbaglio? Però se il prezzo da pagare è un sensore rumoroso... :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
sei sicuro di voler spendere dei soldi per toglierti la possibilità ed il privilegio di usare il tuo occhio?

secondo me prova prima con qualcosa di economico, se ti accorgi che "ti prende" poi fai il "passaggio a strumentazione superiore" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, attenzione. La Magzero è "relativamente" rumorosa, ma la webcam con sensore B/N offre un'immagine davvero pulita, solo che non ha la possibilità di gestire un alto numero di fotogrammi al secondo senza comprimere (e degradare) la qualità del filmato generato; cosa che invece alla DMK riesce molto meglio. Se in effetti la DMK costa parecchio, la soluzione webcam con sensore B/N mi pare la soluzione migliore. Per quel poco che ci faccio io mi è sufficiente.
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi per iniziare una spc900 andrebbe bene? Però con la magzero si potrebbe anche guidare...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rv70geo ha scritto:
Quindi per iniziare una spc900 andrebbe bene? Però con la magzero si potrebbe anche guidare...


Io la trovo già decisamente "performante"; per iniziare va bene qualsiasi webcam. Con quella in bianco e nero ho fatto cose discrete come quella in fondo a questa pagina. La Magzero nasce per guidare, non è il suo campo quello della ripresa anche se si possono ottenere risultati più che dignitosi.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In effetti anche i più grandi astroimager, penso ad esempio a Damian Peach, si sono sempre arrangiati con delle webcam e non solo dalle Barbados, anche se si trattava di sensori quasi sempre b/n e modalità Raw.
Tornando ai comuni mortali, nel mio precedente post forse non era chiaro il concetto principale:
se sevi prendere una webcam modificata, ripeto "se"... fai meglio a orientarti su qualcosa di decisamente più moderno. Quando modificavano le webcam non c'erano né magzero né DMK e i per i CCD potevi scambiare il mutuo con quello della casa. Anche quelle schifezze delle DSI (allora dei gioielli supereconomici) erano care arrabbiate. Di fatto la modifica sulla webcam era il sistema più semplice ed economico per iniziare ad avventurarsi nel deep digitale. Poteva quindi avere un senso.
Ma la webcam modificata non è assolutamente indispensabile per iniziare a lavorare su pianeti e doppie facili. Personalmente ho ripreso anche degli ovali su Saturno col C8 senza utilizzare la modifica e non sono l'unico. Ho visto anche tanta gente usare una webcam non modificata per guidare, quindi vedi tu se fare il grande passo o farti prima le ossa con una vecchia Toucam. Ti assicuro che potrà costarti qualche anno di purgatorio per aver nominato qualche santo di troppo in maniera non troppo gentile quando trovi seeing scarso o soggetti al limite come Saturno, ma impari della brutta!)
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliore webcam per la modifica
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pennuto ha scritto:
In effetti anche i più grandi astroimager, penso ad esempio a Damian Peach, si sono sempre arrangiati con delle webcam e non solo dalle Barbados, anche se si trattava di sensori quasi sempre b/n e modalità Raw.


Ciao Maurizio, nel sito di Damian comunque ci sono gran parte delle riprese con Lumenera e ccd Atik, magari anni fa anche lui veniva dalle web cam ma ora... lui ha i mezzi :D e i cieli :wink:

Pennuto ha scritto:
Tornando ai comuni mortali, nel mio precedente post forse non era chiaro il concetto principale:
se sevi prendere una webcam modificata, ripeto "se"... fai meglio a orientarti su qualcosa di decisamente più moderno. Quando modificavano le webcam non c'erano né magzero né DMK e i per i CCD potevi scambiare il mutuo con quello della casa. Anche quelle schifezze delle DSI (allora dei gioielli supereconomici) erano care arrabbiate.


E' vero, qualcosa si è mosso ma più che altro nella fascia bassa di mercato e sul versante reflex digitale. Le camere ccd sono ancora costosissime, modelli raffreddati con sensori comunque molto piccoli vengono ancora sui 1.500-2.000 euro, per non parlare delle sbig ecc. Per cui rimangono appannaggio di pochi astrofili che possono investire grosse somme ed ottenere conseguenti risultati. In ogni caso una dmk 21 usb viene via per 330 euro sul sito del produttore e in effetti su quella un pensierino lo si può fare, poi magari nell'usato a 200 - 250 euri si potrebbe anche provare a cercare...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010