1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno con dmk31
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gazie maxxiximum,sono contento che ti piaccia.
Grazie,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno con dmk31
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao domenico!

Mi pare molto ( troppo ) morbida.

Si vede che non c'era un seeing bellissimo...

Però il mio consiglio è quello di riprenderlo verso le 4:00 AM che culmina. Io lasciavo fuori al balcone tutta la notte il C9.25 ( coi tappi ). E poi mi alzavo verso le quattro per fare le riprese. Ne è valsa veramente la pena.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno con dmk31
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao foster12,effettivamente appare morbida,ma il problema,oltre al seeing, è forse dovuto ad una non perfettissima messa a fuoco,ci ho perso parecchio tempo nel focheggiare e quando trovavo un fuoco che pensavo fosse perfetto dopo un pò dovevo ritoccarlo,l'immagine "bolliva" in continuazione.
Comunque non ho nemmeno elaborato le immagini,solo la seconda e l'ultima le ho schiarite un poco.
Grazie per i feedback,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno con dmk31
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 22:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico mi associo ai complimenti degli altri!
Ottimo tentativo e buon risultato, ormai con quel poco che ci riserva il cielo ci si può solo accontentare.
Prova a seguire i consigli di Ivaldo, sono curioso di vedere il margine di miglioramento dell'immagine.
A presto e non mollare! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno con dmk31
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fanno un certo effetto gli anelli così di taglio, mi piacciono molto le tue riprese, spero presto di poterlo guardare e riprendere anch'io, ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno con dmk31
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, bella la terza... però a mio avviso non hai beccato il fuoco al 100% e hai staccato troppi pochi frames, come dice Ivaldo prova ad aumentare a 30 fps per cercare di congelarlo di più, potrebbe essere anche un problema di seeing locale, occhio con la focale del 14" se ci provi, non esagerare altrimenti rischi di fare un incontro di box domenico-seeing.
Comunque complimenti e aspettiamo le prossime.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno con dmk31
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per gli apprezzamenti,effettivamente stò incominciando ad ottenere risultati accettabili,grazie anche alla dmk31,adesso devo perfezionare molte cose.
La prossima volta provo a riprendere come mi ha suggerito Ivaldo,devo dire che ottenere il fuoco perfetto su Saturno ,e per di più con gli anelli di taglio, è cosa tutt'altro che facile,spero di poter ottenere di meglio la prossima volta.
Proverò a ripredere a 30f/s,magari riesco ad ottenere frame piu puliti e ne becco di migliori.
Grazie ancora,i vostri feedback mi incoraggiano a continuare su questa strada.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno con dmk31
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei essere più preciso nel suggerimento che ti ho dato:

Personalmente mi è parso di ottenere risultati migliori facendo selezionare al programma di allineamento e stacking (K3CCDTools 3 nel mio caso) un numero elevato di fotogrammi selezionati da un numero ancora maggiore. Buoni risultati li ho ottenuti ad esempio sommando 1000 o 2000 fotogrammi scelti da filmati di 6000-8000. Il risultato è tanto migliore quanto più basso è il tempo di posa (ritengo perché così facendo si ha un migliore congelamento del seeing). Ho quindi preso l'abitudine di alzare molto il guadagno della DMK in fase di ripresa, anche al massimo. Ovviamente in questo modo il rumore diventa molto molto evidente, ma si tratta di rumore casuale che sparisce quasi completamente già sommando alcune centinaia di fotogrammi. Insomma osservando l'immagine in fase di ripresa questa fa schifissimo, ma il risultato dopo l'elaborazione a me di solito viene migliore così che non partendo da un filmato con poco rumore di fondo, ma con fotogrammi più mossi perché ripresi con tempi maggiori.

Anche il livello massimo di ADU può essere (ragionevolmente) basso: 190-200 ADU massimi danno già buoni risultati, spesso migliori che non 240-250 se consentono di operare con tempi di posa bassi. Piuttosto preferisco evitare che il livello minimo sia 0 ADU, preferendo regolare il bias per un valore 5-10 ADU.

A proposito del framerate impostato sulla DMK ho verificato che, a differenza di quanto accade nelle comuni webcam, non vi è alcuna controindicazione nel lasciare sempre impostato il massimo (60 fps nel caso della DMK21, 30 fps nel caso della DMK31 e 15 nel caso della DMK41) visto che in nessun caso la DMK effettua una compressione dei dati. Ovviamente il framerate realmente ripreso non sarà mai superiore a quello consentito dal tempo di posa, ma non c'è comunque motivo per scendere sotto al massimo nelle comuni riprese planetarie, a meno di problemi hardware che impediscano la trasmissione a tutta velocità.

Non tutti sono convinti di queste mie abitudini, ne sono ben cosciente. Se ne hai voglia puoi provare ad imitarmi e valutare tu stesso se si tratti di validi consigli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Saturno con dmk31
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo,sicuramente proverò a sperimentare il tuo metodo,appena posso vi renderò partecipi dei risultati.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010