1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WO 110 FLT F/7
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sto pensando di acquistare il tele il oggetto, ma quello che ancora mi frena è il fatto che non sono riuscito a trovare informazioni sul produttore delle lenti.
Qualcuno sa se le produce la LZOS o se sono le famigerate lenti cinesi?
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 110 FLT F/7
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
già, interesserebbe anche a me, ho guardato sul mio flt132,ma non c'è scritto il produttore come per esempio sui TMB.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 110 FLT F/7
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho preso, consigliato da paolo (cherubino) il vecchio modello flt 105.
le ottiche sono tmb .....fabricate da lzos che dovrebbe essere un marchio moooolto professionale che produce ottiche sia per il campo militare che astronomico. e quando dico astronomico intendo anche per osservatori
http://lzos.ru/en/index.php?option=com_content&task=view&id=19&Itemid=33



penso che flt110 non sia fatto da lzos
nella lista di obiettivi prodotti non c'è
http://lzos.ru/en/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=34
io per esempio ho il secondo della lista

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 110 FLT F/7
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non risulta neanche a me che siano ottiche Lzos. Il design è tmb ma sul realizzatore, non ho informazioni.
Sul tubo e sulla cella non c'è scritto niente a proposito.
Non hai modo di metterci l'occhio dentro "prima" di fare l'acquisto?
Se vuoi ti dò un colpo di telefono quando vado in montagna col mio ma non è che abitiamo proprio vicino... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 110 FLT F/7
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte e a Pilolli per la disponibilità (chissa, non vieni mai a St Barthelemy?).
In ogni caso alla fine ho cambiato rotta, proprio perchè non sono certo della bontà delle ottiche, pare che la qualità sull'FLT 110 sia molto altalenante.
Ho optato per un piccolino, ma che ritengo una certezza, Pentax 75 SDHF.
Per l'apertura e per una focale un po' maggiore....se ne parla al prossimo attacco di strumentite!
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 110 FLT F/7
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok per la scelta del piccolino, ma se ti verrà un'attacco di flt, puoi approfittare delle serate che organizza Tecnosky, di solito ne ha uno demo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 110 FLT F/7
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
le ottiche degli attuali FLT non sono prodotte da Lzos ma da produttori cinesi di cui nulla so dirti.
Per esperienza diretta posso dirti che, negli esemplari riusciti, queste ottiche lavorano molto bene e non hanno molto da invidiare a produttori più blasonati. Resta ovviamente l'incertezza sulla "costanza di qualità", ma per questo basta effettuare uno star test prima di concludere l'acquisto (se c'è la possibilità).
Detto questo, e se si vuole orientarsi su uno strumento di vocazione "fotografica e all around" come l'FLT, si potrebbe considerare i pentax 105 SDHF che oggi si trovano a pochi soldi (relativamente parlando) e sono sicuramente più rivalutabili degli FLT.
Anche i Pentax SDHF, comunque, (tra l'altro dei tripletti con terzo elemento a parte) non sono strumenti perfetti e soffrondo, salvo esemplari più fortunati, di lievissime aberrazioni gemetriche che potrebbero "limarne" un poco le prestazioni in alta risoluzione.
Sono e restano comunque ottimi strumenti con vocazione, è giusto ricorarlo, più fotografico. Lo stesso dicasi per il FLT W/O.
Consiglierei comunque, agli aspiranti acquirenti, di testare sempre queste ottiche prima di concludere le transazioni poiché hanno celle (vedi i Pentax, Tele Vue, alcuni A.P.) non collimabili e sebbene queste siano fatte correttamente e siano difficili errati alineamenti delle componenti ottiche, sono non allineabili dall'astrofilo normale, differentemente da quanto avviene con altri prodotti, magari più "cheap", ma dotati di celle con viti push-pull.

Paolo

P.S.: LINK, come ti trovi con il FluoroStar 105? Sono curioso... dopo avertelo caldamente consigliato!

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 110 FLT F/7
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 15:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non volevi prendere il VISAC? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 110 FLT F/7
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ma non volevi prendere il VISAC? :)

Il Visac è ancora "in auge", per ora ho sistemato la zona "largo campo" della mia strumentazione..ora sto pensando a qualcosa che possa lavorare intorno ai 1200mm.
Quello che non mi convince del Visac è che ho sentito molte voci di problemi vari (estrema sensibilità alla collimazione, stelle triangolari a causa di tensioni del secondario, etc).
Molti negozi non lo trattano più per questi motivi (Es Telescope Service), l'unico che ho trovato in Italia che ancora lo propone è Tecnosky, con cui sono in contatto.
A questo punto la tua esperienza diretta è preziosissima per me...pendo dalle tue labbra :mrgreen:

Una possibile alternativa potrebbe essere testare il riduttore di focale per LX200ACF che propone Lolli

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il martedì 20 gennaio 2009, 16:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 110 FLT F/7
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dav ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ma non volevi prendere il VISAC? :)

Molti negozi non lo trattano più per questi motivi (Es Telescope Service), l'unico che ho trovato in Italia che ancora lo propone è Tecnosky, con cui sono in contatto.
A questo punto la tua esperienza diretta è preziosissima per me...pendo dalle tue labbra :mrgreen:
.



Solo scuse! :evil: per giustificare uno strumento che probabilmente si vende meno di altri...tutto quà!
Prova ad usare un visac vicino ad un SC o ACF e poi ne riparliamo.
Dopo aver preso dimestichezza con la collimazione del secondario(simile a quella che si fà con gli SC) e dopo averlo collimato per bene con un collimatore olografico, è uno strumento che non si appanna, che non ha mirror-flop, ha il fuoco bloccabile, che si acclimata in breve tempo, che ha dei bei spikes, che produce stelle da 12micron, e che non vignetta (almeno fino ad un certo limite di fondo cielo :lol: ).
Il mio ex C8 aveva tutto il contrario :x ...per fotografia astronomica l'ho dato via.
In Inghilterra lo vendono tranquillamene così come in Austria, che sò io.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010