1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Personalmente non ho rimpianti: su internet trovo tutto ciò che voglio, e non solo di astronomia.


E' VERO! per adesso, finchè è gratis, ma prova a pensera a quel giorno in cui dovrò pagare per leggere tutto quello che leggo attualmente in internet. Le pubblicazioni scientifiche attualmente sono meno accessibili di qualche anno fa perchè sono a pagamento. Dalla serie "vuoi la conoscenza? Allora me devi pagare".

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
finchè è gratis, ma prova a pensera a quel giorno in cui dovrò pagare per leggere tutto quello che leggo attualmente in internet. Le pubblicazioni scientifiche attualmente sono meno accessibili di qualche anno fa perchè sono a pagamento. Dalla serie "vuoi la conoscenza? Allora me devi pagare".


Personalmente non credo che quel giorno sia vicino,nè, probabilmente, che venga mai, tante sono le implicazioni etiche e giuridiche della questione, mentre la possibilità di informarsi completamente sulla rete è già realtà da tempo.
Il fatto poi che lo scambio di informazioni, la cultura scientifica, sia a pagamento lo trovo assolutamente poco etico, oltre che poco utile per la collettività, dato che il progresso va a beneficio di tutti.Parlo ovviamente di informazione scientifica "strictu sensu" e non divulgazione come le riviste di cui si parla.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Personalmente non credo che quel giorno sia vicino,nè, probabilmente, che venga mai, tante sono le implicazioni etiche e giuridiche della questione, mentre la possibilità di informarsi completamente sulla rete è già realtà da tempo.
Il fatto poi che lo scambio di informazioni, la cultura scientifica, sia a pagamento lo trovo assolutamente poco etico, oltre che poco utile per la collettività, dato che il progresso va a beneficio di tutti.Parlo ovviamente di informazione scientifica "strictu sensu" e non divulgazione come le riviste di cui si parla.


ti straquoto, anzi penso che tra qualche anno (non so dire se tanti o pochi) si ridimensionera', se non scomparira' del tutto, il software a pagamento di largo utilizzo e la riprova, che si sta andando verso questa direzione, e' l'aumento della diffusione di sistemi operativi su base linux, sempre piu' completi e la conseguente offerta di PC con tali piattaforme.

per quel che riguarda le riviste...beh, ho gia' espresso molte volte cio' che penso del panorama italiano e non mi ripetero'.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bdr529 ha scritto:
Io amo ancora la carta e per questo motivo acquisto ancora regolarmente Nuovo Orione e Coelum, però...

https://www.astronomytechnologytoday.com/

per 15$ mi sono abbonato per 12 numeri ed in più ho potuto scaricare anche tutti gli arretrati. E devo dire che mi sembra un'ottima rivista (almeno a me piace).

...


l'ho letta un paio di volte in formato cartaceo e non mi ha entusiasmato troppo ma, comunque, penso sia molto meglio di tante riviste nostrane che costano 10 volte tanto.
comunque sono andato sul sito che segnali e mi pare di aver capito che a 15$ ti danno sei numeri, ho capito male?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fulvio mete ha scritto:
Caro Danilo:

Cita:
Resta comunque il fatto che un 25% di aumento per questo periodo di vacche
magre è inaccettabile!


Concordo pienamente: il fatto è che l'epoca della carta stampata si avvia tristemente al tramonto, e questi sono gli ultimi sussulti.
Tra qualche anno sarà solo un ricordo.
Personalmente non ho rimpianti: su internet trovo tutto ciò che voglio, e non solo di astronomia.


no, non credo che la carta stampata sia al tramonto, la carta è l'unico mezzo che ti consente di rileggere un documento dopo decine di anni e con bassi costi di conservazione , il supporto informatico, magnetico o ottico invece richiede di essere copiato e adattato agli standard sempre aggiornati, un gran lavoraccio ! basti pensare ai negativi delle foto, i 16mm i super8 , tra decenni quanti raw saranno stati conservati ?.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cellofan ha scritto:
E' VERO! per adesso, finchè è gratis, ma prova a pensera a quel giorno in cui dovrò pagare per leggere tutto quello che leggo attualmente in internet. Le pubblicazioni scientifiche attualmente sono meno accessibili di qualche anno fa perchè sono a pagamento. Dalla serie "vuoi la conoscenza? Allora me devi pagare".


