1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
oh la la... Ras, sei andato stretto e un po' al limite con la luminosità per un 8 cm.
Bravo comunque e beato te che hai tempo (ahahaha). Io oramai di notte non dormo più, ma NON guardo le stelle!
Appena ho tempo e un cielo decente faccio una capatina sui tuoi suggerimenti.

Paolo


Ho paura che per un po' di tempo ci sara' qualcun'altro che ti fara vedere le.....stelle! :lol:
:wink:
Per la luminosita' ho il vantaggio che stando fuori Roma con una Via Lattea che si vedeva bene puoi arrivare al massimo quasi della mag. limite. ma secondo me alcune mag sono sbagliate e anche di molto, ma non ho strumenti per misure precise.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dopo tantissimo tempo altre doppie e per laprima volta dal terrazzo di casa a Roma. Tra l'altro c'era la presenza della luna quasi Piena (la sera era quella di domenica 11/1 dalle 17.45 UT alle 19.30 UT) e sommate il cielo di Roma......insomma era dal punto di vista della limpidezza uno schifo ma c'era un seeing favoloso (alemno per un ottantino)!!!!
Stavolta era su una montatura altazimutale e usato un cercatore 6x30 SW raddrizzato e non ho avut grossi problemi a trovare doppie anche deboli con quel cielo orrendo!
Poi scrivero due righe sulla montatura. :wink:

02592+2120 (STF 333AB o Eps-Ari) 1".4 5.2-5.6. Vista a 200x con immagine immobile, perfetta. le due stelle sembravano letteralmente attaccate non so se sovrapposte. Difficile ma non troppo. Bianche tutte e due e non si capiva quale delle due era la piu' luminosa.

03122+3713 (STF 360) 2".82 8.0-8.3. Vista a 200x e tutte e due bianche anche perche' erano deboli.

03350+6002 (STF 400AB) 1".49 6.8-8.0. Vista a 200x difficilissima!! Non me l'aspettavo di vederla non per la distanza al limite ma per la differenza di luminosita' gia' fastidiosa per quella distanza ridotta. Pero' ho verificato l'anoglo (piu' o meno) e son sicuro. sicuramente il seeing perfetto ha aiutato moltissimo!

03368+0035 (STF 422) 6".69 6.0-8.9. Vista a 55x e 200x. Meglio con ingrandimeti bassi (anche se con le componenti vicine) perche' la secondaria diventava molto debole a 200x. forse e' anche piu' debole di quanto dicano. La primaria era di un leggero colore arancione l'altra, ovviamente perche' debole, era bianca.

04301+1538 (STF 554) 1".65 5.7-8.1. Non vista purtroppo anche se non vicinissime la differenza di luminosita' era troppo forte, almeno per me, per riuscire a vedere la compagna e forse era anche debole. Chissa se qualcuno con un altro ottantino riesca a vederla.

05308+0557 (STF 728) 1".26 4.5-5.8. Vista a 200x. Non chiedetemi come ma penso proprio di averla separata!! Era un perfetto 8 e non penso che la componente piu' debole (e si capiva che c'era una piu' debole) avesse tutta questa differenza di mag rispetto alla primaria. Se fosse quella la differenza reale non penso che l'avrei vista. Almeno che non mi sono sognato il tutto!! :mrgreen:
La stella e' la 32 Ori.

05364+2200 (STF 742) 4".12 7.1-7.5. Vista a55x e 100x. A 55x sono quasi attaccate ma luminose facile da osservare a 200x sono molto facili. Una sembrava verdognola e l'altra bianca di luminosita' uguale.

05407-0157 (STF 774ABC cioe' zeta-Ori) 2".23 e 58", 1.9-3.7 e 1.9-9.6. Vista a 55x e 200x.
Su questa doppia ho avuto il momento dell'idiota! :mrgreen:
All'inizio non vedevo la doppia piu' stretta e non capivo perche' visto che pensavo di vederla senza problemi! Dopo molti minuti (e inc....e) ho capito! Aveva sbagliato stella della cintura, avevo preso quella dalla parte opposta! :lol:
Una volta puntata ho visto la compagna piu' debole ma senza problemi a 55x e con i 200x ho visto quella piu' stretta. Un po' era difficile perche' la secondaria nettamente piu' debole capitava praticamente sul primo anello della primaria (che era discretamente luminoso). Sulla stretta una era blu e l'altra bianca/blu.

05474+2939 (BU 560) 1".66 7.8-8.2. Vista a 200x. Difficili da vedere perche' non molto luminose e piuttosto attaccate. Poi oramai il cielo, con la luna sempre piu' alta e la stella discretamente vicino, dava fastidio.

