1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ght 22x85 o ght20x110?
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
volendo prendermi il mio primo binocolo serio cosa sceglio?considerate che devo prendermi anche il cavalletto e la testa avevo pensato tutte e due manfrotto ma quali? ci sono tante sigle e teste, io non ho la minima idea,l'importante è che si possa alzare almeno fino a 2 mt,lo sò che la cervicale ne risentirà ma ho visto che le montature a parallelogramma di fiorini(per dirne uno) costano un pò.
grazie
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ght 22x85 o ght20x110?
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra 85 e 110 (sopratutto nei binocoli) c'è una differenza ENORME...
Non ho provato nessuno dei 2, ma a naso direi 110 (se è per uso astronomico).
Molta più luce!
Il problema è il budget...un sostegno adatto al 110 non è per niente economico...ti serve una testa video e un treppiede robusto con colonna a cremagliera...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ght 22x85 o ght20x110?
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La settimana prox mi arriva il 20x110, ho un cavalletto Manfrotto 058 con testa video 501 HDV che porta fino a 6 kg, con quel mostro sopra sono oltre il limite ma ho fatto delle prove aggiungendo al mio attuale 20x100 (4kg) dei pesi fino ad arrivare a 7 kg, la testa lavora cmq bene anche senza serrare al massimo le frizioni, ossia i movimenti risultano abbastanza fluidi e non tende a scivolare puntando verso la zenith. Il mio treppiede non arriva a 2 metri di elevazione perchè è il modello vecchio, il nuovo 058 mi sembra li superi ma costa 400euro circa.
Siccome però ho le mani bucate ho ordinato anche un bel PANTOMAXI al buon Fiorini, vediamo se la cervicale ringrazierà...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ght 22x85 o ght20x110?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ma quanto costa il PANTOMAXI?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ght 22x85 o ght20x110?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ixio ha scritto:
ma quanto costa il PANTOMAXI?
ixio
Dipende da come lo vuoi corredato, completo di tutto sui 300 euro, io avendo già cavalletto e testa fluida lo pago la metà.
Dai un'occhiata qui
http://www.webalice.it/gaddo.fiorini/

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ght 22x85 o ght20x110?
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ma è compreso anche il cavalletto?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ght 22x85 o ght20x110?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
conosco i due binocoli: della serie da 85 mm a me è sembrato francamente migliore il 15x rispetto al 22x; il 20x110 non è che sia meglio per astronomia: è un salto di qualità strumentale, insomma è come dire se va meglio un rifrattore da 70 mm o uno da 120
le gestioni sono completamente diverse e con costi diversi: per il 110 sicuramente una buona forcella o un pantografo possono essere una buona alternativa economica alla testa fluida in quanto la 501 lavora proprio con il collo tirato; il binocolo è lungo e quindi aumenta la leva.Ci vorrebbe quindi la 503 che però costa 300 euro. A quel punto, se uno ha dei telescopi gestibili in altazimutali può optare per una testa altzimut tipo WO o giro con staffa a L: è una soluzione poco nota e poco diffusa ma molto efficace (la sto utilizzando da un paio di mesi).
I pantografi funzionano benissimo ma devono esere bilanciati e li trovo globalmente ingombranti.
Alcune forcelle possono forse dare problemi allo zenith in quanto il bino si trova molto vicino al supporto; G Fiorini ne ha preparata una già inclinata, ma non so dire in merito. Poi c'è quella del Ba6 di astrotech che è la medesima di geoptik.
qualche mail a produttori e utilizzatori possono chiarire vari aspetti.
Sottolineo però quanto sia importante il supporto: avere un 110 e non riuscire a gestirlo comodamente e precisamente significa solo faticare inutilmente e non goderselo per nulla

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ght 22x85 o ght20x110?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
Sottolineo però quanto sia importante il supporto: avere un 110 e non riuscire a gestirlo comodamente e precisamente significa solo faticare inutilmente e non goderselo per nulla


Sottoscrivo in pieno la conclusione di Piero. Spesso e volentieri ci si concentra, anche economicamente, sull'ottica non attribuendo la stessa importanza allo stativo, ma questo è parte del tutto e non deve essere assolutamente sottostimato, altrimenti si corre il rischio di avere un'ottica la cui eccellenza non può essere pienamente sfruttata perchè si regge su gambe deboli e tremanti...

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ght 22x85 o ght20x110?
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Han perfettamente ragione.
Gia' la mia manfrotto 501 col miya da 6kg suda parecchio per "farlo stare li".
Con un binocolo anche leggermente piu lungo e pesante.........sarebbe la fine!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010