1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
davidem27 ha scritto:

@quindicipersessanta: Se non sono quelli che conosco io che si fanno almeno 2 tavole dell'Uranometria in una notte e che (giustamente) non possono essere disturbati troppo...che te frega??? :D Scrocca dagli amici, no? :lol:


Ed in effetti così faccio... :D ...anzi, è lo stesso proprietario del dobson da 50cm (specchi comperati, ma tutto il resto autocostruito... :shock: ) che spesso mi chiama per condividere la bellezza dell'oggetto appena inquadrato...

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo topic è bellissimo e pericoloso, specialmente quando un forte vento di strumentite spira dal portafogli.. ;)
Tutte scelte condivisibili e appassionate, frutto di competenza e di notti passate col naso all'insù.
Mi sento di condividere tutto quanto scrivi.
Probabilmente, a me che sono ancora "indietro" nell'osservazione con strumenti dal diametro impegnativo, manca ancora lo step intermedio. Ovvero una montatura equatoriale (con o senza go-to) e qualcosina sopra, per sperimentare un po' e capire bene a cosa tendere (visuale, foto, alt-az o ar-dec? :) ).
E' bello sperimentare sulla propria pelle tutto, capire se e quando si è sbagliato e, in questo modo acquisire ancora più competenza per poter dare una mano agli amici. :)

E adesso chiudi 'sto topic!!! :twisted: :lol: :mrgreen: :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
@dob: a che numero di NO ti riferisci?


L'articolo "Mitico Dobsoniano" di Stefano Pesci è apparso sul numero 8 del Gennaio 1993 di Nuovo Orione. Guardando il suo 45cm si può vedere quanta strada è stata fatta da allora.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel resoconto Davide,
appassionante e coinvolgente.
Mi ricorda quando anche io mi dedicavo alle osservazioni.
Purtroppo per me la mancanza di tempo, ma sopratutto la mancanza della materia prima....cioè il cielo limpido e scuro, mi hanno fatto ripiegare sulla ben più asettica e fredda fotografia digitale.
Però mica tanto!! :roll:
Io l'ho letta sotto l'aspetto di un occhio più performante che riesce a farmi superare l'handicap del cielo illuminato....strano? non direi. Io mi emoziono ancora ogni volta che vedo apparie sullo schermo un oggetto dalla forma particolare, articolata ed evanescente :D
Penso che a differenza del visualista, il fotografo possa e debba mantenere questa piccola motivazione, così da non scordarsi mai che, prima di essere fotografo, è stato un visualista :wink:
Sempre cieli sereni.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarò forse io il prossimo?
:roll: :roll:
Lightbridge 12"... :mrgreen:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2009, 23:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle tue parti un 12"?
Ottima scelta, procurati un buon atlante.

Se non vuoi spendere molto: http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas
Scegli il secondo, selezionati solo le mappe escludendo i file XLS e ti esce fuori un bell'altantino!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide,
ho letto con molto piacere il tuo racconto, soprattutto quando hai descritto il dubbio di riuscire a trovare e seguire gli oggetti senza ar e dec: era il dubbio che avevo anche io ma lo scorso anno, una notte di maggio sull'Amiata, ho trovato un amico che mi ha fatto fare un tour strepitoso di oggetti in una manciata di minuti e mi ha permesso di vincere ogni incertezza mostrandomi come la fluidità di un LB 12" richiedeva poco più di un dito per scorrazzare in cielo. Ebbene, quell'amico eri tu e dopo nemmeno un mese sono andato a ritirare lo ScoobyDob che leggi in firma :lol: e ogni volta che lo uso sento di aver fatto la cosa giusta
Grazie ancora
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Splendido resoconto Davide!
Mi sento solo un po' in colpa, sono tre mesi che il mio fido dob rimane in garage...
Ogni tanto mi riprometto di usarlo appena il cielo si apre, ma con la temperatura abbondantemente sotto zero e un bel camino acceso... mi dico " domani "...
Alla prossima.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno di dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa avevo aperto un topic "Un anno di telescopio" in occasione dei miei 12 mesi da utilizzo del terribile ma utile 114 DeAgostini, mi ripromettevo di rinnovare con "Un anno di dobson" ... ma l'ha fatto Davide :D

Il 23 gennaio saranno per me 6 mesi di LigthBridge, e penso sia una delle più belle cose comprate nella mia vita.
Ne venivo da un paio di anni di osservazione con il binocolo e , per l'appunto un anno di misero StarObserver , nessuna esperienza di Dobson , ma è stato da subito come se l'avessi sempre avuto .
Dopo aver passato i mesi estivi in preda ad un attacco bulimico da NGC tipico - immagino - del pivello e complice la possibiltà di osservare da cielo di campagna ogni volta lo permette il meteo , la luna e la moglie (in 6 mesi ho fatto circa 25 uscite , l'ultima il 23 dicembre con la pala per fare il posto nella neve ...) , sto diventanto un osservatore più .... pacato dedicandomi ad osservazioni meno consistenti numericamente ma più approfondite.

Nella mia modesta esperienza ritengo che la bellezza del Dobson sia soprattutto il fatto che la manovra manuale facile ed intuitiva lo porta a diventare una sorta di protesi del proprio corpo della quale si dispone agevolmente così che tutte le risorse cerebrali si possono concentrare sull'attività di osservazione ....

Grazie John !

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010