A onor del vero, mi arriva gratis una bellissima rivista scientifica del INFN che si chiama "Asimmetrie" . Pubblicata per intero in rete e puoi richiedere l'invio cartaceo a: http://www.asimmetrie.it
Aggiorna e discute solo di fisica nucleare, astronomia, ingegneria nucleare, anche matematica (che è implicita), senza pubblicità, certo si "reggerà" con finanziamenti statali o qualche filantropo santo... :)
Fateci un salto on line e ditemi se non è da elogiare. Ripeto: gratis! Incredibile no?
ciao.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao:

Cita:
finchè è gratis, ma prova a pensera a quel giorno in cui dovrò pagare per leggere tutto quello che leggo attualmente in internet. Le pubblicazioni scientifiche attualmente sono meno accessibili di qualche anno fa perchè sono a pagamento. Dalla serie "vuoi la conoscenza? Allora me devi pagare".


Personalmente non credo che quel giorno sia vicino,nè, probabilmente, che venga mai, tante sono le implicazioni etiche e giuridiche della questione, mentre la possibilità di informarsi completamente sulla rete è già realtà da tempo.
Il fatto poi che lo scambio di informazioni, la cultura scientifica, sia a pagamento lo trovo assolutamente poco etico, oltre che poco utile per la collettività, dato che il progresso va a beneficio di tutti.Parlo ovviamente di informazione scientifica "strictu sensu" e non divulgazione come le riviste di cui si parla.


non sono d'accordo su molte cose, anche se adesso sarebbe troppo impegnativo approfondire.

1) in primo luogo non sono d'accordo sul valore della cultura offerta da Internet rispetto a quella offerta dei libri. Internet è uno strumento prodigioso per molti versi, ci trovi un sacco di cose e un sacco di informazioni, ma secondo me la Rete sta alla cultura, quella vera, come Wikipedia sta ad una biblioteca;

2) in secondo luogo, credo che anche da un punto di vista strettamente psicologico attingere ad Internet non sia come attingere alle fonti cartacee. Da un lato abbiamo un carattere inevitabilmente "mordi e fuggi", precario, immateriale, non importa quanto buona sia la volontà di chi vuole informarsi, dall'altro l'impegno, il peso, la materialità vera e propria, imho condizioni esseziali per fare vera informazione e vera cultura e per "formarsi" (passatemela). Molti di noi oggi dicono che farebbero tranquilllamente a meno della carta tanto su Internet si trova di tutto. Ma scommetto che hanno in casa un mucchio di libri e di riviste e di dischi e di videocassette e di dvd. Anche se ora caldeggiano lo sviluppo della Rete, anche loro si sono formati sui libri, sulle riviste, sui dvd eccetera. Io non conosco nessuno che si sia formato esclusivamente su Internet, su Youtube, su Wikipedia, su Facebook, eccetera. Anzi, persone così probabilmente ci sono, ma non può trattarsi, consentitemi il pregiudizio, di gente con passioni e conoscenze troppo profonde e/o troppo complicate;

