Sconsigliartela è compito arduo, visto che me la sono appena presa ed è ancora in arrivo.
La 31 mi sembra il giusto compromesso fra le tre: frame rate buono e campo abbastanza largo. Certo sarebbe meglio se avesse il campo della grande e il frame rate della piccola

. Ovviamente parli della mono.
Partirei però con una webcam a colori, che è più semplice per farsi le ossa e comunque può dare eccellenti risultati sui pianeti (sulla Luna usala in b/n, a meno che non voglia riprendere a falsi colori).
Da usare per autoguida la webcam è più rognosa, ma non impossibile. Una DMK solo per autoguida e Luna mi sembrerebbe un tantino sprecata. Tieni sempre conto che lo strumento migliore è quello che si usa di più. Con la webcam a colori ci fai tutto subito; con la DMK pure, ma crescono costi e complicazioni in maniera esponenziale visto che devi aggiungerci i filtri e una slitta (o ruota) portafiltri per gli altri pianeti. Parliamo di 100-150 euro di webcam e raccordo IR-UV cut contro un migliaio per DMK filtri RGB, filtri per luminanza e slitta.
Per il deep la tua soluzione mi sembra buona, ma sono un neofita anch'io del settore. Occhio solo alla luminosità de Vixen per la guida, se usi una webcam; inoltre credo che ti ci voglia uno spianatore.
Ciao
Maurizio