1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
sono di Roma e questa è la prima discussione che apro nel forum :oops:
L'astronomia mi ha sempre incuriosità e così 3 anni fa inizia a studiarla un po' e comprai il mio primo strumento ma per varie ragiorni dovetti smettere. ora si ricomincia in tutti sensi e ho deciso di rifarmi anche il telescopio. Dopo aver sentito molti pareri ed opinioni alla fine la scelta sta per cadere o su un C8 o su uno Skywatcher newton 200/1000, scelta dettata principlamente dal fatto che vorrei unos trumento versatile che però possa considerare anche definitivo a cui aggiungere in futuro uno strumento "antagonista".
Visto che entrambi si prestano a tali esigenza ho pensato che la cosa migliore sia andare nell'associazione + vicina a me 8in cui già in passato ero andato) e fare delle prove dirette con delle persone che posseggono questi strumenti. Io vorrei puntare a possedere uinnanzi tutto una montatura che possa durarmi nel tempo, pensavo quindi proprio ad una EQ6 (che poi è la montatura consigliabile per il 200 Newton), ma purtroppo visto il mio budget con essa potrei prenderci solo lo Skywatcher, perchè C8 + EQ6= min 2000 euro.
C'è una bella offerta questo periodoper il C8, che però sulla sua CG5 GT. Praticamente stanno svendendo questa montatura e cmq il mio discorso di una montatura duratura poi si va a far friggere. Inoltre leggendo le recensioni e avendola vista anche live non vorrei proprio prenderla. In ogni caso in attesa del verdetto finale prenderò un binocoletto per prendere confidenza con il cielo.
Attendo e spero nelle vostre riflessioni.
Grazie mille

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuto,
gli strumenti di cui parli sono molto diversi tra loro e la cosa migliore da fare è proprio quella che hai scritto tu: guardarci dentro (e guardarli fuori!) prima di decidere.

ti consiglio anche di non trascurare il mercato dell'usato, da un po' di tempo sembra che i c8 e le eq6 abbiano la peste e si trovano a prezzi che solo qualche anno fa avrebbero fatto venire un infarto a molti di noi :D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao tuvok, grazie del benvenuto!
Si ho pensato anche all'usato, almeno il C8 pensavo di prenderlo usato ma vista la mia inesperienza ho paura di prendere una fregatura...non so Se invece prendessi EQ6 + NEWTON 200 tutti e due nuovi sto nel mio budget

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so se l'associazione era la mia, quella d cui faccio parte, ma se vuoi ti possiamo dare consigli.
Comunque va benissimo anche la eq6 con il newton da 200. Per il profondo cielo e' ovviamente piu' adatto anche perche' e' un f/5. Poi lo regge bene. C'e' uno di roma che usa la tua montatura con lo SW da 250mm! E vedessi che foto che fa'!!
ben arrivato :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie anche a te
si deve essere fighissimo il 200. solo che con un f/5 forse sui pianeti rende meno di uno S-C f/10

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anakin83 ha scritto:
grazie anche a te
si deve essere fighissimo il 200. solo che con un f/5 forse sui pianeti rende meno di uno S-C f/10


Non dovrebbe ma non è detto. Il tubo aperto raggiungerebbe subito la temperatura e se non ha uns econdario grande non andrebbe male. Solo per raggiungere focali decenti (intendo epr fare riprese) devi usare una bella barolw che arrivi a 5x per esempio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, opinione personale: se è vero che la scelta di un tele dipende sacrosantamente da cosa si vuol vedere di più, tra il C8 e lo SW 200 non vedo personalmente proprio gara, al di là del fatto che il primo è: più leggero, meno ingombrante, più versatile, in grado di valorizzare anche oculari di basso lignaggio, più stabile sulla quotazione dell'usato, dotato di un rapporto prezzo/prestazioni sorprendente, ha anche una qualità ottica complessivamente superiore. Se poi vogliamo proprio andare su un Newton io consiglierei il Geoptik (il formula 200 è un bijou) :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ai prezzi attuali non avrei dubbi, C8+ CG5 GT = 1.500€

