1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Venere dal tetto
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Si intravedono anche dei dettagli dell'atmosfera!

Perché usare questa parola quando si può usare la molto più semplice e adatta al caso, "vedere"? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere dal tetto
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 23:52 
bellissima Ivaldo,io ho il w47 accoppiato all'ir-cut astronomik,ma ho sempre avuto il dubbio che l'UV baader renda meglio,nelle mie riprese di sab scorso si vedono a fatica e il seeing era buono.
un altra cosa,perchè usi anche l'ir cut? l'UV non taglia di suo l'ir?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere dal tetto
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio veramente tutti per l'apprezzamento.
fabbro ha scritto:
Altri dettagli tecnici sulla ripresa?

Non ho ancora avuto tempo per preparare una scheda come si deve, ma dai miei appunti:

Telescopio: Intes MCT-180 (Rumak Maksutov-Cassegrain con 18 cm di diametro a F/10)
Camera: Imaging Source DMK 21AF04.AS al fuoco diretto
Filtri: Baader Planetarium UV Pass e Astronomik IR Cut

Somma di 2000 fotogrammi selezionati da un filmato di circa 6000.
Esposizione 0.02 secondi, gain 1023, bias 80, acquisizione impostata a 60 fps

Ripresa, allineamento e stacking con K3CCDTools 3.
Elaborazione con AstroArt 4.

fabbro ha scritto:
...il filtro UV Pass Baader lo usi solo su questo soggetto o si può sfruttare anche su altro?

L'ho usato solo poche volte e sempre su Venere. Proprio in questi giorni m'era arrivato un W47 che ho acquistato sull'onda dell'entusiasmo visti gli ottimi risultati con l'accoppiata W47 e IR Cut ottenuti da Mars4ever, ma (come ho detto) a me non ha dato i risultati sperati nelle riprese effettuate ieri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere dal tetto
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
bellissima Ivaldo,io ho il w47 accoppiato all'ir-cut astronomik,ma ho sempre avuto il dubbio che l'UV baader renda meglio,nelle mie riprese di sab scorso si vedono a fatica e il seeing era buono.
un altra cosa,perchè usi anche l'ir cut? l'UV non taglia di suo l'ir?


Mars4ever a suo tempo fece una prova comparata tra il W47+IR Cut ed un UV Pass (non il Baader però, se non sbaglio) e a lui vennero risultati migliori con il W47. Per questo anch'io ho voluto provare con questo filtro relativamente poco dispendioso. Il Baader però a me ha mostrato le nubi molto più contrastate, con il W47 si vedevano appena e ho dovuto tirare il contrasto in elaborazione a tal punto da perdere i vantaggi delle pose più brevi (l'UV Pass è mooooooooolto buio).

Il mio esemplare è della serie "vecchia" che, come scoprì a suo tempo Antonello Medugno, è purtroppo trasparente anche all'IR oltre che all'UV. Questo il motivo dell'IR Cut, se lo uso senza in contrasto scende drammaticamente ed appare un'immagine fantasma accanto al pianeta. Sembra che i nuovi siano già IR Cut, ma non posso dartelo per certo non avendoli provati.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010