1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sito di osservazione in Brianza
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 14:01
Messaggi: 30
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un vostro consiglio per un comodo sito di osservazione per neofita. Non avendo praticamente mai osservato con un telescopio capirete che anche un cielo appena sufficiente può regalarmi soddisfazioni: mi basterebbe avere la possibilità di godermi la M31 e la M42 senza farei troppa strada (abito a nord di Mialno) e senza dover attraversare campi e boschi.

Ho letto nei precedenti post che come siti sono consigliabili Truggio, Canonica, Sirtori e Montevecchia: c'è qualcuno che mi può dare qualche indicazione precisa, magari facendo riferimento a Google Earth ?

Garzie mille.
Gabriele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito di osservazione in Brianza
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 13:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nostos,


Innanzitutto benvenuto! Ti ho già anticipato una risposta via email. Purtroppo da questi siti non si riesce a sfuggire dall'inquinamento urbano. Diciamo che sono simili ad un parco cittadino, il cielo rimane molto scarso, per intenderci.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito di osservazione in Brianza
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Qui trovi i siti che ho raccolto in tutta Italia, con le mappe di brillanza e visibilità stelle:
http://aleph-lab.googlegroups.com/web/S ... VJRO3P3wLQ
Il link è diretto è si apre con Google Earth, che puoi scaricare qui:
http://earth.google.it/
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito di osservazione in Brianza
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 14:01
Messaggi: 30
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

ho letto la mail (rispondo qui perchè penso che la discussione possa interessare anche ad altri).

Conosco bene la differenza che passa, almeno ad "occhio nudo", tra un cielo di montagna ed uno cittadino e sicuramente prima o poi mi aggreghero al tuo gruppo, sempre che l'invito che mi hai fatto sia valido amche per il furturo :wink: , ma quello che cerco è una posizione comoda dal punto di vista dei tempi di raggiungimento.

Lavoro spesso a Vimercate e quello che mi piacerebbe, soprattutto in questa stagione, in cui il buio arriva presto, è un sito "mordi e fuggi": un posto che mi permetta di non litigare con la mia compagna, che di osservazione non ne vuole sentir parlare :( , e che mi dia qualcosa in più del mio terrazzo, che non è male ma rimane sempre in città.

A questo punto la domanda è: i siti a cui mi rifersico, alla luce della tua esperienza (metti da parte la modestia: mi sono iscritto ieri al forum ma leggo i tuoi interventi ed il tuo blog da un paio di mesi, quindi so quanto vale il tuo giudizio) se voglio utilizzarli con il mio Konus 114/500, considerando che fino ad oggi con lo stesso o potuto vedere solo la luna e saturno mentre guardo il cielo, da postazioni differenti, con il binocolo (10x50) da un paio di anni, possono darmi qualche soddisfazione o mi danno le stesse emozioni che posso avere stando a casa mia :wink: ?

Grazie mille,
Gabriele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito di osservazione in Brianza
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 14:01
Messaggi: 30
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto,
quanta grazia !

Dunque, nel mio caso, il sito migliore sarebbe Busto Arsizio: mi chiedo se sia differente rispetto al Parco Nord di Milano ?
Attendo, curioso, illustri pareri ?

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito di osservazione in Brianza
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Credo che sia simile: prova sovrapponendo le mappe (una alla volta). I siti sono stati segnalati da vari utenti, quindi sono una selezione frammentaria. Soprattutto in riferimento ai siti comodi vicino alle città, ma non validi in assoluto, occorre valutare di persona. I lampioni spuntano come funghi rendendo inutilizzabili molti angolini prima relativamente riparati entro parchi e periferie.
Tieni conto che il cielo sopra Milano, Busto o Monza, cambia poco e la brillanza è praticamente la stessa. Quello che puoi trovare è un angolo riparato da luci dirette, ma per quelle sparate in cielo c'è poco da fare. Il mio consiglio è di farti qualche giro e valutare di persona. Occhio anche ai luoghi pericolosi, frequentati da gente poco raccomandabile, che è la cosa più importante.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito di osservazione in Brianza
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 14:01
Messaggi: 30
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi avete convinto: vedrò di massimizzare le osservazioni dal mio campo (comodo) e di cercarne altri (buoni) da frequentare in buona compagnia :)

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito di osservazione in Brianza
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra molto interessante, invece, l'alpe del vicerè.
Non ci sono mai stato ma sembra un bel posto, altitudine adeguata, ed è a una trentina di km da casa mia.
Si può parcheggiare e montare gli strumenti o bisogna scarpinare ?
Commenti da chi c'è stato?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito di osservazione in Brianza
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 22:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nostos ha scritto:
Mi avete convinto: vedrò di massimizzare le osservazioni dal mio campo (comodo) e di cercarne altri (buoni) da frequentare in buona compagnia :)

Grazie


Ti assicuro poi che quando ci si incontra con altri gruppi astrofili e ci si dedica con dedizione alla Gastronomia è uno spasso! ;-)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sito di osservazione in Brianza
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 8:59
Messaggi: 81
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
zano ha scritto:
Mi sembra molto interessante, invece, l'alpe del vicerè.
Non ci sono mai stato ma sembra un bel posto, altitudine adeguata, ed è a una trentina di km da casa mia.
Si può parcheggiare e montare gli strumenti o bisogna scarpinare ?
Commenti da chi c'è stato?



L'alpe del vicerè è il mio posto preferito per le uscite veloci con gli amici, il comune è Albavilla, poi arrivati lì si percorre una strada in salita lunga 5-6 km che porta in questo altopiano, la luce diretta è nulla e poi montare la strumentazione a pochi metri dalla macchina, come posto non è male.
ah dimenticavoo di dire che bisogna pagare il biglietto a me!!!!! :lol: :lol:
io abito molto vicino quinidi se qualcuno vuole uscire in osservazione basta avvisare che sicuramente io o qualcuno viene a fare compagnia.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010