1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il mio primo sole in H-Alpha
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 20:38 
eccovi la mia prima ripresa con il PST e la lumenera e la barlow celestron ultima 2x smontata x arrivare a fuoco con il sensore.
non pensavo di trovare così tante difficoltà nella ripresa solare,messa a fuoco difficilissima con la luce diurna che rendeva lo schermo del pc traslucido,bilanciamento dell'immagine protuberanze/granulosità(se si evidenzia una scompare l'altra e setaggi del ccd parecchio diversi rispetto le immagini planetarie ''classiche''.
ecco il risultato,ho elaborato cercando di tirar fuori il più possibile, ditemi tutto ma prorprio tutto,
i consigli servono a crescere :wink:


Allegati:
solejpg.jpg
solejpg.jpg [ 293.94 KiB | Osservato 1089 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sole in H-Alpha
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo bene qualche tempo fa , quando provai a riprendere il sole col PC, un esperienza tremenda.. :wink:
Da allora mi sono ripromesso che non appena avrei avuto la postazione fissa, ci avrei provato, anche perche' al riparo dai raggi
del sole, diventa molto piu' semplice, fuocheggiare, vedere quello che si riprende, ed essere sicuri di fare la cosa giusta, nella ripresa.

Secondo me, nella tua immagine noto un mosso evidentissimo, o qualcosa che ne ha compromesso la ripresa.
Insomma, credo che qualcosa non e' andato per il verso giusto.
L'elaborazione risulta troppo tirata, correggetemi se sbaglio...anche se lo Sbaffo di Fuoco, c'e'.. :mrgreen:

Potrei capire come mai hai ripreso ad una risoluzione Inferiore rispetto al Medio/Grande formato della Lume?

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sole in H-Alpha
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 21:08 
"Potrei capire come mai hai ripreso ad una risoluzione Inferiore rispetto al Medio/Grande formato della Lume?"

non ho capito cosa vuoi dire la mia lume è 640x480 ed ho ripreso a 12bit
dove vedi il mosso?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sole in H-Alpha
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me l'immagine sembra mossa...peccato perchè potenzialmente sembra moooolto interessante!!

Prova a sistemare il tutto e a riprovarci; credo che potrai raggiungere ottimi risultati!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sole in H-Alpha
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 0:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca!
O è mossa oppure la UM usata è veramente tanta!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sole in H-Alpha
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, vedo con piacere che anche tu sei entrato nel circolo degli osservatori solari :)

Sicuramente si tratta di un cattivo allineamento durante il processing, rivedi l'align e tutto rientra nella norma. Come primo tentativo ti consiglio di fare tutto in bianco e nero per capire bene quali sono le difficoltà.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sole in H-Alpha
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè vedo che qua ci si scatena sul sole 8)

Anche io vedo un leggero mosso, ma probabilmente come dice Antonello forse è frutto dell'allineamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sole in H-Alpha
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Beh, complimenti per la prima ripresa... :)

Mi sembra di aver capito da quanto hai scritto che hai cercato di cogliere sia la superficie che la protuberanza nella stessa ripresa. Se ho ben capito, ti consiglio caldamente di rassegnarti a fare due riprese diverse (con i tempi giusti per ognuna) e poi fonderle con photoshop o simile.
Sono rarissimi i casi in cui la protuberanza è così luminosa da poter essere filmata come si fa con la superficie.

Se invece ho capito male, mi sa che sono da rivedere i tempi di esposizione della protuberanza. Ma forse ci si rende meglio conto di quello che bisogna fare dopo il riallineamento suggerito da Anto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio primo sole in H-Alpha
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho provato (con scarso successo) a fare qualche ripresa solare e confermo che è un vero casino, tutta un'altra cosa rispetto alle riprese lunari e planetarie, pensavo potesse essere una cosa relativamente semplice, ma mi devo ricredere, occorre bene studiare i vari tipi/tempi di esposizione a secondo di quello che vuoi riprendere e poi c'è il problema della piena luce per il pc e ti devi attrezzare in qualche modo, diversamente è impossibile vedere lo schermo.
In ogni caso tentativo apprezzabile, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010