1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so Alessandro, se posso permettermi propenderei per lo strumento unico: un apo tipo il mio, a costo di sembrarti di parte.
Come sai abbiamo gli stessi interessi e il mio strumento perde sempre in confronto a strumenti di maggior diametro ma perde "con onore", per così dire. Un doppietto apo non è eccessivamente costoso, siamo lì lì con la spesa per due strumenti, per il visuale va bene compresa la Luna; per il deep di campo con una reflex ne hai quanto ne vuoi. Un tripletto non ti serve che tanto hai il Mewlon che è molto ma molto meglio per le cose "serie" e poi spenderesti esattamente il doppio.
Il doppietto è facile, lo puoi usare anche su treppiede fotografico montandolo in 2 minuti se non vuoi tirare fuori l'ambaradan di tutta l'artiglieria e ti regala le immagini rilassanti e puntiformi che desideri; ma anche, se vuoi, un largo campo con oculari a lunga focale.
Considera infine che anch'io per vedere "bene" alcuni oggetti uso gli strumenti dell'osservatorio, un newton da 40cm e un SC da 30. Ma poi il mio durante le osservazioni lo porto comunque sempre!

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per farti due calcoli con reflex e CCD puoi usare il software CCD Calculator.
Si tratta di una applicazione che permette, una volta impostati i parametri del telescopio e del CCD, di visualizzare le immagini di oggetti noti per determinare come stanno del campo inquadrato.
Con questo software ho potuto constatare che per riprendere la maggior parte degli oggetti deep col mio strumento è sufficiente applicare la reflex al fuoco diretto o al massimo utilizzare una barlow 2x. Per i pianeti servono invece focali più lunghe.
Dagli una occhiata.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010