1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403 ...la piccola M33!
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gp, la foto ha delle potenzialità però io aggiungerei almeno un'altra ora alle riprese, credo tu sia al limite per cercare di trattare il dettaglio senza introdurre problematiche varie legate al rumore.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403 ...la piccola M33!
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mannaggia!!...è da stamattina che cerco di rielaborarla, cercando di contenere il rumore che puntualmente esce fuori!

Giovanni, stò procedendo così: DDP e stretch2 in Maxim. Poi un ripasso in AArt4 dove provo dei comandi e filtri che conosco meglio e mi sembrano più intuitivi.
Poi in Photoshop con Maschera di contrasto, curve e livelli
Stò cercando di trovare una soluzione al rumore valutando ualche software per la riduzione, ma programmi come Neat in versione demo non permettono di salvare in formati diversi da Jpeg :x
Intanto allego un'altra rielaborazione.
Ciao.
Gp


Allegati:
NGC-2403-16-01-09-Jpeg.jpg
NGC-2403-16-01-09-Jpeg.jpg [ 449.07 KiB | Osservato 651 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403 ...la piccola M33!
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 18:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima versione è decisamente meglio, un buon lavoro!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403 ...la piccola M33!
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
Mannaggia!!...è da stamattina che cerco di rielaborarla, cercando di contenere il rumore che puntualmente esce fuori!

Giovanni, stò procedendo così: DDP e stretch2 in Maxim. Poi un ripasso in AArt4 dove provo dei comandi e filtri che conosco meglio e mi sembrano più intuitivi.
Poi in Photoshop con Maschera di contrasto, curve e livelli
Stò cercando di trovare una soluzione al rumore valutando ualche software per la riduzione, ma programmi come Neat in versione demo non permettono di salvare in formati diversi da Jpeg :x
Intanto allego un'altra rielaborazione.
Ciao.
Gp


Questa è gia migliore anche se appena con il fondo chiaro (poi ci sono i limiti del jpg putroppo). Comunque se aggiungi altri frames ovviamente le cose miglioreranno e soprattutto abbatteresti di più il rumore.
Ti ho mandato il mio indirizzo in mp. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
aggiorno questo mio post dato che ho avuto modo di fare un pò di RGB.....si vede?...spero di sì.
Tosta, davvero tosta questa galassia. Mancano zone evidenti di colore, e questo mi ha portato in questi due giorni a realizzar diverse elaborazioni, ma chi per una cosa chi per un'altra non andavano bene. Sono impazzito dietra Maxim e AArt, poi di colpo ho trovato la strada giusta lavorando con entrambi riuscendo a trovare il giusto equilibrio.
Comunque: in Maxim stretch1 per i canali colore e stretch 2 per la luminanza. Allineamento sempre con Maxim. AArt4 per il montaggio colore e aggiustata ai livelli. Poi Photoshop per maschera di contrasto, livelli e controllo colori.

Se notate ultimamente cerco di essere più calmo e riflessivo el mandare i risultati delle mie serate, prendendo un pò di tempo si riesce a migliorare, senza farsi prendere dalle ansie :lol:
Inoltre stò allegando anche un sunto dei processi che mi portano al risultato finale....Cortecchia insegna!! :mrgreen:
Un saluto a tutti.
Gp


Allegati:
NGC-2403-LRGB-Lpeg.jpg
NGC-2403-LRGB-Lpeg.jpg [ 409.24 KiB | Osservato 641 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, le stelle sono troppo sature e hanno dei colori e artifizi irreali.... ma la galassia è bellissima, equilibrata, uno spettacolo!!!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che il consiglio di Renzo sia appropriato, ma comunque è una bella immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me un'elab. da maxim con il filtro deconvoluzione (applicato solo alla galassia, ti aumenterebbe la definizione che sicuramente ha la tua immagine.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oltre hai consigli che ti hanno dato (soprattutto il colore strano sul bordo delle stelle e la loro eccessiva "saturazione") la galassia è ottima! Però il contributo del colore (leggendo la quantità di pose usate e la loro lunghezza) è ancora poco. Se riesci a farne altre vedrai che colori suciranno fuori sulla galassia (e forse anche meno giallo e più rosso sulla galassia stessa).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi allineo agli interventi di Ras e Vittorino, per caso il colore lo riprendi in bin 2x2?

Per il rumore hai provato NoiseNinja?

Comunque l'immagine a colori è bella ma ci sono alcuni aloni colorati attorno alle stelle da rivalutare.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010