Lellodj_ssj4 ha scritto:
Si Pennuto, c'hai preso in pieno! Volevo un go-to perchè non sono molto pratico della ricerca dei pianeti, per cui uno strumento automatizzato mi sarebbe molto utile!
Ho già sentito parlare del Nexstar 102 SLT, vado a vedere se trovo qualcosa in giro per la rete. Ma perchè dici che anche con quest stumento, per le foto a lunga esposizione, dovrò aspettare? Neanche questo telescopio è adatto?
Grazie anche a mocambo, seguirò il tuo consiglio e cercherò un rifrattore se è meglio per le foto

Però mi ostino a voler usare la mia reflex e non le compattine o le webcam, magari poi osservando i risultati cambierò idea, ma per adesso, voglio provare con quello che ho già

Quotando, per inciso, Sbab aggiungo che il Nexstar 102 è un eccellente strumento. Poi a me i rifrattori piacciono molto perché

semplici e con una visione più naturale.
Non è adatto per foto deep a lunga espesizione per due ragioni: 1 ha la montatura azimutale che insegue su due assi, quindi il campo inquadrato ruoterebbe; 2 è acromatico e le aberrazioni che ne conseguono non sono belle da vedere in foto. Diversamente è un tuttofare in visuale e discreto sui pianeti anche in foto (in questo caso le pose sono corte e la rotazione quando le vai a sommare viene compensata dal software. Anche le aberrazioni sono ininfluenti se impari ad elaborare bene). Ti servono solo Barlow, webcam e almeno un filtro IR-UV cut.
In ogni caso c'è anche un terzo motivo che è la "robustezza" della montatura, adeguata per reggere una webcam su pose al massimo di 1/5 di sec, totalmente insufficiente per una reflex o un pesante CCD più un tele di guida su pose minime di 2 min.
La tua reflex è praticamente inutilizzabile sui pianeti perché, per raggiungere i risultati di un Nestar 102 + webcam, ti ci vorrebbe il seeing delle Barbados e il telescopio di Monte Palomar. Vai a vedere le foto di pianeti di trent'anni fa.
Ti faccio anche una lista della spesa (minima) per foto a lunga esposizione al fuoco diretto, sperando che la leggano anche altri:
- rifrattore apo da 75-80 mm con accessori e correttore 700 euro
- tele di guida 200 euro
- montatura 400 euro (senza goto), 700 euro (con goto, che oltre a trovare gli oggetti, ha funzioni molto utili per foto)
- reflex: ce l'hai, ma servono telecomando, cavi e PC portatile capiente e performante se vuoi gestirci anche il fuoco; inoltre se non fai la modifica al filtro alcune foto mostrano meno particolari (nebulose a emissione ad es.) diciamo 250-300 euro senza filtri aggiuntivi. Almeno 2 batterie di riserva della macchina e un paio di schede da 4 GB le hai già, vero?
- anelli T per reflex 60 euro
- camera di guida 80 euro se ti accontenti di una webcam, ma ti conviene spenderne 230 per almeno una magzero
- piastra o anelli per sorreggere il tutto 100 - 200 euro
- batterie robuste per fare andare tutti gli apparecchi 60 euro
Per l'elaborazione, ovviamente userai programmi gratuiti che, a differenza di quelli per i pianeti, sono peggiori di quelli a pagamento, ma fa lo stesso...
Spero di non essermi scordato qualcosa, ma di sicuro dopo che avrai preso tutto sarai tu ad accorgerti che sei appena all'inizio con le spese.
Ah, dimenticavo: non tralasciare un centinaio di euro per far dire alcune messe al prete che bilancino le bestemmie dette, soprattutto all'inizio...

Ciao
Maurizio