1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seeing!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
è da un po' di tempo che non scrivo sul forum, sia a causa del maltempo sia per gli impegni universitarii, che mi hanno tenuto lontano dal tele :evil: .
Continuo comunque sempre a seguirvi!

Scrivo questo topic perchè avrei una domanda da porre ai più "anziani", quindi esperti: c'è un modo per valutare il seeing, in prima approssimazione ovviamente, in base alle condizioni meteo, alta-bassa pressione, aria umida-secca, presenza-assenza di vento, caldo-freddo ecc.ecc.?

Cioè, quali sono i paramentri che influenzano in maniera più marcata la turbolenza atmosferica?

Ad esempio, oggi a Roma è piovuto, ma forse potrebbe aprirsi il cielo in queste ore. Conviene uscire a riprendere Venere (visto che questa mattina mi è arrivato il W47 :wink: ) o ci sono ottime possibilità di trovare un seeing scadente dopo l'accquzzone?

Stringendo ai minimi termini e concludendo, prima di pianificare un'uscita, magari al freddo o comunque in condizioni non agevoli, c'è un modo per poter effettuare una prima valutazione grossolana di come potrebbe essere il seeing?

A voi la parola :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mattè :)

guarda, per esperienza personale ti dico che subito dopo un temporale il seeing non è quasi mai buono anzi: la condizione necessaria per avere un buon seeing è l'aria ferma, e subito dopo una pioggia o appunto un temporale l'aria deve ancora stabilizzarsi e quindi il seeing non sarà mai troppo buono (se stasera appunto si apre nemmeno perdo tempo per montare il telescopio).

Le serate di buon seeing si trovano ovviamente quando non c'è vento, e quindi quando l'aria è ferma: a contribuire a questo ci può anche essere una leggera velatura (e molto spesso quindi anche umidità), che fano in modo che l'aria stia ancora più ferma e quindi che ci sia un seeing migliore :wink:

Ho inoltre visto che quando fa bel tempo da 3-4 giorni di fila allora il seeing è molto probabile di beccarlo buono! Mi ricordo a febbraio dove ci furono 5 giorni di bel tempo consecutivo (senza una nuvola, strano ma vero), dove di giorno in giorno il seeing migliorava costantemente! :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
da un bel po' che non ci si becca sul forum!

Grazie delle info, ci sono su quello che hai scritto, nel senso che sono cose che più o meno conosco già. Comunque grazie per la tempestività e la puntualità nell'esporre :wink:

Aspetto altri utenti che vogliano dire la loro a riguardo, per raccogliere un po'di impressioni ed esperienze e farmi un'idea globale ed un po' più approfondita della situazione...poi penso possa servire anche ad altri, no? :D

P.S.
Comunque, Marco, mi sono liberato da un esame molto pesante e in questi giorni tornerò a riprendere, molto probabilmente con un altro mio amico astrofilo "storico", che si occupa di deep però.
Ti scrivo un post apposito sul forum o ti chiamo, così se ti va ci raggiungi col makkino, magari anche con qualche altro astrofilo eventualmente munito di strumentazione :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito dopo gli acquazzoni si trova una trasparenza spettacolare...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma occhio a non confondere il seeing con la trasparenza :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è carina da consultare, quando abbiamo una bella H sulla testa che sta a significare alta pressione, che ovviamente deve prendere vaste zone di territorio, ci possono essere più possibilità di incontrare seeing favorevole:
http://www.wetterzentrale.de/pics/dwdana.html

Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pur avendo abbandonato l'alta risoluzione da un po' di tempo posso cercare di chiarire alcuni punti.
Avevo cercato di capire come le condizioni meteo influenzassero il seeing in generale e quello locale.
Per le condizioni generali la regola è che il seeing migliore si raggiunge dopo un periodo di bel tempo subito prima dell'arrivo dei primi cirri che annunciano la perturbazione. Diciamo che se la perturbazione è prevista per il giorno X la sera precedente è quella da sfruttare al massimo.
Questo in generale soprattutto se si opera in un posto con un microclima adeguato (pianura, tappeto erboso, lontano da case e da insediamenti urbani in direzione dell'osservazione)
Poi subentrano le condizioni locali che, invece, possono stravolgere tutto.
Per esempio se osserviamo da una zona abitata in estate il momento migliore è, anche se sembra assurdo, immediatamente dopo un'acquazzone, specie se questo è avvenuto subito prima del tramonto.
Infatti la pioggia ha raffreddato la superficie del terreno (se siamo in città soprattutto i tetti e l'asfalto) creando un blocco alle correnti convettive che, specie prima di mezzanotte, sono particolarmente importanti e disturbano assai più della turbolenza d'alta quota.
Abbiamo perciò una certa stabilità a bassa quota che altrimenti non avremmo avuto.
Però, alla fine, la storia è che vale sempre la pena di mettere l'occhio al telescopio.
Anche lo scintillio delle stelle (sinonimo di cattivo seeing) a volte fa cilecca in quanto si tratta di un disturbo a bassa frequenza, che distorce l'immagine ma non la impasta. Se quella sera il disturbo ad alta frequenza è ridotto vedremo le stelle scintillare, la luna che traballa ma con dettagli netti ugualmente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dare un bel po di ragione a Renzo. Dalla mia postazione 6 volte su 10 ho avuto un buon seeing dopo le grandi perturbazioni. Quando avevo un po più di tempo, un paio di anni fa, ricordo di aver ripreso spesso Giove negli squarci tra le nuvole.
Per venere invece la questione è diversa, l'elevata umidità può essere una delle cause per cui non si visualizzano o sono davvero deboli le nubi nell'UV.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 0:06 
che bell'argomento,ti dirò la mia,e premetto che il mio discorso non è oro colato ma è ''generale'';io consulto giornalmente le mappe bolam dei venti in quota a 6,5km e 21km ,da la velocità in mt/sec e dopo un anno che le consulto ,ripeto ,giornalmente posso dire che 8 volte su 10 che il vento è previsto ad entrambe le quote sotto i 10 mt/sec il seeing è ALMENO 5-6/10 almeno....
questo mio discorso è stato snobbato quando lo ma io us scrissi di questo metodo,ovviamente verifico lo scintillio delle stelle che sono la prima indicazione .
le 2 volte che ho beccato un 8/10 è stato merito proprio di quelle previsioni.
quando Tiziano Olivatti ha ripreso il suo ultimo giove che ha postato sul forum ripreso con il newton da 40cm il giorno prima mi disse via mail:''spero solo di beccare un buon seeing'' e gli risposi ''dai che sei fortunato ,beccerai almeno un 7/10'';bene,se andate a vedere quel giove riporta un seeing 8/10 :wink:
x la cronaca queste mappe sono quella che utilizza il sig. Paolo Lazzarotti...
sembra un po' il discorso che fa chi guarda nella sfera di cristallo ma sono i fatti che mi portano a scrivare ciò che ho scritto.
io ve l'ho detto così non potrete dirmi che tengo le dritte x me.....
spero di esserti stato utile matteo, e anche agli altri...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing!
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
che bell'argomento,ti dirò la mia,e premetto che il mio discorso non è oro colato ma è ''generale'';io consulto giornalmente le mappe bolam dei venti in quota a 6,5km e 21km ,da la velocità in mt/sec e dopo un anno che le consulto ,ripeto ,giornalmente posso dire che 8 volte su 10 che il vento è previsto ad entrambe le quote sotto i 10 mt/sec il seeing è ALMENO 5-6/10 almeno....
questo mio discorso è stato snobbato quando lo ma io us scrissi di questo metodo,ovviamente verifico lo scintillio delle stelle che sono la prima indicazione .
le 2 volte che ho beccato un 8/10 è stato merito proprio di quelle previsioni.
quando Tiziano Olivatti ha ripreso il suo ultimo giove che ha postato sul forum ripreso con il newton da 40cm il giorno prima mi disse via mail:''spero solo di beccare un buon seeing'' e gli risposi ''dai che sei fortunato ,beccerai almeno un 7/10'';bene,se andate a vedere quel giove riporta un seeing 8/10 :wink:
x la cronaca queste mappe sono quella che utilizza il sig. Paolo Lazzarotti...
sembra un po' il discorso che fa chi guarda nella sfera di cristallo ma sono i fatti che mi portano a scrivare ciò che ho scritto.
io ve l'ho detto così non potrete dirmi che tengo le dritte x me.....
spero di esserti stato utile matteo, e anche agli altri...


Beh, l'analisi del jetstream non è proprio come guardare nella sfera di cristallo. E' il sistema usato anche da Meteoblu per dare le sue previsioni di seeing. :)
Mi sembra strano che qualcuno t'abbia preso per pazzo mentre spiegavi questo metodo.

Cmq, il metodo migliore per beccare buon seeing è... consultare meteoblu. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010