Secondo me, a livello di tubo ottico tra C8 e Newton SW non c'è proprio storia, possiamo iniziare a discutere se parliamo di newton più prestigiosi. In ogni caso (ma questo è un giudizio estremamente personale) i newton li trovo scomodi da usare, pesanti, ingombranti e che ti costringono a doverli ruotare negli anelli a secondo di quello che devi osservare, neanche lontanamente paragonabili a strumenti (quelli con visione posteriore) che ti consentono di osservare anche da seduto. Parlando invece di montature, credo che la EQ6 attualmente sia al top delle montature economiche, ma ti assicuro che la CG5 GT (che stanno svendendo perchè è in uscita un nuovo medello per quella fascia) che io ho utilizzato con profitto per un paio d'anni per il C8 va benissimo, potrebbe diventare insufficiente se vorrai fare astrofotografia a lunga posa con strumenti di un certo peso, ma per utilizzo visuale e/o fotografia Hires col C8 va più che bene. Tieni anche presente che abiti a Roma e non credo che osserverai da sotto casa e l'accoppiata C8 CG5 GT sono il massimo per trasportabiltà (parlando di un 200mm), un newton da 200mm e la eq6 portarli in giro non sono uno scherzo. Ultima considerazione, il newton sw, dopo che ti sarai fatto un po' di esperienza, vorrai sicuramente sostituirlo con un ottica più performante, mentre il C8 (anche se un domani vorrai affiancarli un secondo tubo "antagonista", probabilmente te lo terrai per sempre. Quindi il mio consiglio è quello iniziale, sfrutta l'offerta Celestron e goditi il cielo. Tra qualche anno, quando ne sentirai l'esigenza, cambierai la montatura con una EQ6 o altre montature che usciranno nel frattempo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao renard, grazie della risposta. immaginavo che fosse quello il motivo della svendita della montatura. E se aspettassi che uscisse la successiva della Celestron? forse però è un'idea da aabbandonare sia perchè forse sarà anche tra un anno e sia perchè magari costerò come la HEQ5. Poi dalle recensioni autorevoli ho letto che è molto rumorosa e che in alcune posizioni si toccano i carter di plastica. Che dici?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Nuova Celestron c'è già, anche se mi sembra che non sia ancora commercializzata in Italia, ma dalle caratteristiche è molto probabile che costerà più di una eq6, avrà credo un prezzo tra la la EQ6 e la CGE
http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=548
Toranando alla CG5 GT, è vero che è rumorosa, ma solo in fase di puntamento, durante l'iseguimento non la senti. L'inconveniente dei carter che si toccano è molto relativo, ne senso che può succedere quando hai iniziato a osservare un oggetto che sta attravensando il meridiano e per continuare a inseguirlo dovrebbe inclinarsi sotto i 90° e quindi non ha più spazio per muoversi (spero di essere stato chiaro è un po' difficile da spiegare a parole), ma a quel punto, a meno che tu non stia facendo una foto a lunga posa, è sufficicente che tu dia nuovamente il goto e la montatura ruota e va a ricentrare l'oggetto dall'altra parte. In ogni caso, tutte le montature hanno un punto dove per forza devi cambiare l'orientamento. Il vero problema dei carter l'ho riscontrato usando una piastra doppia per montare 2 ottiche, perchè in questo caso, il carter del motore di declinazione viene a trovarsi spostato di 90° rispetto alla posizione che dovrebbe avere e quindi limita il movimento in ar a un arco che è un po' inferiore ai 180°. Io l'ho sostituita con una EQ6 quando ho comprato il VMC200L (che reggeva comunque bene) e non mi permetteva di montarlo contemporaneamente al tele guida, un VMC110L, e tutti gli ammenicoli vari che servono per l'astrofotografia. La mia considerazione è che sia una montatura più che valida e se vai a cercare, in questo e in altri forum, troverai tante discussioni CG5 GT vs HEQ5, con pregi e difetti dell'una e dell'altra, senza che nessuna delle 2 ne esca chiaramente vincitrice e obbittivamente al prezzo a cui ti danno il C8 su CG5 GT, una anno fa ci compravi si e no il solo tubo ottico.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010