1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
il cuscinetto a rulli originale è un disco sui 35 cm ci sta comodo anche con la base quadrata.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il bambino è a casa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ....
Ditemi un po: come oculari (voi che avete questo strumento) cosa usate principalmente.... Per farla breve quali sono gli ingrandimenti che utilizzate maggiormente ? chiaramente per deep...

Ciao

P.S Report e impressioni dopo il primo utilizzo. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io praticamente uso solo e sempre 26mm, 13mm, 6,7mm...ah, ho anche un 5mm...tutti rigorosamente con un campo generoso!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
è quello usato che gitrava per astrosell :lol: ? per quanto riguarda gli x da usare ti dico che se vuoi la massima pupilla umana (molto teorica) di 7mm, ti serve un oculare da 31mm, qui sei a 58x e e hai un campo reale di circa 1.45 gradi ottimo per molte nebulose diffuse (mi raccomando i filtri....), ho vari oculari da provare sul tuto stesso tele ti farò sapere con quali rende meglio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote]è quello usato che gitrava per astrosell :lol: ? per quanto riguarda gli x da usare ti dico che se vuoi la massima pupilla umana (molto teorica) di 7mm, ti serve un oculare da 31mm, qui sei a 58x e e hai un campo reale di circa 1.45 gradi ottimo per molte nebulose diffuse (mi raccomando i filtri....), ho vari oculari da provare sul tuto stesso tele ti farò sapere con quali rende meglio....[quote="wide"]

:mrgreen: Sì .....bene allora aspetto notizie,
io cmq pensavo tipo a
60/70x
140/150x
250/280x
oltre non pensavo di spingermi :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche il mio è usato :lol: ... la scaletta può andare bene ci metterei anche circa 100 e 200x, oltre ai 300x se hai un buon seeing e il tele è super collimato ci puoi tranquillamente andare, un globulare a 400x non te lo dimentichi facilmente :D, infine un piccolo appunto, il tele è un f/4.5 quindi critico per molti oculari in commercio quindi non lesinare sulla qualità degli oculari pena non ritrovarti con immagini inaccettabili ai bordi del campo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già...ti sembra di entrarci dentro ai globulari quando li guardi da 350x in su!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 16"
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 2:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so bene.... Con tutti i tele che ho avuto i più belli li ho visti col 12" Meade SC UHTC
Superare i 300x con un dobson sarà un po dura...Staremo a vedere...Se domani è bello si parte con la prova


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010