1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
si leggendo in effetti in giro ci sono pro e contro di ognuna delle due, CG5 e HEQ5....per quanto riguarda i prob coi carter in effeetti mi è difficile capire in questo modo ma apprezzo lo stesso! sei stato cmq chiaro nel tuo messaggio 8) sono un neofita quindi dovrò affinare il mio intuito nel campo, così da capire queste descrizioni al volo

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i consigli lascio spazio agli altri amici del forum, che sono sicuramente più esperti di me!

Nel frattempo però ti do il mio benvenuto!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Benvenuto nel forum

sono ancora troppo inesperto per poterti dare qualche consiglio ma avendo un C8 su CG5 GT posso assicurarti che sono un'accoppiata trasportabilissima che in visuale non da problemi. Poi dipende tutto
da quello che ci vuoi fare

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se il tuo dubbio è soltanto la CG5 prendi al volo il C8.
Pro del Newton 8" tipo Skywatcher:
- va in temperatura in mezz'ora invece che in un'ora
- migliore per foto al fuoco diretto
Contro del Newton:
- più ingombrante
- praticamente l'EQ6 è obbligatoria
- otticamente meno performante
- costa di oculari
- per raggiungere focali lunghe devi mettere oculari cortissimi
- più complesso da colimare

Pro del C8 Celestron SCT con CG5:
- ci fai tutto, specialmente se aggiungi un oculare da 2" a campo largo e focale lunga
- una bomba in hires
- compatto e maneggevole
- soprattutto gli ultimi hanno un'ottica eccellente e una meccanica parecchio migliorata
- computerizzato con parecchie funzioni utili in fotografia
- veloce e semplice da collimare
- una montatura di una precisione incredibile se è tarata bene
- con una spesa relativamente bassa riesci ad apportare considerevoli miglioramenti ulteriori
Contro del C8:
- scarso controllo di qualità (da prendere presso un rivenditore affidabile e competente se no possono essere dolori; posso dirti con un MP dove l'ho preso io)
- costituzionalmente rognoso per foto al fuoco diretto
- un'oretta per acclimatarsi
- la montatura non tiene tanto peso
- non è di moda e rischi di prenderti dello "sfigato" :lol: viewtopic.php?f=3&t=35081&start=30

Vai magari anche a questa vecchia discussione per farti un'idea:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0

Tieni comunque presente che il C8 è lo strumento più universale che conosco, parlando anche a livello evoluto e se in futuro lo abbinerai a una strumentazione per foto a campo largo da mettere sempre sulla CG5 (rifrattorino e guida), ti manca solo un Dobson da 20" e, Sole a parte, ci fai proprio tutto, sia in visuale che in foto. Oltre ci sono gli osservatori professionali e l'Hubble.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, io quoto in parte Maurizio, ma con delle precisazioni.
Io ho entrambi gli strumenti:
C8 su Super Polaris (la CG5 è un clone).
SW 200 F5 su HEQ5.

Innanzi tutto il C8 (che ormai ha 6 anni) ha una logica di progettazione decisamente più curata, la struttura è leggera (4.3KG) ma molto solida, il sistema di focheggiatura molto preciso e la collimazione, nonostante i 2m di focale, si mantiene nonostante il trasporto. Inoltre con le viti Knobs diventa molto semplice da collimare anche da soli. Soffre parecchio della turbolenza in quota e va assolutamente acclimatato altrimenti è tutto un ribollire. Comunque sul profondo cielo mi ha sempre dato molte soddisfazioni su galassie e globulari (la mia passione); anche i pianeti sono molto gradevoli.

Lo skywatcher 200 F5 è veramente un assetato di luce, M33 è facilissima da individuare e si colgono moltissimi oggetti deboli, specie con l'oculare da 32mm 2". La struttura però è penosa, il tubo è di un lamierino molto sottile e va assolutamente riannerito (magari con il vellutino, cosa sto per fare), altrimenti il fondo cielo diventa molto chiaro. Il focheggiatore a basso profilo è abbastanza solido, ma un po' impreciso, in particolare la vite di blocco tende a sfocheggiare quando la si serra. In compenso è molto semplice mandare a fuoco una reflex.
Il peso è eccessivo (8KG) per la HEQ5 ed è indispensabile avere una HEQ6; inoltre nella versione in mio possesso gli anelli di supporto sono molto scadenti e rendono difficile la rotazione del tubo (per portare l'oculare in posizione comoda) tanto che spesso ho spostato la montatura cercando di girarlo.
È necessario ricollimarlo ogni volta che lo si sposta: il primario ha un sistema di collimazione con viti tira-spingi e anche delle molle. Inoltre il secondario (incollato) è sostenuto con 4 spider che tendono a piegarsi quando si collima. Senza il collimatore Laser è veramente difficile collimare da soli, anche perché un normodotato difficilmente riesce a guardare nel portaoculari e girare una vite sulla culatta posterioriore.
Bellissimo il cercatore 9x50 in dotazione.
Ho osservato con piacere M42 e le pleiadi (non ho avuto molte occasioni per testarlo), e Giove, nonostante fosse luminosissimo, mostrava chiaramente le bande scure.

Visto che sei a Roma, se hai possibilità di spostarti in luoghi privi di inquinamento, potresti orientarti sullo SW mettendo però in conto un collilaser e di farci un po' di modifiche (tipo cambiare il focheggiatore e sistemare la culatta del primario), ma non senza un EQ6. Invece con un C8, magari non hai la comodità del F5, ma è uno strumento tuttofare che ti permetterà di godere di pianeti e Luna anche dal terrazzo di casa. Una HEQ5 è più che sufficiente anche per fare fotografia.

Simone

PS: Lo SW 200 lo sto modificando (viti godronate invece delle brugole, vellutino, forse modifica dei cerchi di supporto) per la primavera.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti dei consigli e delle riflessioni che mi state facendo fare. Sono sempre + orientato verso il C8 du CG5 lo ammetto...ma attenderò lo stesso di poterci avere un po' a che fare anche con lo SW per poi decidere. La EQ6 come dotazione per il futuro mi alletta molto e questo mi rende ancora mucho indeciso perchè solo se prendo lo SW potrei averla...vedremo :roll:


aaaahh
Ho visto che domani sera qualcuno di voi andrà a Frasso Sabino...spero di potermi unire presto a voi con il mio nuovo strumento :oops:

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anakin83 ha scritto:
Grazie a tutti dei consigli e delle riflessioni che mi state facendo fare. Sono sempre + orientato verso il C8 du CG5 lo ammetto...ma attenderò lo stesso di poterci avere un po' a che fare anche con lo SW per poi decidere. La EQ6 come dotazione per il futuro mi alletta molto e questo mi rende ancora mucho indeciso perchè solo se prendo lo SW potrei averla...vedremo :roll:


aaaahh
Ho visto che domani sera qualcuno di voi andrà a Frasso Sabino...spero di potermi unire presto a voi con il mio nuovo strumento :oops:


Ma anche senza tanto trovi sempre qualcuno che ti fara dare un'occhiata al suo tele. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2009, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GRAZIE RAS!!!

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010