1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho appena postato un'altra immagine realizzata le scorse vacanze natalizie tra una nevicata e l'altra.
E' una foto di una zona a cavallo di due delle tre stelle della cintura di orione che, probabilmente a causa della vicinanza di Alnitak e le popolari testa di cavallo e fiamma viene quasi sempre snobbata dagli astrofotografi.
Personalmente ho sempre trovato questa zona di cielo estremamente affascinante per la diversita' dei colori presenti e le deboli nebulosita' che sembrano 'galleggiare' nel vuoto.

La realizzazione di questa immagine e' stata un po' problematica, sia perche' le condizioni del cielo non sono mai state eccellenti sia perche' ho ripreso da cieli suburbani e quindi vi lascio immaginare la presenza di gradienti nei vari frame colore e luminanza realizzati.

http://www.astrosurf.com/lorenzi/ccd/Alnilam_ccd.htm

L'immagine e' un HaLRGB che ha richiesto un totale di 13 ore e 40 minuti di pose (!), ovviamente spartite in diverse nottate. Peccato non avere avuto accesso a condizioni di cielo ben piu' trasparenti..

Spero l'immagine sia di gradimento!
Cieli Sereni
Marco Lorenzi

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente immagine! Una zona di cielo davvero poco conosciuta, avevo provato a farla poco tempo fa con una reflex a largo campo ma qui grazie alla bravura del fotografo, all'uso di un Ccd (e alla posa 5 volte maggiore! :mrgreen: ) ne è scaturita un'immagine davvero eccezionale. Eleaborazione ammirevole, vedo solo una strana sfumatura blu/ciano intorno alle due stelle più luminose, nella transazione tra la parte luminosa e quella del fondo cielo. Davvero eccezionale comunque.

Complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
hai ragione Marco,
è una zona affascinante: non c'è un pezzo di cielo che non sia interessato da una debole ed eterea luminosità. Le variazioni cromatiche sono ricchissime e la gestione sapiente della potente luce dei "fari" che ti ritrovi nel campo, consente comunque di apprezzarle appieno.

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zona davvero affascinante ed immagina davvero splendida :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Foto tridimensionale.......... bellissima.
Quella in alto dovrebbe essere la ic 426 che nn sono stato ancora capace di osservare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto bella. I colori mi sembrano un po virati sul magenta, ma potrebbe essere il mio monitor.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fuori dei colori e delle nebulose spettacolari, un vero spettaoclo!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Marco, una ripresa molto affascinate. :D

E' un'area di debolissime nebulosità, ricordo di aver perso almeno due notti sulla zona di NGC1990 e la difficoltà maggiore che ho incontrato è stata quella di mettere daccordo le stelle con queste debolissime luci
Un lotta a colpi di stretch (e conseguenti gradienti) e passi indietro per recuperare le stelle.

Tu l'hai gestita molto bene, colpisce il senso di galleggiamento delle bolle di gas e la gestione delle alte luci.
Come hai usato l'Ha, in modalità schiarisci nel rosso come per la recente M31 ?
Se si immagino che l'Ha tu vada ad inseriro già "elaborato"... fammi sapere.

Complimenti e ciao. :)

paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 21:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ero minimamente a conoscenza di questo spettacolo nella "fibbia" di Orione!
Grazie per avermelo fatto scoprire in modo così piacevole. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima oltre perchè fuori dai classici "campi" o soggetti inquadrati, anche per la notevole profondità acquisita, basta vedere le nebulose uscite fuori alla grande!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010