Se il tuo dubbio è soltanto la CG5 prendi al volo il C8.
Pro del Newton 8" tipo Skywatcher:
- va in temperatura in mezz'ora invece che in un'ora
- migliore per foto al fuoco diretto
Contro del Newton:
- più ingombrante
- praticamente l'EQ6 è obbligatoria
- otticamente meno performante
- costa di oculari
- per raggiungere focali lunghe devi mettere oculari cortissimi
- più complesso da colimare
Pro del C8 Celestron SCT con CG5:
- ci fai tutto, specialmente se aggiungi un oculare da 2" a campo largo e focale lunga
- una bomba in hires
- compatto e maneggevole
- soprattutto gli ultimi hanno un'ottica eccellente e una meccanica parecchio migliorata
- computerizzato con parecchie funzioni utili in fotografia
- veloce e semplice da collimare
- una montatura di una precisione incredibile se è tarata bene
- con una spesa relativamente bassa riesci ad apportare considerevoli miglioramenti ulteriori
Contro del C8:
- scarso controllo di qualità (da prendere presso un rivenditore affidabile e competente se no possono essere dolori; posso dirti con un MP dove l'ho preso io)
- costituzionalmente rognoso per foto al fuoco diretto
- un'oretta per acclimatarsi
- la montatura non tiene tanto peso
- non è di moda e rischi di prenderti dello "sfigato"
viewtopic.php?f=3&t=35081&start=30 Vai magari anche a questa vecchia discussione per farti un'idea:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0 Tieni comunque presente che il C8 è lo strumento più universale che conosco, parlando anche a livello evoluto e se in futuro lo abbinerai a una strumentazione per foto a campo largo da mettere sempre sulla CG5 (rifrattorino e guida), ti manca solo un Dobson da 20" e, Sole a parte, ci fai proprio tutto, sia in visuale che in foto. Oltre ci sono gli osservatori professionali e l'Hubble.
Ciao
Maurizio