3) infine, sono in radicale disaccordo con la pretesa gratuità dell'informazione scientifica. Innanzitutto perché non ritengo giusto che chi fa divulgazione scientifica lavori per la gloria, senza una remunerazione che possa motivarlo a continuare. Rendere gratuito ogni tipo di divulgazione sarebbe la fine della divulgazione come professione. Inoltre, l'astronomia, tanto per restare al campo che qui ci interessa, non sarebbe più diffusa presso le masse se la relativa informazione fosse completamente gratis. il 99,9% della popolazione continuerebbe a non interessarsene, non è una questione di costo, è una questione culturale. Lo stesso naturalmente vale per infiniti ambiti specialistici. Prendiamo per esempio il cinema o la musica. Su internet ormai si trova di tutto e di più, e gratis, però il 99,9% degli "scariconi" scaricano e guardano gli stessi film, la stessa musica eccetera, come se il cinema e la musica non fossero universi assai più vasti, complessi e affascinanti di quanto il 99,9% degli utenti abbiano percezione/conoscenza. Il problema, ripeto è strettamente culturale e ha a che fare con la volontà. Ogni ambito del sapere è difficile, inutile girarci intorno, ma le masse fuggono la difficoltà, questo è inevitabile. Internet come sinonimo di cultura è un equivoco da rivedere, imho. Vale per poche persone, ma in termini di massa è un abbaglio.
Tutto ovviamente imho.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Roberto, Il libro in quanto oggetto è un approccio culturale-individuale. In effetti è facilissimo affermare che on line cè tutto (ed è vero), ma la consultazione cartacea è psicologicamente, quindi culturalmente, più appagante, anche se a volte con costi esagerati (parlo esclusivamente di libri).
On line invece paghi con la tua identità, il tuo nome e le tue abitudini saranno all'interno di un calderone statistico che useranno per "riciclare" idee e tendenze. Le registrazioni, i coockies, gli spam e altre anglofonie informatiche.
Ma il discorso si fa lungo... 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
concordo sul discorso "psicologico".
quando devo studiare qualche argomento uso internet per una prima paronamica generale e per cercare la bibliografia ma se non compro un libro non sono mai completamente soddisfatto.

mi rendo conto che , in molti casi, è davvero solo una questione di abitudine ma c'è anche da dire che con internet il rischi di leggere ca##ate è elevatissimo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
maximoRed ha scritto:
Ma il discorso si fa lungo... 8)


molto lungo. Basti dire, a titolo di esempio, di una questione imho fondamentale: il controllo di qualità, l'autorevolezza di chi scrive, l'attendibilità di quello che si scrive. Un libro è il risultato di una serie di valutazioni, e di scelte; se qualcuno riesce ad essere pubblicato vuol dire, almeno in linea di principio, che la sua opera ha un contenuto intrinsecamente valido, che ha superato una serie di barriere e di valutazioni e di "controlli". Questo non vuol dire necessariamente censura, e non vuol dire, ovviamente, che non esistono pessimi libri. Un pessimo libro è il frutto di scelte sbagliate, di bassi standard qualitativi, di "controlli" insufficienti. Può capitare, anzi capita di continuo. Ma Internet farebbe di questo incidente la regola. Chi scrive le voci di Wikipedia? Quali qualifiche ha? Quali studi ha fatto? Sono corrette le informazioni che trovo su Wikipedia? E' sostenibile il rischio di acquisire informazioni inesatte e/o false nella speranza che qualcuno (altri anonimi), prima o poi (ma forse poi), intervenga per correggere gli errori, le inesattezze, le falsità? Quando posso essere sicuro che una voce di Wikipedia è definitivamente affidabile?
E così via...
Ecco, io sostengo questa posizione impopolare: NON TUTTI possono scrivere e pubblicare, la democrazia di Internet è anche alla base della sua debolezza come fonte culturale.
Internet è uno strumento incredibile per quanto riguarda la "comunicazione", la partecipazione, la sensazione di "esserci" in tempo reale. Ma difficilmente produce propri contenuti culturali, generalmente li ripete, copiandoli da altre fonti. Non produce film, li prende dai dvd. Non produce musica, la copia dai dischi. Non produce cultura, la copia/incolla dai libri. A volte, è vero, produce contenuti scientifici (penso al progetto Seti@Home, per esempio), ma sono esperienze isolate, almeno per ora. Non è per queste cose che la Rete prospera.
Sempre imho, ovviamente.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Ultima modifica di roberto76 il domenica 11 gennaio 2009, 12:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010