Ciao a tutti,
un grazie anticipato per le risposte esaurienti
Anche io consulto un sito per la previsione dei jet stream, e devo dire che più o meno ci azzecca quasi sempre.
Il link è questo:
http://weather.unisys.com/gfs/Basta scegliere "Europe" dal menu "Regions" e poi "300mb" dal menu "6 Panel Plots".
In sostanza viene data una mappatura, aggiornata in tempo reale, della velocità dei venti alla quota di 9/10 km, dove per l'appunto la pressione risulta di circa 300 millibar e dove si formano i tanto famigerati high jet stream che rendono turbolenti gli strati alti dell' atmosfera
Le previsioni sono più o meno valide ed accurate, anche se lo scopo del mio post era quello di cercare qualche regola "pratica" attraverso cui effettuare una valutazione grossolana ed approssimativa della turbolenza.
Grazie a tutti.
Se ci fosse qualcuno che volesse esprimere pareri in merito alla discussione, si accettano contributi
Matteo