1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Horeshead nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, probabilmente non riuscirò a riprendere i colori dal momento che sono passati due mesi dall'inizio delle riprese della Testina, riprese a suo tempo interrotte dopo 2 ore complessive divise tra 90 minuti di Halpha e 30 minuti di R causa la solita noiosa nebbia, per cui posto la versione in BN ottenuta dalla somma dei due canali sperando in una serata ideale per completare il tutto.
Elaborato solamente lo Stretch2 trattato con diversi livelli di maschere di protezzione per ottimizzare e recuperare un pelo di contrasto.

La ripresa ha risentito di un problema di flessione (credo), o tensioni dovute al freddo che ho provato a risolvere ma se non riesco a fare riprese non posso sapere se ho corretto il problema o meno. (meteo!!! fai il bravo, dai che sono curioso :D )

http://www.gioastroimage.it/4565_000097.htm

PS; oggi è sereno e non c'è traccia di nebbia ma questa sera sono fuori a cena (che s....).

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma si può sapere come fai? :shock:

A me sembra talmente bella così che i colori posso benissimo immaginarmeli!

Complimenti.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben tornato!!
Nell'immagine full frame noto una scalettatura dei livelli dei grigi dovuta sicuramente alla compressione jpg mentre su Zeta Orionis noto un'ombra posta a sinistra e sotto gli spikes molto strana
Sembra quasi una maschera di contrasto applicata con un gradiente rotazionale
Su Sigma Orionis l'ombra è invece a destra e in basso.
Comunque è un'immagine che denota come tu non abbia perso la mano.
Una volta che sarai riuscito a integrarla col colore come sai fare te sarà perfetta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh mi sembra un ottimo inizio Giovanni.... sento una folla in lontananza che strilla G e B! G e B! G e B! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma si dai, carina. :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Giovanni Cortecchia ha scritto:
PS; oggi è sereno e non c'è traccia di nebbia ma questa sera sono fuori a cena (che s....).

Inventati un mal di pancia astrofilesco!

P.s. anzi... N.B. bella immagine :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 16:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni è splendida, specialmente B33 sembra scolpita! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sigge ha scritto:
Ma si può sapere come fai? :shock:
Complimenti.
Sergio



Dovresti chiederlo al tele, in realtà io faccio ben poco, o meglio mi limito ad estrarre il segnale già molto ben presente ottenuto dal connubio Tele-CCD, credo che in mani più esperte uscirebbero delle foto stratosferiche.



Renzo ha scritto:
Ben tornato!!
Nell'immagine full frame noto una scalettatura dei livelli dei grigi dovuta sicuramente alla compressione jpg mentre su Zeta Orionis noto un'ombra posta a sinistra e sotto gli spikes molto strana
Sembra quasi una maschera di contrasto applicata con un gradiente rotazionale
Su Sigma Orionis l'ombra è invece a destra e in basso.
Comunque è un'immagine che denota come tu non abbia perso la mano.
Una volta che sarai riuscito a integrarla col colore come sai fare te sarà perfetta



Ciao Renzo, non ho ancora capito se sia un fatto normale dovuto alla posizione delle stelle, tipo gli anelli decentrati che aumentano la loro problematica man mano che ci si allontana dal centro o se sia dovuto ad un leggero eccesso di distanza spianatore--ccd anche se in realtà sono esattamente a 56mm. sulla serigrafia al laser che FLI incide sulle sue camere stante ad indicare la posizione della superficie ricevente del sensore.

Tanto che ci siamo volevo chiederti una cosa; mi capita quando fà molto freddo un problema di questo tipo-- ad inizio riprese, diciamo dopo circa 45minuti di acclimatamento e successiva focheggiatura (molto precisa) di riprendere con le stelle belle tonde, poi però dopo circa un'oretta le stelle subiscono una certa ovalizzazione che non scompare nemmeno con successiva rifocheggiatura, questo fenomeno si verifica solamente per temperature esterne prossime agli 0°, al momento ho pensato potesse essere un problema di tensione sul primario per cui ho provveduto ad allentarlo leggermente (non ho ancora avuto modo di provare se ora è OK) ma mi son chiesto se tal e problematica potesse derivare anche da altri fattori, cosa ne pensi?



fabbro ha scritto:
Beh mi sembra un ottimo inizio Giovanni.... sento una folla in lontananza che strilla G e B! G e B! G e B! :mrgreen: :mrgreen:


Il G-B li avrei, mentre li scaricavo pensavo, accidenti che nebulosità tipo Peliadi è presente attorno Zeta Orionis, ho impiegato un'ora a capire che era nebbia :roll:




Vittorio ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
PS; oggi è sereno e non c'è traccia di nebbia ma questa sera sono fuori a cena (che s....).

Inventati un mal di pancia astrofilesco!

P.s. anzi... N.B. bella immagine :D


Buona idea, nel frattempo però son tornate le nuvole.


Un saluto a Matteo ed al Grande Vito, ciaoo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Immagine, come sempre, impeccabile.
Molto, molto bella.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Horeshead nebula
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
era ora che postassi :lol: .
cominciavo a preoccuparmi!
come sempre posso solo dirti che è davvero splendida!
l'unica cosa che rovina questo capolavoro sono gli aloni :evil: .

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010