1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai mi sto convertendo anch'io. Ho deciso di prendere una dmk per il planetario + luna. Secondo voi è meglio la 21 (frame rate più veloce) o la 31 (migliore risoluzione)?
La vorrei anche utilizzare anche per guidare un sistema composto da un rifrattore takahashi fs 60 per foto deep a largo campo in parallelo con un altro telescopio piccolo come guida (avrei pensato al mini catadiottrico vixen) secondo voi può andare?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Opto per una maggiore risoluzione. Quindi la prendi monocromatica ?

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sconsigliartela è compito arduo, visto che me la sono appena presa ed è ancora in arrivo.
La 31 mi sembra il giusto compromesso fra le tre: frame rate buono e campo abbastanza largo. Certo sarebbe meglio se avesse il campo della grande e il frame rate della piccola :wink: . Ovviamente parli della mono.
Partirei però con una webcam a colori, che è più semplice per farsi le ossa e comunque può dare eccellenti risultati sui pianeti (sulla Luna usala in b/n, a meno che non voglia riprendere a falsi colori).
Da usare per autoguida la webcam è più rognosa, ma non impossibile. Una DMK solo per autoguida e Luna mi sembrerebbe un tantino sprecata. Tieni sempre conto che lo strumento migliore è quello che si usa di più. Con la webcam a colori ci fai tutto subito; con la DMK pure, ma crescono costi e complicazioni in maniera esponenziale visto che devi aggiungerci i filtri e una slitta (o ruota) portafiltri per gli altri pianeti. Parliamo di 100-150 euro di webcam e raccordo IR-UV cut contro un migliaio per DMK filtri RGB, filtri per luminanza e slitta.
Per il deep la tua soluzione mi sembra buona, ma sono un neofita anch'io del settore. Occhio solo alla luminosità de Vixen per la guida, se usi una webcam; inoltre credo che ti ci voglia uno spianatore.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
foster12 ha scritto:
Opto per una maggiore risoluzione. Quindi la prendi monocromatica ?


Propenderei, ma devo considerare bene...

Cita:
con la webcam a colori ci fai tutto subito; con la DMK pure, ma crescono costi e complicazioni in maniera esponenziale visto che devi aggiungerci i filtri e una slitta (o ruota) portafiltri per gli altri pianeti. Parliamo di 100-150 euro di webcam e raccordo IR-UV cut contro un migliaio per DMK filtri RGB, filtri per luminanza e slitta.


Il discorso mi si chiarisce sempre di più... Nel campo delle webcam oltre ad Imaging Source che, sembrano scelte più o meno definitive e di qualità, c'è qualcosa di dedicato già pronto all'uso astronomico? Sui siti commerciali non ho visto granchè... Come mai sei un po' scettico sulla dmk ed hai deciso di prenderla?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Maurizio non sono pienamente d'accordo, secondo me Damian da casa nostra non farebbe niente di che, il seeing è fondamentale. Comunque questo è un altro discorso :wink:
Io non so come si fanno a usare 60 fps con telescopi di apertura non elevata come i nostri. A parte la luna al fuoco diretto o il sole non ce la fai a fare i pianeti così.
Quando ho provato un lx 200 da 30 cm di un amico astrofilo ultimamente il massimo frame rate sfruttabile con filtro rosso tagliato ir e barlow 2x era intorno ai 30 fps, ai 60 non ci arrivavamo proprio. Al fuoco diretto invece si, abbondanti pure.
Per cui il miraggio dei 60 fps per le riprese planetarie penso rimarrà tale, almeno con telescopi fino a 25-30 cm di apertura... poi non so!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Con tutto il rispetto per il simpaticissimo D. Peach , vi confermo che :

1) ha "culo" perchè abita in una landa nebbiosa e desolata dell'inghilterra ( vedi google earth). Sembra quasi che non ci sia aria. :lol:

2) ha una strumentazione di TUTTO rispetto.

Comunque se volete sincerarvi, andate sul sito dell'ALPO JAPAN LATEST .

Lo stesso discorso vale per ED Grafton.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010