Pennuto ha scritto:
In effetti anche i più grandi astroimager, penso ad esempio a Damian Peach, si sono sempre arrangiati con delle webcam e non solo dalle Barbados, anche se si trattava di sensori quasi sempre b/n e modalità Raw.
Ciao Maurizio, nel sito di Damian comunque ci sono gran parte delle riprese con Lumenera e ccd Atik, magari anni fa anche lui veniva dalle web cam ma ora... lui ha i mezzi

e i cieli
Pennuto ha scritto:
Tornando ai comuni mortali, nel mio precedente post forse non era chiaro il concetto principale:
se sevi prendere una webcam modificata, ripeto "se"... fai meglio a orientarti su qualcosa di decisamente più moderno. Quando modificavano le webcam non c'erano né magzero né DMK e i per i CCD potevi scambiare il mutuo con quello della casa. Anche quelle schifezze delle DSI (allora dei gioielli supereconomici) erano care arrabbiate.
E' vero, qualcosa si è mosso ma più che altro nella fascia bassa di mercato e sul versante reflex digitale. Le camere ccd sono ancora costosissime, modelli raffreddati con sensori comunque molto piccoli vengono ancora sui 1.500-2.000 euro, per non parlare delle sbig ecc. Per cui rimangono appannaggio di pochi astrofili che possono investire grosse somme ed ottenere conseguenti risultati. In ogni caso una dmk 21 usb viene via per 330 euro sul sito del produttore e in effetti su quella un pensierino lo si può fare, poi magari nell'usato a 200 - 250 euri si potrebbe anche provare a cercare...