StellaPolare ha scritto:
grazie per le risposte ...
per il cercatore sto aspettando che mi mandino il braccietto per montarlo
cmq mi avevano detto che con un 200 si potevano vedere molti oggetti e io credevo che anche se puntassi un punto dove a occhio nudo non si vede nulla avrei visto che sò qualche nebulosa, qualche stella lontana .. in pratica di tutto il cielo visibile a occhio nudo, con il tele si possono vedere solo degli oggetti che corrispondono al 5% di tutto ??
Allora..
E' vero quello che ti hanno detto; con un 200 puoi vedere moltissimi oggetti che il tuo occhio nudo non ti permette di vedere. Ma ci sono alcuni "piccoli" particolari da definire:
- devi puntare il telescopio dove un oggetto (invisibile o comunque poco visibile ad occhio nudo) si trova esattamente.
Come immagino tu sappia gli oggetti hanno una loro ben precisa posizione in cielo e devi necessariamente inquadrarli nel tuo strumento.
Nel tuo sgabuzzino con la luce spenta il tuo occhio non vede nulla; se anche ci punti un telescopio non vedrai comunque nulla.
- per utilizzare al meglio il tuo telescopio devi aspettare che ti arrivi il cercatore oppure provare a puntare (agevolmente) ad esempio Luna o pianeti (magari prima a bassi ingrandimenti).
Quando ti arriverà il cercatore potrai usarlo un po' come un mirino di un fucile; con delle buone mappe celesti e con la conoscenza di alcune costellazioni e stelle particolarmente facili potrai inquadrare l'oggetto saltando da una stellina all'altra con un procedimento noto come "starhopping).
- gli oggetti visibili in cielo col tuo strumento sono diverse centinaia, quindi non ti scoraggiare. Impara però ad usarlo al meglio prima di decidere di "esserne deluso" e soprattutto compra uno dei testi consigliati (Astronomi per Passione, o qualcuno di Walter Ferreri) per fissare in testa alcuni concetti ancora un poco "nebulosi".
Cieli Sereni
Mat