1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imaging source dubbio!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le imaging source sono delle camere ccd o delle webcam evolute? Qual è la scelta più equilibrata tra i vari modelli per riprese planetarie, luna in alta risoluzione e come astroguida?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging source dubbio!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come al solito dipende

la piccolina...dmk21 va meglio per la guida, a mio avviso, perchè ha un sensore più sensibile anche se un campo inferiore

le altre due vanno meglio specialmente sulla luna in quanto avendo un sensore maggiore riprendi regioni lunari maggiori anche se però essendo meno sensibili devi allungare i tempi quindi risenti di più sulla turbolenza

entrambe sono buone scelte
entrambe sono webcam evolute
per entrambe conviene prendere quella monocromatica

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging source dubbio!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rv70geo ha scritto:
Le imaging source sono delle camere ccd o delle webcam evolute?

Oibò, entrambe le cose... in un certo senso. Sono sicuramente camere CCD in quanto sono camere che montano sensori CCD. Ma siccome credo d'aver capito il senso della tua domanda allora la risposta è no, non sono camere CCD nel senso che non sono "camere CCD progettate per riprese astronomiche del profondo cielo": i sensori sono comuni sensori interlinea e non vengono raffreddati in alcun modo. Piuttosto la loro più interessante caratteristica è la velocità del trasferimento dati ed il fatto che questi siano non compressi in modo distruttivo, due cose che le rendono adatte alla ripresa di pianeti, Luna e Sole.

rv70geo ha scritto:
Qual è la scelta più equilibrata tra i vari modelli per riprese planetarie, luna in alta risoluzione e come astroguida?

Non comprerei una DMK per usarla SOLO come camera di guida, in questo senso esitono prodotti migliori o a miglior prezzo. Mi sentirei invece di consigliartela come camera per la ripresa planetaria che può farti ANCHE da camera di guida (con protocollo ASCOM o con interfaccia Shoestring, visto che non hanno una propria porta ST-4). Per i pianeti la DMK21 è a mio avviso la migliore perché è quella con il framerate massimo più alto (60fps) ed i pianeti stanno comunque sempre nel piccolo campo inquadrato. DMK31 e DMK41 possono essere usate con profitto giusto su Luna e Sole, tenendo presente comunque che un campo ampio presuppone spesso un'elaborazione per zone.

Come camere di guida si equivalgono abbastanza. Anch'io mi sento di consigliarti senz'altro le versioni monocromatiche (DMK, appunto) e, se il tuo PC dispone della relativa porta, quelle con interfaccia firewire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging source dubbio!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto chiaro. Se invece la priorità intendessi darla alla guida dovrei orientarmi su una camera con porta ST4 tipo magzero MZ5 monocromatica? Ne conoscete le caratteristiche in questo senso ed anche la resa immagini?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Imaging source dubbio!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le magzero sono meno sensibili e patiscono un po' del rumore elettronico.
per hi-res sono meno performanti

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010