1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
fedrotto ha scritto:
Si mi sebra che da quel test venga fuori come il doppietto della SW sia molto , ma molto valido ...

l'equinox è veramente un bellissimo strumento..ma x come sono fatto,se devo spendere 1890€ per quello e con 1500€ compro il black diamond(BD) che è uguale a livello di ottica e cambia solo l'estetica del tubo..io scelgo il BD anche xchè ti danno un oculare , il diagonale dielettrico e un bel cercatore 8x50 ....

almeno questo è il mio parere personale...



questo è vero ma ma quando acquisti l'Equinox allo stesso prezzo del Black Diamond allora il discorso cambia eccome. :mrgreen:
L'Equinox è un gioiellino compatto e trasportabile e ti garantisco che avere il baule rigido lungo 90cm con al suo interno un rifrattore da 120mm è una cosa che appaga....la trasportabilità non è mai un optional

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
kaio67 ha scritto:
Ciao ragazzi.
Da qualche mese sono felice possessore di un Equinox 120.
Mi stavo già convincendo da solo di avere tra le mani uno strumentino davvero valido (anche in relazione al suo prezzo)... la comparativa che avete segnalato mi ha dato la conferma di quello che pensavo.
Grande Equinox!!!!!!!!!!!!!!!


te lo avevo detto di là di non cambiare il "gioiellino" :mrgreen:

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
in germania viene 1500 euro l'equinox inoltre gira un bel usato come nuovo (conosco di persona il proprietario) in sti giorni a un prezzo identico ma comunque trattabile :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi ricordate quando, solo due anni fa, il primo 120ED (quello a tubo azzurro) costava 2350€? oggi lo fanno con ottiche Schott, paraluce retrattile, focheggiatore 1:10 che dicono sia migliore del vecchio Crayford a 1500€.

A buon intenditor, poche parole... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
vi ricordate quando, solo due anni fa, il primo 120ED (quello a tubo azzurro) costava 2350€? oggi lo fanno con ottiche Schott, paraluce retrattile, focheggiatore 1:10 che dicono sia migliore del vecchio Crayford a 1500€.

A buon intenditor, poche parole... :mrgreen:


Il 120ED non ha mai avuto il tubo azzurro poichè è uscito solo in versione Pro con tubo colore champagne. Il tubo azzurro lo avevano l'ED80 e l'ED100 che poi uscirono anche in versione Pro con tubo colore chamapagne. In ogni caso il prezzo era proprio di 2.350,00 Euro ed era ritenuto effettivamente un pò troppo alto.

Ciao

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, hai ragione! :shock: ;)

Sai adesso come saranno felici i proprietari di 120ED color-oro (pagato migliaia d'euro anni fa) a svendere il proprio tubo sull'usato a 7-800€ per reggere il mercato :lol: (e infatti non si trovano)
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 13:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
vi ricordate quando, solo due anni fa, il primo 120ED (quello a tubo azzurro) costava 2350€? oggi lo fanno con ottiche Schott, paraluce retrattile, focheggiatore 1:10 che dicono sia migliore del vecchio Crayford a 1500€.

A buon intenditor, poche parole... :mrgreen:


