1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il c8 l'ho sognato fin da piccolo quando costava quanto una casa al mare... L'ho preso quest'estate e pur avendolo usato poco ne sono pienamente soddisfatto. Se uno ama il cielo e soprattutto l'osservazione, il C8 è un ottimo strumento: facile da trasportare e da mettere a punto, ti permette di vedere tanto e sempre ad un buon livello e se ben sviluppato con accessori di qualità è praticamente un gioiello :)

W il C8! Lunga vita e prosperità!

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 16:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quante belle cose che sto leggendo.. :D :idea: :wink:
Mi pare di aver capito che chi ha avuto un C8 ne è stato pienamente soddisfatto (o è pentito e quantomeno dispiaciuto di averlo dato via), chi ce l'ha lo elogia e chi non ce l'ha ancora lo desidera.. :)
Diciamo che il C8 più che alla moda è come gli intramontabili jeans: vanno sempre bene..

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dai Matteo, da 8 a 20cm...

meglio di casablanca

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
dai Matteo, da 8 a 20cm...

meglio di casablanca


Mi inquieta l'ostruzione.. :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Povero topic...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
senza troppi fronzoli:
tutti vendono i c8 perchè oggi è di moda il dob o l'apo (e lo dice uno che lo ha appena venduto!) e chi ha il c8 è solo uno sfigato!
sono pronto a scommettere, pero', quello che volete che ben presto il c8 ritornerà ad essere "il piu' amato dagli italiani"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere aver aperto un topic in cui finalmente non si legge che più grosso è e meglio è :lol: ehm parlavo di telescopi. Questa è la moda imperante tra gli astrofili, quella del diametro, invece il caro vecchio C8 ha ancora molti estimatori... bene.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 22:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, per favore, rinsaviamo. E' vero che c'è moda.
Però è anche vero che questo è uno dei perchè più giusti in una materia in cui il diametro è tra le cose più importanti.

Quindi se parliamo di moda, almeno ha un suo perchè.
Fino a quando lo si applica il perchè (osservare le debolezze del cosmo da cieli bui e catturare dettagli planetari) non mi pare si possa fare una condanna.

Ad ogni telescopio c'è la sua applicazione. Basta sceglierceli bene.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente, il diametro conta eccome. Però tu credi che tutti gli astrofili che hanno strumenti di grande diametro riescono ad utilizzarli al massimo da cieli veramente bui? Allora io penso che una scelta più oculata dello strumento possa impedire all'astrofilo che non ha la possibilità di osservare sotto un cielo nero come l'inchiostro, e a mio avviso ce ne sono tanti, l'acquisto di un telescopio sovradimensionato rispetto alla qualità del cielo che si ritrova, ammesso che non abbia la possibilità di spostarsi sotto un cielo buio.
Io ne ho visti tanti così, allora se in questo caso avere uno strumento di grande diametro senza avere la possibilità di sfruttarlo da un cielo decente serve a calmare la strumentite, questa per me è moda.
E in questa moda ci sono ricaduto anch'io e sono rinsavito in tempo :D , perchè ho un 12" che non utilizzo dai cieli di città, non mi va di caricare il telescopio in macchina per andare in montagna, evidentemente non sono un astrofilo vero, allora ho scoperto il C8 che anche se non eccelle in nessun campo, come diceva qualcuno, serve a regalarmi delle soddisfazioni :lol: quando in quelle poche ore di tempo libero che ho voglio vivere l'astrofilia come un hobby.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sul fatto che il C8 sia uno strumento geniale pochi hanno dubbi.
Sul fatto che il C8 (e chiamo così anch i varie Meade, B&L, e altri) siano oggi performanti si potrebbe parlare molto.
Il C8 di 30 anni fa era uno strumento con ottiche lavorate a lambda/15 e i primi Meade 2080 erano corretti a lambda/20.
Oggi il valore di queste correzioni non esiste più su questo tipo di strumenti. Si è privilegiata l'elettronica, la "globalizzazione" di produzione, etc.
I c8 di oggi (e idem le altre marche produttrici) lavorano complessivamente molto male le ottiche (molto male rispetto a un tempo) e questo ne penalizza tantissimo la resa hi-res. In compenso sono migliorati enormemente i trattamenti antiriflesso sulle lastre correttrici e i valori di riflettanza delle alluminature.
Questo ha comportato che, con un C8 arancione degli anni '70 la luce che arriva all'oculare è molto inferiore a quella che giunge oggi. Diciamo che vi è un buon 15% di differenza (a spanne).
Quindi non tutto è peggiorato... :-)
In soldoni accade che un C8 collimato degli anni '70 mi mostrava 5 craterini all'interno di Plato, oggi se ne vedo 3 è già un successo.... (è un paragone banale e buttato "lì") in compenso oggi vedo più estensione su M42 di quanto non vedessi 30 anni fa...
Riguardo al discorso dell'ostruzione che spaventa Matteo: ha ragione a spaventarsi... eppure ci sono ottiche commerciali di oggi (vedi un Mewlon 180 takahashi) che, a dispetto di 2 cm. in meno e della stessa ostruzione di un C8 da a questi una bella "paga" nella visione dei soggetti planetari e nell'osservazione delle stelle doppie.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010