Blackmore ha scritto:
Ciao Maurizio, sono d'accordo con te, ma il paragone con Damian, lo ribadisco, è improponibile visto che la maggior parte delle sue riprese che ammiriamo sono fatte dalle Barbados con seeing sopra l'8/10, cosa che è molto rara dalle nostre parti.
Il mio miglior sautno lo feci 3 anni fa sempre col nostro amato c8:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -03-06.jpgEro molto più inesperto di oggi nell'elaborare, ed avevo una semplice Toucam.
Oggi col Mewlon e la dmk come sarebbe? Bhooooo... mai più riavuto quel seeing da favola porca miseria.
Tutto questo per dire che più dell'elaboratore o del tubo o della camera fa il seeing!
La tua foto è una ulteriore dimostrazione delle possibilità del C8. Giustamente le nostre foto ci inorgogliscono quando otteniamo un bel risultato, ma riguardo a Damian, che per me manco a dirlo è un mito, non dobbiamo trincerarci dietro a scuse. Piuttosto tentiamo di avvicinarci il più possibile alle sue sudate realizzazioni (alle Barbados fa caldo...

).
Se vai sul libro "Imaging planetario" vedrai che una delle migliori immagini terrestri del "Pianetone col percing" l'ha ottenuta dall'Inghilterra, insieme a Tyler, con un C9,25 e un C11 in contemporanea, sommando circa 10.000 frame raw acquisiti con una webcam.
Tra l'altro l'idea di riprendere contemporaneamente con due telescopi (magari uno per la luminanza e uno per il colore) mi sembra eccellente per risparmiare tempo prezioso quando si riprende a focale elevata pianeti che girano in fretta. Poi ci vuole ovviamente anche il seeing, che anche da noi ogni tanto può essere decente, specialmente se ci si sposta .
Ciao
Maurizio