Beh devi vedere anche i rifrattori delle altre marche che prezzi avevano, sicuramente erano molto più alti dello SW
In un paio di anni c'e' stato un notevole calo dei prezzi, credo grazie anche ad un un euro molto forte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
tra i 3 star test che sono riportati (ammesso che le condizioni siano le stesse....) quello che esibisce correzione globalmente migliore è il 120ED e l'Equinox. Denotano lavorazioni diverse nella resa intra ed extra focale (strano considerando che le ottiche dovrebbero essere uguali). Indubbiamente il 127 palesa più cromatismo. Tutti e tre comunque denotano una lieve rugosità di lavorazione e un filo di sfrerocromatismo. Direi che non sono delle grandi ottiche in assoluto ma sembrano (soprattutto le prime 2) molto valide in relazione al costo.
Probabilmente se fossero meno "spinti" come focale esibirebbero immagini decisamente migliori.
Resto comunque dell'opinione di Giuliano che si possa sacrificare un po' di "prestazione massima" per sposare la comodità di un tubo corto e leggero.
Comunque, indipendentemente dall'immagine di una stella a centro campo, bisognerebbe vedere anche la corezione delle aberrazioni geometriche extra assiali che, magari, nel tripletto sono migliori. Questo dalle foto non si evidenzia.
Ripeto comunque che i tubi costano relativamente poco e, a quelle cifre, non si può pretendere più di così per diametri intorno ai 5 pollici e con quei rapporti focali.
E' indubbio che un 10 cm. a f15 si mangia, sul planetario, i sopradetti rifrattori, ma sconta meno usabilità sul profondo cielo (gli manca il largo campo ovviamente) e una maggiore scomodità dovuta all'ingombro. Tutto non si può avere... :-)
Credo, come già scritto mesi fa, che possano essere dei buoni strumenti "all-around" con il più il discreto fascino dell'obbiettivo a lenti.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
cherubino ha scritto:
tra i 3 star test che sono riportati (ammesso che le condizioni siano le stesse....) quello che esibisce correzione globalmente migliore è il 120ED e l'Equinox. Denotano lavorazioni diverse nella resa intra ed extra focale (strano considerando che le ottiche dovrebbero essere uguali). Indubbiamente il 127 palesa più cromatismo. Tutti e tre comunque denotano una lieve rugosità di lavorazione e un filo di sfrerocromatismo. Direi che non sono delle grandi ottiche in assoluto ma sembrano (soprattutto le prime 2) molto valide in relazione al costo.
Probabilmente se fossero meno "spinti" come focale esibirebbero immagini decisamente migliori.
Resto comunque dell'opinione di Giuliano che si possa sacrificare un po' di "prestazione massima" per sposare la comodità di un tubo corto e leggero.
Comunque, indipendentemente dall'immagine di una stella a centro campo, bisognerebbe vedere anche la corezione delle aberrazioni geometriche extra assiali che, magari, nel tripletto sono migliori. Questo dalle foto non si evidenzia.
Ripeto comunque che i tubi costano relativamente poco e, a quelle cifre, non si può pretendere più di così per diametri intorno ai 5 pollici e con quei rapporti focali.
E' indubbio che un 10 cm. a f15 si mangia, sul planetario, i sopradetti rifrattori, ma sconta meno usabilità sul profondo cielo (gli manca il largo campo ovviamente) e una maggiore scomodità dovuta all'ingombro. Tutto non si può avere... :-)
Credo, come già scritto mesi fa, che possano essere dei buoni strumenti "all-around" con il più il discreto fascino dell'obbiettivo a lenti.


Paolo



Ti assicuro che l'Equinox 120ED nonostante il rapporto a f/7.5 offre immagini superiori al 100ED (che ha un rapporto meno spinto) e questo per via del maggior diametro e luminosità ed un'ottica simile in termini qualitativi assoluti.
Questi Cinesi hanno fatto grossissimi passi avanti, provare per credere
Naturalmente il mio riferimento è al Visuale puro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mah... non posso che prendere atto delle tue parole e della tua esperienza diretta. Le prestazioni di un doppietto ED da 10 cm. f9 sono quasi identiche a quelle di un pari doppietto ED da 12 cm. a f.7,5. Questo dal punto di vista ottico (tanto più che i vetri di questi strumenti hanno valori di Abbe non elevatissimi pur essendo chiamati "ED").
Posso però dirti che un doppietto da 10 cm. a f.15 è un altro "pianeta". Purtroppo questa differenza si paga in termini di maneggevolezza e non tutti hanno possibilità di godere di spazi ampi nelle osservazioni "da casa".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010