Alla prossima! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 4:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentissimi, caro Roberto!! :D Hai davvero "tirato il collo" a quell'ottantino!!! Mi fai sempre più venir voglia di fare passeggiate astronomiche con un rifrattore, sono anni che non vedo più un anello fermo...
Complimenti soprattutto per la 32 Ori, quella figura ad "8" è esattamente quella che si dovrebbe vedere con un telescopio di questo diametro perfetto sotto cieli molto buoni, Mi vien quasi voglia di chiederti se lo vendi (sia il telescopio che il cielo) ma rispondimi di no, è sicuramente uno strumento eccellente, tientelo stretto!!
La 32 Ori è una vecchia conoscenza, anni fa era esattamente di 1 secondo d'arco, il potere risolvente del mio tubone 120/1800 e l'usavo per testare il seeing. Anche a me la differenza tre le due compagne non è mai sembrata così grande. Non mi stupirei se il catalogo WDS riportasse, in questo caso, magnitudini leggermente errate, non sarebbe la prima volta.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
Complimentissimi, caro Roberto!! :D Hai davvero "tirato il collo" a quell'ottantino!!! Mi fai sempre più venir voglia di fare passeggiate astronomiche con un rifrattore, sono anni che non vedo più un anello fermo...
Complimenti soprattutto per la 32 Ori, quella figura ad "8" è esattamente quella che si dovrebbe vedere con un telescopio di questo diametro perfetto sotto cieli molto buoni, Mi vien quasi voglia di chiederti se lo vendi (sia il telescopio che il cielo) ma rispondimi di no, è sicuramente uno strumento eccellente, tientelo stretto!!
La 32 Ori è una vecchia conoscenza, anni fa era esattamente di 1 secondo d'arco, il potere risolvente del mio tubone 120/1800 e l'usavo per testare il seeing. Anche a me la differenza tre le due compagne non è mai sembrata così grande. Non mi stupirei se il catalogo WDS riportasse, in questo caso, magnitudini leggermente errate, non sarebbe la prima volta.

Ciao :)

Alessandro

Grazie del commento! :wink:
Della tua voglia di rifrattore ho letto (e penso che quello strumento che hai citato nell'altra cartella sia un ottima scelta se non hai problemi di ingombro e se potrai osservare comodamente).
Ma non lo vendo (per adesso almeno) perche' vorrei usarlo fotograficamente con la CCD e anche visualmente da casa come avrai letto. Forse in futuro per un 100/110 lo farei (se rimane la voglia).
Ma non pensare che sia poi cosi perfetto. Con il seeing buon ho notato delle piccole cose che non avevo notato altre sere (ma anche altre temperature e non vorrei che fosse un pochino tensionato).
Certo 32 era difficile e sinceramente non ero convinto. Psicologicamente quella differenza di mag mi preoccupava pero, se veramente osservata, la differenza, cosi a occhio, non dovrebbe essere superiore di molto ai 0.5 se no sarebbe stata soffocata dalla principale.
Se vedi quella sopra, anche se ben piu' lontana di quasi 1/3 non l'ho vista e la differenza doveva essere sostanziosa (chissa se un 100 la vede senza problemi).
Infatti penso che ci siano certi errori pero,sai com'e' l'occhio, fa brutti scherzi. poi bisogna vedere il colore effettivo delle stelle che potrebbe aiutare (o peggiorare) la visione.
Pero' devo dire che sono soddisfatto e anche sulla Luna.....era piena o quasi pero che immagine! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Ras che dirti... di questo passo dovremo eleggerti "il re delle doppie" :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabbro ha scritto:
Beh Ras che dirti... di questo passo dovremo eleggerti "il re delle doppie" :mrgreen:


ecco ci manca quello! :lol:
ma no e che dalla citta' o fai quello o fai quello! :mrgreen:
I pianeti qusi non ci sono e rimane la Luna (ammesso che il bel tempo aiuti nelle sue fasi piu' favorevoli). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:

ma no e che dalla citta' o fai quello o fai quello! :mrgreen:
I pianeti qusi non ci sono e rimane la Luna (ammesso che il bel tempo aiuti nelle sue fasi piu' favorevoli). :wink:


Si si, sono d'accordo ma forse perchè adesso mi sono spostato un pò fuori Roma e tutto mi sembra più fattibile.... vedo molte più cose anche del cielo profondo che prima non vedevo... per il momento mi stò divertendo da matti con gli aperti, sono magnifici e ce ne sono a decine da vedere..... anche con quelli ti potresti sbizzarrire dalla città almeno quelli più luminosi :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
bella ras :D
se si degnasse di mostrarsi un po' il cielo ricomincerei anch'io (ora mi sono fatto il setup "velocissimo" apposta per le doppie balconare... però forse il go to ce lo devo mettere :D )

che montatura hai usato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
bella ras :D
se si degnasse di mostrarsi un po' il cielo ricomincerei anch'io (ora mi sono fatto il setup "velocissimo" apposta per le doppie balconare... però forse il go to ce lo devo mettere :D )

che montatura hai usato?


Questa:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... i%20SI.htm
Il buon Aleph, visto che era l'ultima ed era stata usata qualche volta per qualche serata pubblica, me l'ha venduta per 95euro spedizioni inclusa. Mancava solo una vite (mi aveva avvertito) di blocco delle manopole.
Devo dire che va benissimo e le vibrazioni si smorzano subito e le due manopole sono comode (anche se in alcune posizioni sbattono sul tubo). Allo zenit non ho rpovato ma sono arrivato ad osservare fino a circa 75/80 gradi e non ho avuti problemi. regge bene l'ottantino (ma secondo me reggerebbe anche un 4 pollici corto). Movimenti discretamente fluidi ma devo ringrassarlo e penso non ci siano problemi (a varie regolazioni per dare la giusta dolcezza ai movimenti).
Comunque peer quella cifra va anche bene. A proposto l'attacco e tipo quello fotografico cosa adatta al mio piccolo apo che non aveva attacco a coda di rondire. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adesso tocca a me: le mie doppie
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
complimenti per l'osservazione, anch'io ogni tanto do un'occhiata alle doppie ma
ras-algehu ha scritto:

ma no e che dalla citta' o fai quello o fai quello! I pianeti quasi non ci sono e rimane la Luna ......

..e ti pare poco? Sulla luna ci sarebbero un sacco di osservazioni da fare

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010