1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Fidati, procurati una webcammina , vedrai cosa non ti tira fuori il C8.

SE poi hai anche l'adattatore 6.3 meglio. Puoi fare degli ottimi mosaici lunari.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che mi fido! In pole position avrei pensato alla piccola dmk di IS... Tu cosa mi consigli?
Non ho ancora il riduttore perchè sto pensando di completare il mio sistema astronomico con un piccolo rifrattore apocromatico (il takahashi fs 60) per astrofotografia di profondo cielo a largo campo. Anche per questo vorrei qualcosa che si possa usare come guida... Ora il tele lo uso solo in visuale.

PS col new polaris nel lontano 1994 fotografai una stupenda luna al primo quarto con una fuji stx2 a pellicola in proiezione oculare :cry: bei tempi quelli...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il planetario è meglio farlo con una webcam. Con la reflex come ti hanno già detto meglio andare su immagini lunari con o senza il riduttore.
Invece il riduttore può essere più che utile per le comete con la reflex. L'importante è che riesci a fare pose di 10" al max senza guida. Se hai la guida puoi sbizzarrirti ampiamente sulle comete con questa configurazione.
Sui pianeti lascerei stare data la corta focale di partenza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
rv70geo ha scritto:
In pole position avrei pensato alla piccola dmk di IS... Tu cosa mi consigli?
PS col new polaris nel lontano 1994 fotografai una stupenda luna al primo quarto con una fuji stx2 a pellicola in proiezione oculare :cry: bei tempi quelli...


Si, un'ottimissima scelta. Basterebbe anche una toucam pro o vesta pro di seconda mano... Tuttavia , da DMK è molto buona come ccd veloce.

La fotografia sul pellicola chimica non è affatto superata, anzi sta diventando sempre più l'arte dei professionisti.
Le digitali sono più a portata del "popolo". E' bello vedere comunque che anche i "senatori" della astrofotografia chimica, stanno imparando da zero, l'imaging digitale :) .
Conosco gente di 70 anni che sta imparando ad usare la webcam :) ...


:wink:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non ho ancora 70 anni! Ne dimostro si e no 16! 8)

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A livello di webcam dedicate non c'è altro oltre alle philips?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Beh, in giro si vedono ottimi risultati anche con alcune altre webcam. Ma non è un caso che il chip della toucam pro oppure della vesta, che conta circa 8 anni di anzianità è tutt'ora pienamente utilizzato. Però chissà che in giro, nel 2009 non si trovi di meglio ?

Tipo un bel sensore CCd da 4M pixel ... per massimo 80 euro, smontabile e adattabile al telescopio.

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io per il deep userò (non dico "uso" perché me li sono appena presi) un Pentax 75 guidato da un WO 66 ED e la CG5 mi auguro che li tenga senza problemi (aggiungici macchina fotografica, guida, piastra per i due tele e qualche accessorio e il peso è sempre troppo). Il C8 è già troppo pesante per pensare di guidarci un rifrattorino con la CG5.
Riguardo alla Toucam, lo scorso anno sono riuscito a farci queste col C8 http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=74, ma Damian Peach ha dimostrato che si può fare ben di più.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pennuto ha scritto:
Io per il deep userò (non dico "uso" perché me li sono appena presi) un Pentax 75 guidato da un WO 66 ED e la CG5 mi auguro che li tenga senza problemi (aggiungici macchina fotografica, guida, piastra per i due tele e qualche accessorio e il peso è sempre troppo). Il C8 è già troppo pesante per pensare di guidarci un rifrattorino con la CG5.
Riguardo alla Toucam, lo scorso anno sono riuscito a farci queste col C8 http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=74, ma Damian Peach ha dimostrato che si può fare ben di più.
Ciao
Maurizio


Ciao Maurizio, sono d'accordo con te, ma il paragone con Damian, lo ribadisco, è improponibile visto che la maggior parte delle sue riprese che ammiriamo sono fatte dalle Barbados con seeing sopra l'8/10, cosa che è molto rara dalle nostre parti.
Il mio miglior sautno lo feci 3 anni fa sempre col nostro amato c8:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-06.jpg
Ero molto più inesperto di oggi nell'elaborare, ed avevo una semplice Toucam.
Oggi col Mewlon e la dmk come sarebbe? Bhooooo... mai più riavuto quel seeing da favola porca miseria.
Tutto questo per dire che più dell'elaboratore o del tubo o della camera fa il seeing!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Blackmore ha scritto:
Ciao Maurizio, sono d'accordo con te, ma il paragone con Damian, lo ribadisco, è improponibile visto che la maggior parte delle sue riprese che ammiriamo sono fatte dalle Barbados con seeing sopra l'8/10, cosa che è molto rara dalle nostre parti.
Il mio miglior sautno lo feci 3 anni fa sempre col nostro amato c8:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-06.jpg
Ero molto più inesperto di oggi nell'elaborare, ed avevo una semplice Toucam.
Oggi col Mewlon e la dmk come sarebbe? Bhooooo... mai più riavuto quel seeing da favola porca miseria.
Tutto questo per dire che più dell'elaboratore o del tubo o della camera fa il seeing!


La tua foto è una ulteriore dimostrazione delle possibilità del C8. Giustamente le nostre foto ci inorgogliscono quando otteniamo un bel risultato, ma riguardo a Damian, che per me manco a dirlo è un mito, non dobbiamo trincerarci dietro a scuse. Piuttosto tentiamo di avvicinarci il più possibile alle sue sudate realizzazioni (alle Barbados fa caldo... :mrgreen: ).
Se vai sul libro "Imaging planetario" vedrai che una delle migliori immagini terrestri del "Pianetone col percing" l'ha ottenuta dall'Inghilterra, insieme a Tyler, con un C9,25 e un C11 in contemporanea, sommando circa 10.000 frame raw acquisiti con una webcam.
Tra l'altro l'idea di riprendere contemporaneamente con due telescopi (magari uno per la luminanza e uno per il colore) mi sembra eccellente per risparmiare tempo prezioso quando si riprende a focale elevata pianeti che girano in fretta. Poi ci vuole ovviamente anche il seeing, che anche da noi ogni tanto può essere decente, specialmente se ci si sposta .
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010