1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33: mai vista...
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono anni che provo a puntare M33 nel Triangolo senza successo.
Non sbaglio la direzione di puntamento perchè mi aiuto con Winstars che simula il campo del cercatore e quindi faccio un confronto computer-cercatore.
Il problema è che proprio non si vede :cry: neanche col 20cm :cry:
Tipico oggetto da alta montagna o...da fotografia?

La mag. limite del mio luogo è circa 4.6 (senza Luna)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33: mai vista...
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Sono anni che provo a puntare M33 nel Triangolo senza successo.
Tipico oggetto da alta montagna o...da fotografia?
La mag. limite del mio luogo è circa 4.6 (senza Luna)

Penso che dovrai accontentarti della fotografia, se non vuoi spostarti.
Se non c'è una trasparenza di almeno 8/10 e una magnitudine di 6 o migliore è un target molto difficile.
Con i limiti che ti ho detto la percepisci a occhio nudo e la vedi come un batuffolo già con un buon binocolo.
Ma sotto un cielo di 4,6 la vedo molto dura (anzi proprio non la vedo :) )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
una galassia di magnitudine 6,7 apparentemente sembra facile ma, se vista di faccia, devi considerare che la luminosità è distribuita su tutta l'area, potresti provare con un filtro UHC, aumenta molto il contrasto del fondo cielo, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 13:11
Messaggi: 67
Località: Varese
Ciao maidiremirko anch'io ci ho provato innumerevoli volte dal giardino di casa senza sortire nessun effetto ma allo star party di saint barthelemy ho centrato l'obbiettivo....veramente notevole :shock: .
A parte dotarsi di filtri particolari non c'è niente di meglio di un cielo buio e terso......praticamente la scoperta dell'acqua calda!

ciao :lol:

_________________
Strumenti:
Dobson Lightbridege 12"
Binocolo 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33: mai vista...
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Sono anni che provo a puntare M33 nel Triangolo senza successo.
Non sbaglio la direzione di puntamento perchè mi aiuto con Winstars che simula il campo del cercatore e quindi faccio un confronto computer-cercatore.
Il problema è che proprio non si vede :cry: neanche col 20cm :cry:
Tipico oggetto da alta montagna o...da fotografia?

La mag. limite del mio luogo è circa 4.6 (senza Luna)

troppo poco infatti
quando l'ho puntata nel 150mm di fede67 giovedì mi chiedeva come diavolo ho fatto
e noi abbiamo mag 5.5, era appena poco più contrastata del fondo cielo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:46 
E pensate che io non sono ancora riuscito a beccare M31... :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
sul terminio, nei tuoi 20cm, la vedi! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Prova a vedere la magnitudine di M33 su (per esempio..) Stellarium...
io prima vedo lì .. (per esempio ieri c'era magnitudine limite di 4.9 , per esempio una nebulosa se era con magnitudine 6 nn potevo vederla)
ciao

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M33 è un oggetto davvero ostico, e serve necessariamente un luogo buio, cmq io l'ho vista con telescopi da 20 cm e se avete una buona cartina specifica per questa galassia è possibile osservare anche le nebulose al suo interno, in particolare una molto lumionsa...di cui così su due piedi non mi ricordo il numero NGC. Sono nubi di gas ionizzato che appartengono alla galassia (un pò come la Laguna...soltanto che questa appartiene a noi!)
I bracci sono già visibili con telescopi di 30 cm con in quali la massa lattescente mostra dei chiaroscuri sparsi che con la coda dell'occhio si possono seguire abbastanza bene.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho osservata sabato scorso sull'amiata con renzo, è un oggetto molto sfuggente che nonostante la mag disperde molto la sua luminosità.

il cielo buio è un filtro naturale imbattibile, questa frase pronunciata sabato dal buon renzo è la chiave di tutto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010