1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che nel vuoto si formano delle particelle virtuali, coppie particella antiparticella, ora se questo avviene nei pressi dell'orizzonte degli eventi di un buco nero (limite oltre il quale nemmeno la luce può passare) può essere che una di queste particelle virtuali vengano catturate dal buco nero, mentre l'altra riesca a fuggire, allora dato che si tratta di particelle virtuali e non reali si ha che la particella che esce diventa una particellla reale con energia E, per la conservazione dell'energia, non si può creare dell'energia o della massa o entrambe dal nulla, quindi la particella immaginaria che viene inghiottita dal buco nero, invece che far aumentare al buco nero stesso, toglie al buco nero una massa pari all'energia della particella emessa.
Quindi più semplicemente visto dal di fuori si ha un flusso di particelle create dal buco nero, e nell'emetterle il buco nero perde piano piano massa!
Speculazioni insomma!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Cita:
può essere che una di queste particelle virtuali vengano catturate dal buco nero, mentre l'altra riesca a fuggire, allora dato che si tratta di particelle virtuali e non reali si ha che la particella che esce diventa una particellla reale con energia E, per la conservazione


Questo fila, per il principio della conservazione della massa e dell'energia dell'universo......ok!........
ma l'energia non ha massa quando è nello stato tale.....vero? Quindi non ha nemmeno gravità.......
Se nell'universo in tanti punti ci sono ammassi di energia che a lungo andare potrebbero originare massa (secondo Einstein)
allora è possibile che aumenti la massa dell'universo per realizzarsi il Big Crunch.......

sicuramente l'ho sparata grossa, ditemi dove sbaglio, ciao. :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La trsaformazione di energia in materia segue leggi ben conosciute, l'energia non può decadere spontaneamente in massa, se non in casi particolari di solitop deve interagire con qualcosa (vedi ad esempio il buco nero, queste particelle virtuali si creano anche dove non c'è il buco nero, ma è il buco nero che permette loro di diventare particelle reali!), e nella maggior parte dei casi, si conservano numeri barionici e leptonici, il che vuol dire produzione di particella antiparticella,che si disintegrano tra loro formando nuovamente energia.
Non è che l'energia si trasforma in massa definitivamente perchè gli gira così!
Considera il fondo cosmico quello esiste da quando l'universo è diventato trasparente ai fotoni, miliardi di anni fa, eppure quest energia la vediamo ugualmente sotto forma di energia, non si è trasformata!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:51
Messaggi: 33
Dico la mia pur non avendo esperienza :mrgreen:
Ho letto da qualche parte che il fisico britannico Stephen Hawking ha mostrato in un recente lavoro teorico , che nell'arco dei periodi di tempo molto lunghi i buchi neri evaporano.Un buco nero come quello in Cygnus X-1 (della massa stimata di dieci masse solari circa) impiegherebbe per evaporare 10 elevato 66 anni, un 1 seguito da 66 zeri, un periodo che è milioni di volte piu lungo dell'età stimata dell'universo,che è di circa 18 miliardi di anni.Nell'ipotesi che l'universo oscillasse , prima espandendosi per poi tornare a concentrarsi nesun grande buco nero avrebbe mai il tempo di evaporare: ciò vale anche per il gigantesco buco nero che gli astronomi sospettano sia presente al centro della galassia.
cosa ne pensate??


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Direi che 10 "alla" 66 sia un "po'" più di un qualche milione di volte l'età dell'universo... :wink:

Per il problema che mi par di capire tu stia ponendo, credo di poterti proporre un piccolo "modello" che dovrebbe farti capire come andrebbe a finire...

Il modello consiste nell'usare un palloncino che faccia le veci del nostro universo. Sulla superficie del palloncino ci disegni le stelle, le galassie, i buchi neri, etc, etc...
Quando gonfi il palloncino, questo si comporta come il nostro universo quando è in fase di espansione: gli oggetti che stanno disegnati sulla superficie del palloncino si allontanano tra di loro come fanno le galassie nel nostro universo...
Quando il palloncino si sgonfia, si comporta come il nostro universo quando "inverte" il suo moto: gli oggetti tenderanno tutti ad avvicinarsi...

