Dopo tantissimo tempo altre doppie e per laprima volta dal terrazzo di casa a Roma. Tra l'altro c'era la presenza della luna quasi Piena (la sera era quella di domenica 11/1 dalle 17.45 UT alle 19.30 UT) e sommate il cielo di Roma......insomma era dal punto di vista della limpidezza uno schifo ma c'era un seeing favoloso (alemno per un ottantino)!!!!
Stavolta era su una montatura altazimutale e usato un cercatore 6x30 SW raddrizzato e non ho avut grossi problemi a trovare doppie anche deboli con quel cielo orrendo!
Poi scrivero due righe sulla montatura.
02592+2120 (STF 333AB o Eps-Ari) 1".4 5.2-5.6. Vista a 200x con immagine immobile, perfetta. le due stelle sembravano letteralmente attaccate non so se sovrapposte. Difficile ma non troppo. Bianche tutte e due e non si capiva quale delle due era la piu' luminosa.
03122+3713 (STF 360) 2".82 8.0-8.3. Vista a 200x e tutte e due bianche anche perche' erano deboli.
03350+6002 (STF 400AB) 1".49 6.8-8.0. Vista a 200x difficilissima!! Non me l'aspettavo di vederla non per la distanza al limite ma per la differenza di luminosita' gia' fastidiosa per quella distanza ridotta. Pero' ho verificato l'anoglo (piu' o meno) e son sicuro. sicuramente il seeing perfetto ha aiutato moltissimo!
03368+0035 (STF 422) 6".69 6.0-8.9. Vista a 55x e 200x. Meglio con ingrandimeti bassi (anche se con le componenti vicine) perche' la secondaria diventava molto debole a 200x. forse e' anche piu' debole di quanto dicano. La primaria era di un leggero colore arancione l'altra, ovviamente perche' debole, era bianca.
04301+1538 (STF 554) 1".65 5.7-8.1. Non vista purtroppo anche se non vicinissime la differenza di luminosita' era troppo forte, almeno per me, per riuscire a vedere la compagna e forse era anche debole. Chissa se qualcuno con un altro ottantino riesca a vederla.
05308+0557 (STF 728) 1".26 4.5-5.8. Vista a 200x. Non chiedetemi come ma penso proprio di averla separata!! Era un perfetto 8 e non penso che la componente piu' debole (e si capiva che c'era una piu' debole) avesse tutta questa differenza di mag rispetto alla primaria. Se fosse quella la differenza reale non penso che l'avrei vista. Almeno che non mi sono sognato il tutto!!

La stella e' la 32 Ori.
05364+2200 (STF 742) 4".12 7.1-7.5. Vista a55x e 100x. A 55x sono quasi attaccate ma luminose facile da osservare a 200x sono molto facili. Una sembrava verdognola e l'altra bianca di luminosita' uguale.
05407-0157 (STF 774ABC cioe' zeta-Ori) 2".23 e 58", 1.9-3.7 e 1.9-9.6. Vista a 55x e 200x.
Su questa doppia ho avuto il momento dell'idiota!
All'inizio non vedevo la doppia piu' stretta e non capivo perche' visto che pensavo di vederla senza problemi! Dopo molti minuti (e inc....e) ho capito! Aveva sbagliato stella della cintura, avevo preso quella dalla parte opposta!
Una volta puntata ho visto la compagna piu' debole ma senza problemi a 55x e con i 200x ho visto quella piu' stretta. Un po' era difficile perche' la secondaria nettamente piu' debole capitava praticamente sul primo anello della primaria (che era discretamente luminoso). Sulla stretta una era blu e l'altra bianca/blu.
05474+2939 (BU 560) 1".66 7.8-8.2. Vista a 200x. Difficili da vedere perche' non molto luminose e piuttosto attaccate. Poi oramai il cielo, con la luna sempre piu' alta e la stella discretamente vicino, dava fastidio.
Alla prossima!
