1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
wide ha scritto:
ciao qua potete vedere le differenze d'ottica tra il 120 classic e l'equinox
http://www.teleskop-service.de/Artikel_ ... APO127.htm

iL MEGLIO RISULTA IL 3 !! :d che non e Sw ...


Ciao.
Scusa, ma il cromatismo che mostra il terzo esemplare è pessimo!!....premetto che probabilmente ne capirò poco di test strumentali, ma una stella a fuoco che mostra tutto quell'alone violaceo, denota un cromatismo tutt'altro che corretto :?
Il modello dei tre che sembra funzionare meglio è evidentemente l'Equinox.....non sarebbe male!
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Gp ha scritto:
Roberto Bacci ha scritto:
wide ha scritto:
ciao qua potete vedere le differenze d'ottica tra il 120 classic e l'equinox
http://www.teleskop-service.de/Artikel_ ... APO127.htm

iL MEGLIO RISULTA IL 3 !! :d che non e Sw ...


Ciao.
Scusa, ma il cromatismo che mostra il terzo esemplare è pessimo!!....premetto che probabilmente ne capirò poco di test strumentali, ma una stella a fuoco che mostra tutto quell'alone violaceo, denota un cromatismo tutt'altro che corretto :?
Il modello dei tre che sembra funzionare meglio è evidentemente l'Equinox.....non sarebbe male!
Ciao.
Gp


Infatti sul sito TS l'Equinox è il vincitore.
è un ottimo strumento sia otticamente che meccanicamente in quanto oltre al focheggiatore micrometrico ha anche la possibilità di ruotare lo stesso focheggiatore di 360°

A proposito le ottiche dell'Equinox e del Black Diamond sono leggermente migliorate rispetto alle già buone del 120ed "vecchio" grazie all'inserimento di un vetro Crown della Schott, sulla stessa recensione di TS se ne parla.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
dimenticavo L'equinox ha anche il vantaggio di avere un paraluce retrattile ed un bauletto rigido veramente compatto lungo solo 90cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh per non capire nulla di tedesco direi che guardando le foto il tripletto di TS non ci fa un figurone, anche limitandoci a guardare solo l'immagine a fuoco. E' notevole come questi doppietti SW facciano mangiare la polvere ai tripletti chiamati apo, non solo in questo test.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi domandavo proprio quello dove si vede che il tripletto è migliore :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 8:59
Messaggi: 81
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto per curiosità dove posso trovare un test da usare come riferimento?(se esiste un test di riferimento)
così posso confrontare i risultati dei vari strumenti.
perchè guardando così i test vedo le differenze tra i tre strumenti ma non capisco cosa bisogna valutare per dire che uno sia meglio dell'altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che il tele di TS, cromaticamente parlando è comparabile con il 120 SW, ma è 1 cm in piu di lente, quindi non direi che faccia tutta questa figuraccia. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Diciamo che il tele di TS, cromaticamente parlando è comparabile con il 120 SW, ma è 1 cm in piu di lente, quindi non direi che faccia tutta questa figuraccia. :wink:


quoto, bisogna considerare soprattutto le immagini "a fuoco" visto che nessuno, penso, si prenda la briga di utilizzare il telescopio osservando il cielo in intra o extra :wink: :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 17:08 
Ciao ragazzi.
Da qualche mese sono felice possessore di un Equinox 120.
Mi stavo già convincendo da solo di avere tra le mani uno strumentino davvero valido (anche in relazione al suo prezzo)... la comparativa che avete segnalato mi ha dato la conferma di quello che pensavo.
Grande Equinox!!!!!!!!!!!!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: sw 120 ed black diamond
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si mi sebra che da quel test venga fuori come il doppietto della SW sia molto , ma molto valido ...

l'equinox è veramente un bellissimo strumento..ma x come sono fatto,se devo spendere 1890€ per quello e con 1500€ compro il black diamond(BD) che è uguale a livello di ottica e cambia solo l'estetica del tubo..io scelgo il BD anche xchè ti danno un oculare , il diagonale dielettrico e un bel cercatore 8x50 ....

almeno questo è il mio parere personale...

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010