Ciao...
Direi che 10 "alla" 66 sia un "po'" più di un qualche milione di volte l'età dell'universo...
Per il problema che mi par di capire tu stia ponendo, credo di poterti proporre un piccolo "modello" che dovrebbe farti capire come andrebbe a finire...
Il modello consiste nell'usare un palloncino che faccia le veci del nostro universo. Sulla superficie del palloncino ci disegni le stelle, le galassie, i buchi neri, etc, etc...
Quando gonfi il palloncino, questo si comporta come il nostro universo quando è in fase di espansione: gli oggetti che stanno disegnati sulla superficie del palloncino si allontanano tra di loro come fanno le galassie nel nostro universo...
Quando il palloncino si sgonfia, si comporta come il nostro universo quando "inverte" il suo moto: gli oggetti tenderanno tutti ad avvicinarsi...
A questo punto, pensa ai buchi neri molto massivi che hanno una vita lunga.... Anche loro stanno sulla "superficie" del palloncino e, quindi, verranno "trascinati" quando questo si "sgonfia"... Quando il palloncino sarà tutto sgonfiato (quindi non esisterà più l'universo), allora anche loro non ci saranno più...
J.