1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No assolutamente. Spegnendo la macchina, in effetti la macchina non si spegne subito, ma prima fa il salvataggio automatico sulla cf dell'immagine in memoria (il raw grezzo vero) e poi si spegne. E' tutto pilotato da software, compreso lo spegnimento.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Teresa,
premetto che la ripresa in RAW è sicuramente meglio, con sottrazione del dark frame, però ti consiglierei di iniziare in JPG, tanto per far pratica con il processo di ripresa.
Cerco di sintetizzarti il processo di scatto ed elaborazione che applico io, ovviamente non è che uno dei tanti.

RIPRESA
+ assicurati di avere uno stazionamento in polare ben fatto
+ metti a fuoco accuratamente, magari con l'ausilio di un programma tipo DSLR focus
+ seleziona un oggetto mediamente luminoso, come ad esempio M31 o un globulare (M3, M5, M13, M92)
+ con la fotocamera in JPG a 800ISO, esegui quanti più scatti puoi da 30s, 60s, 90s
+ metti il tappo alla fotocamera dopo ogni serie di scatti e scatta il dark da 30s, 60s, 90s subito dopo ogni serie. Tieni conto che scattare il dark in JPG è molto meno efficace che in RAW, ma serve per prendere confidenza nel processo

ELABORAZIONE
+ Scaricati IRIS da internet
+ Copia tutti i file relativi alle immagini in modo che siano divisi per tempo di posa
+ Installa Iris e vai nel menù File->Settings, imposta lo Working Path a c:\tmp, crea la directory se non c'è.
+ Adesso devi convertire i file che hai scattato in file .FIT, vai in File->Select Files
+ seleziona il tipo di file che hai scattato (JPG), nel campo generic name metti m e trascina i file relativi ad un tempo di posa (esempio tutti quelli da 30s) nella finestra
+ premi "Create the Sequence", IRIS ti genera una serie di file .FIT numerati con il generic name, quindi m1.fit, m2.fit ... annotati il numero (poniamo 100) di files
+ i FIT generati sono in tricromia, devi dividerli per colore, vai quindi in Digital Photo->Sequence RGB separation, e metti Generic Name = m, Generic R, G, B metti R, G, B, Number = 100
+ Allinea i frame mediante su Processing->Stellar Registration, seleziona una o più stelle e metti in input generic name r, output generic name rr, number = 100
+ ripeti lo stesso processo per i canali g, b
+ somma i frame allineati, mediante Processing->Add a Sequence, metti in input rr e number = 100
+ quando terminato usa gli slider nella finestra "Threshold" per stabilire la soglia minima e massima di luminosità poi salva tutto come rawr
+ ripeti gli ultimi 2 passi per i canali g e b, salvando i file rawg e rawb
+ allinea i 3 canali r, g , b mediante menu View -> (L)RGB, ponendo come fram R, G, B i 3 appena salvati rawr, rawg, rawb. Devi usare le frecce per spostare il frame nei vari canali di tanti pixel quanti imposti nella casella Step
+ alla fine del processo, ottieni l'immagine in tricromia che corrisponde ai file del tempo di posa che hai usato
+ rimuovi il dark frame in photoshop (come suggerisce Renzo), caricando in due livelli diversi l'immagine sommata e il dark frame, usando come opzione di fusione "Sottrai" o "Differenza". Alternativamente, puoi fare la stessa cosa in IRIS prima di allineare le immagini usando il menu Digital Photo ->Remove Dark (ti genera una nuova sequenza che devi rinominare in modo adeguato)
+ ripeti tutto il processo per le altre immagini scattate con i tempi diversi
Al termine, ottieni tante immagini quanti sono i tempi di scatto utilizzati. Puoi fare la somma di queste immagini usando di nuovo lo stesso processo di cui sopra.

Insomma, il processo è molto lungo, ma ti permette di tirar fuori qualcosa di interessante anche con piccoli tubi ottici.

L'immagine che vedi è M31, fatta sommando 10 pose a vari tempi d'esposizione (senza dark frame) 5x30s+3x60s+2x90s+120s

http://forum.astrofili.org/userpix/477_M31_keiths_1.jpg
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Armata di tutti i vostri preziosi consigli sono andata in vacanza in Valle d'Aosta (val di Cogne) convinta di poter fare qualche bella fotografia del profondo cielo.

In 14 giorni dal 15/7 al 28/7 non c'è stata mezza serata per poterlo fare, il cielo era pieno di nuvoloni e pioggia, sono proprio scalognata, la cosa positiva forse è che ho fatto cambiare aria al telescopio

Non mi crederete sono riuscita a fotograre soltanto la Volpetta
http://forum.astrofili.org/userpix/146_Volpetta_1.jpg

e i cani da caccia - solo uno il mio
http://forum.astrofili.org/userpix/146_Cane_da_caccia_1.jpg
Ciao a tutti Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la volpetta ti consiglierei di fare un'elaborazione morbida in modo da far risaltare meglio la nebulosità della coda.

Il cane da caccia era coperto, ma strcciando un pò l'immagine riasalterebbero meglio le stelle degli occhi.

Le immagini hanno comunque ottime potenzialità.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Teresa,
per cominciare volevo farti i complimenti per le tue prime foto, credimi se posto le mie di diversi anni fa :oops: :? ...
Poi ti faccio i complimenti perchè sei una donna!!! :shock: già difficile trovarne con questa passione, poi astrofotografe... :?
Quindi è un piacere conoscerti.
Veniamo alle stelle...anche io, dallo scatto singolo che ci hai mostrato, credo si possa ottenere di più sommando ed elaborando il tutto. Se riesci invia per posta anche a me i singoli scatti grezzi che provo a fare una elaborazione un po spinta per vedere cosa riesco a tirare fuori...

il mio indirizzo è otticagigiale@tiscalinet.it

un saluto e continua così...

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Caro Pite devo proprio provare a fare come dici tu, il problema era che la volpetta non stava ferma ed avevo per giunta ancora la macchina fotografica da tirare fuori.
Bando agli scherzi avevo anche io intenzione di andare all'osservatorio di St. Barthelemy anche se da Cogne avrei impiegato circa un'ora e mezzo per arrivarci. Ho visto dal depliant che ci sono diversi strumenti a disposizione del pubblico. Ma il tempo non me lo ha permesso. Sarà per il prossimo anno. Sigh.
Bellissime le tue fotografie di M57 e M27 complimenti!!!!
Ciao Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie teresa, mi spiace che tu abbia trovato cattivo tempo, in quel periodo anche a me a ivrea, ai piedi della valle d'aosta non è andata meglio.
In bocca al lupo per il futuro.
Se puoi a settembre c'è uno star party a s.barthelemy se riesci a farci un salto.....

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Siete molto bravi ragazzi !!!!!, sia nell'uso degli strumenti che nell'uso dei programmi di elaborazione. E' ovvio che non bisogna mai scoraggiarsi ma studiare, studiare e studiare, piano piano ci si arriva.
Ora vi mostro che anche Gianluigi, è stato bravissimo a tirare fuori le galassie da scatti che mi sembravano bruciati, chiari e che non mi suggerivano niente di buono, e per di più lo scatto era stato fatto in jpg e sotto il fatidico lampione bianco!!. Si intravede anche NGC 3077.

http://forum.astrofili.org/userpix/146_m81_1.jpg

E' incredibile!!
Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima elaborazione, ora però ne vogliamo una tua!!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010