A questo punto, pensa ai buchi neri molto massivi che hanno una vita lunga.... Anche loro stanno sulla "superficie" del palloncino e, quindi, verranno "trascinati" quando questo si "sgonfia"... Quando il palloncino sarà tutto sgonfiato (quindi non esisterà più l'universo), allora anche loro non ci saranno più...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
Saluti a tutti..............ma quando evapora un buco nero in teoria cosa succederebbe!?.... la sua massa dove andrebbe a finire?...anche essendo un pò agnostici nella descrizione, l'evento potrebbe essere anche legato al moto stesso dell'universo, espansione o inversione di moto, o no, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Se ha ragione Hawking, quando emette la "radiazione di Hawking" la massa del buco nero va finire proprio nella radiazione che emette...

Quindi non scompare nel nulla...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Stamattina, in preda al delirio, mi chiedevo, qualora se il modello del BB fosse corretto, la "forza oscura" responsabile dell'attuale espansione dell'universo, a livello dei buchi neri che effetto avrebbe?

In realtà, il problema nasce da una cosa che mi sfugge e che non riesco a comprendere, malgrado "l'evidenza" ormai acquisita, ovvero i getti di materia a velocità relativistica, che si osservano "in fuga" dai buchi neri. Come è possibile che essi sfuggano dai chiamiamoli "poli", ovvero, nel caso di buchi neri rotanti, dalle zone ove prevedibilmente è più elevata la forza di gravità, visto il venir meno della forza centrifuga in quelle zone? E perchè vediamo dei "getti" in fuga da zone ristrette? Da dove viene l'energia per quella enorme accellerazione necessaria sia per raggiungere velocità relativistiche che per vincere l'enorme campo gravitazionale? Ancora, la massa che vediamo in questi getti di che ordine di grandezza è, magari riferita sia alla massa complessiva del buco nero che alla massa "media" in caduta nel buco?

Grazie

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 novembre 2008, 13:18
Messaggi: 28
.....si direbbe che il buco nero, malgrado la sua potente attrazione da non far sfuggire nemmeno la luce, non sia capace di catturare a se questi getti di energia,.......questi allora hanno una velocità maggiore della luce!?.....possibile!?...o forse vengono generati un attimo prima di cadere nell'abisso del non ritorno?....probabilmente non vi cadranno mai, in poche parole razionalmente queste radiazioni si formerebbero sulla soglia degli eventi prima che le masse vengano definitivamente stritolate e ingoiate, là dove comincia il non ritorno, quindi i getti vengono da noi visualizzati proprio perchè non riusciranno mai ad essere ingoiati,.........ma questo contrasterebbe col fatto che i getti di materia provengano direttamente dal centro ipotetico del buco nero.........
........se ciò è impossibile vorrei una spiegazione dagli esperti, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Volevo correggere un piccolo "errore" che mi pare stiate mostrando.

Il buco nero ha una velocità di fuga superiore a quella della luce quando si attraversa una superficie che si chiama "orizzonte degli eventi". Tutto ciò che si trova "al di qua" di quel confine e che si muove a velocità minori o uguali a c riesce a sfuggire benissimo al buco nero purchè abbia una velocità sufficiente.
Mi spiego meglio. Sulla superficie della Terra la velocità di fuga è di circa 11km/s.
A 1000km di altezza la velocità di fuga è più bassa... Quindi un oggetto che si trovi a 1000km di altitudine e che volesse sfuggire alla gravità terrestre avrebbe bisogno di una velocità inferiore agli 11km/s.

Lo stesso succede al buco nero. Quindi i fasci di particelle che vengono "emessi" dal buco nero non arrivano da dentro l'orizzonte degli eventi ma dallo spazio che sta attorno all'orizzonte degli eventi! Questi vengono sottoposti ad un effetto tipo quello "a fionda" che viene usato spesso dagli scienziati per accelerare le sonde utilizzando il campo gravitazionale dei pianeti.
Le particelle che, invece, si formano nelle vicinanze dell'orizzonte degli eventi (e che generano quella che si chiama "radiazione di hawking") non sono altro che delle coppie particella-antiparticella che si formano ovunque nello spazio e che si annichilano tra di loro in tempi brevissimi: la presenza del buco nero, però, non consente a molte di combinarsi con la rispettiva controparte perchè una delle due varca l'orizzonte degli eventi e non può più sfuggire. Quella che rimane può avere velocità e direzioni sufficienti a sfuggire dall'attrazione del buco nero.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010