1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che ne dite del Meade DS-2090 MAK
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 21:37
Messaggi: 3
Salve a tutti, sono Emanuele ed abito nella periferia di Torino.
Mi sto da qualche mese avvicinando al mondo dell'astronomia, mi interessa, oltre alla normale visione dei corpi celesti, anche la fotografia dei suddetti.
Ho trovato come mio primo telescopio un Meade DS-2090 Mak al prezzo di 280 €, naturalmente usato.
Mi interessava sopratutto perchè è motorizzato e quindi fornito di inseguitore.
Voi cosa ne pensate di questo telescopio? La cifra vi sembra adeguata al prodotto?
Ringrazio tutti per l'aiuto.

Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne dite del Meade DS-2090 MAK
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Ciao e benvenuto.

Anche io ho fatto una scelta simile alla tua per avvicinarmi all'astronomia, ossia uno strumento autoguidato. Io ne sono soddisfattissimo e ne sto esplorando ancora le sue potenzialità.

Non importa da quale strumento cominci, se la passione ti prende capirai che ci sono moltissime cose da capire e da scoprire,basta non aspettarsi da subito i risultati strabilianti di chi guarda il cielo da molti anni.
:wink: :wink:
Se ti esplorerai a fondo questo forum scoprirai che è una vera e propria enciclopedia.
Sopratutto tantissimi saranno pronti a farti superare le prime difficoltà che non saranno poche.

Diz.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne dite del Meade DS-2090 MAK
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco questo Mak però ho provato il rifrattore acromatico che sta sulla stessa montatura cioè il DS-2080AT e ho verificato qualche problema di funzionamento dei motori le cui batterie e il cui display sembrano essere troppo sensibili alle basse temperature (il problema già si presentava a + 5 gradi). Alcune volte infatti si piantavano e il display non dava segni di vita.... :?

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne dite del Meade DS-2090 MAK
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 21:37
Messaggi: 3
Azz.... capisco, allora punto su altro....
Grazie mille a tutti!
Il mio budget è sui 300 euro all'incirca. che mi consigliate di prendere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne dite del Meade DS-2090 MAK
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lellodj_ssj4 ha scritto:
Azz.... capisco, allora punto su altro....
Grazie mille a tutti!
Il mio budget è sui 300 euro all'incirca. che mi consigliate di prendere?


Questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23266.html

oppure quest'altro http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23439.html

Io prenderei il secondo, anche se il primo è motorizzato in a.r, il celestron mi sembra a occhio che abbia una montatura più solida oltre che più recente, sull'ottica essendo la stessa fabbrica (Synta), dovrebbe essere la stessa.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne dite del Meade DS-2090 MAK
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il problema dei motori mi fa pensare più a un malfunzionamento che a un difetto generalizzato. In ogni caso facendolo andare a corrente di rete o con un inverter sulla presa accendisigari dell'auto, dovrebbe funzionare bene sempre. In ogni caso basta una batteria esterna un attimino più robusta delle sue pile.
Piuttosto i guai vengono dal fatto che in azimutale si fotografano solo i pianeti. D'altronde con 300 euro nel deep non si fa nulla di serio ugualmente, anche se si possiede già la reflex. Tenendo conto che il Mak è specializzato sui pianeti, se l'obiettivo era quello potresti anche prenderlo.
Se invece vuoi qualcosa di più generico, opterei su qualcosa di meno impegnativo, tipo rifrattore. Non ci fai foto belle come col Mak, in compenso lo usi anche per altre cose.
Non dici il motivo per cui ci vuoi il goto, ma dal fatto che sei all'inizio suppongo che sia per scarsa conoscenza del cielo e poca voglia di perdere tempo e diventar matto a cercare. Se ci ho preso, ti confermo che è già complicato col goto, cioè, Luna e M42 fai prima a mano, ma più vai verso oggetti elusivi più rischi di perderti. Nel qual caso e se non ti fai problemi etici, la scelta cade per forza su un ETX 80, che tra l'altro è un tele con una sua utilità anche in futuro quando vorrai dotarti di strumenti superiori.
Riuscissi a trovare anche un Nexstar 102 SLT usato, sarebbe un eccellente strumento con le caratteristiche che cerchi. Però per le foto a lunga esposizione mi sa che dovrai aspettare. Ah, per le foto planetarie puoi usare una compattina in afocale o ancora meglio una webcam al fuoco diretto con Barlow e filtri (vari a seconda della ripresa - praticamente indispensabile l'IR cut)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne dite del Meade DS-2090 MAK
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come avrai capito è meglio muoversi su un rifrattore perchè più versatile e perchè ti permetterebbe di giostrare meglio tra planetario e deepsky e di decidere infine dove eleggere la tua preferenza(compatibilmente alla versatilità consentita da un'apertura del genere). Lascerei invece assolutamente perdere i Mak di diametro risibile perchè molto bui, tempo fa avevo messo gli occhi su un Mak Intes Rumak (quello di 127 mm per intenderci) ma molti me l'hanno sconsigliato perchè molto buio e con campo limitato....se lo è un Intes di 127 mm, figuriamoci uno di 90 o 80 mm di Heyford o Meade :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne dite del Meade DS-2090 MAK
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 21:37
Messaggi: 3
Si Pennuto, c'hai preso in pieno! Volevo un go-to perchè non sono molto pratico della ricerca dei pianeti, per cui uno strumento automatizzato mi sarebbe molto utile!
Ho già sentito parlare del Nexstar 102 SLT, vado a vedere se trovo qualcosa in giro per la rete. Ma perchè dici che anche con quest stumento, per le foto a lunga esposizione, dovrò aspettare? Neanche questo telescopio è adatto?
Grazie anche a mocambo, seguirò il tuo consiglio e cercherò un rifrattore se è meglio per le foto :)
Però mi ostino a voler usare la mia reflex e non le compattine o le webcam, magari poi osservando i risultati cambierò idea, ma per adesso, voglio provare con quello che ho già ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne dite del Meade DS-2090 MAK
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lellodj_ssj4 ha scritto:
Si Pennuto, c'hai preso in pieno! Volevo un go-to perchè non sono molto pratico della ricerca dei pianeti, per cui uno strumento automatizzato mi sarebbe molto utile!


Veramente, se leggi per bene il post di Pennuto, lui ti consigliava il goto perché una volta che hai imparato ad usarlo ti aiuta a puntare gli oggetti "elusivi", quelli che ad ochio nudo dal tuo sito osservativo non riesci a vedere....

I pianeti (almeno giove, saturno, venere, marte) non sono certo un problema. Anzi, si fa molto prima a puntarli a mano, visto che sono individuabili e riconoscibili molto facilmente ad occhio! Venere ad esempio in questi giorni è un vero e proprio faro, di gran lunga più luminosa di qualunque altro astro (ad eccezione della luna, e del sole ovviamente)!

Tutto questo era solo per dirti che se il tuo interesse è rivolto all'osservazione/fotografia dei pianeti, allora il goto non ti servirà proprio a nulla!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne dite del Meade DS-2090 MAK
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lellodj_ssj4 ha scritto:
Si Pennuto, c'hai preso in pieno! Volevo un go-to perchè non sono molto pratico della ricerca dei pianeti, per cui uno strumento automatizzato mi sarebbe molto utile!
Ho già sentito parlare del Nexstar 102 SLT, vado a vedere se trovo qualcosa in giro per la rete. Ma perchè dici che anche con quest stumento, per le foto a lunga esposizione, dovrò aspettare? Neanche questo telescopio è adatto?
Grazie anche a mocambo, seguirò il tuo consiglio e cercherò un rifrattore se è meglio per le foto :)
Però mi ostino a voler usare la mia reflex e non le compattine o le webcam, magari poi osservando i risultati cambierò idea, ma per adesso, voglio provare con quello che ho già ;)


Quotando, per inciso, Sbab aggiungo che il Nexstar 102 è un eccellente strumento. Poi a me i rifrattori piacciono molto perché :) semplici e con una visione più naturale.
Non è adatto per foto deep a lunga espesizione per due ragioni: 1 ha la montatura azimutale che insegue su due assi, quindi il campo inquadrato ruoterebbe; 2 è acromatico e le aberrazioni che ne conseguono non sono belle da vedere in foto. Diversamente è un tuttofare in visuale e discreto sui pianeti anche in foto (in questo caso le pose sono corte e la rotazione quando le vai a sommare viene compensata dal software. Anche le aberrazioni sono ininfluenti se impari ad elaborare bene). Ti servono solo Barlow, webcam e almeno un filtro IR-UV cut.
In ogni caso c'è anche un terzo motivo che è la "robustezza" della montatura, adeguata per reggere una webcam su pose al massimo di 1/5 di sec, totalmente insufficiente per una reflex o un pesante CCD più un tele di guida su pose minime di 2 min.
La tua reflex è praticamente inutilizzabile sui pianeti perché, per raggiungere i risultati di un Nestar 102 + webcam, ti ci vorrebbe il seeing delle Barbados e il telescopio di Monte Palomar. Vai a vedere le foto di pianeti di trent'anni fa.

Ti faccio anche una lista della spesa (minima) per foto a lunga esposizione al fuoco diretto, sperando che la leggano anche altri:
- rifrattore apo da 75-80 mm con accessori e correttore 700 euro
- tele di guida 200 euro
- montatura 400 euro (senza goto), 700 euro (con goto, che oltre a trovare gli oggetti, ha funzioni molto utili per foto)
- reflex: ce l'hai, ma servono telecomando, cavi e PC portatile capiente e performante se vuoi gestirci anche il fuoco; inoltre se non fai la modifica al filtro alcune foto mostrano meno particolari (nebulose a emissione ad es.) diciamo 250-300 euro senza filtri aggiuntivi. Almeno 2 batterie di riserva della macchina e un paio di schede da 4 GB le hai già, vero?
- anelli T per reflex 60 euro
- camera di guida 80 euro se ti accontenti di una webcam, ma ti conviene spenderne 230 per almeno una magzero
- piastra o anelli per sorreggere il tutto 100 - 200 euro
- batterie robuste per fare andare tutti gli apparecchi 60 euro

Per l'elaborazione, ovviamente userai programmi gratuiti che, a differenza di quelli per i pianeti, sono peggiori di quelli a pagamento, ma fa lo stesso...
Spero di non essermi scordato qualcosa, ma di sicuro dopo che avrai preso tutto sarai tu ad accorgerti che sei appena all'inizio con le spese.
Ah, dimenticavo: non tralasciare un centinaio di euro per far dire alcune messe al prete che bilancino le bestemmie dette, soprattutto all'inizio...

:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010