rv70geo ha scritto:
Le imaging source sono delle camere ccd o delle webcam evolute?
Oibò, entrambe le cose... in un certo senso. Sono sicuramente camere CCD in quanto sono camere che montano sensori CCD. Ma siccome credo d'aver capito il senso della tua domanda allora la risposta è no, non sono camere CCD nel senso che non sono "camere CCD progettate per riprese astronomiche del profondo cielo": i sensori sono comuni sensori interlinea e non vengono raffreddati in alcun modo. Piuttosto la loro più interessante caratteristica è la velocità del trasferimento dati ed il fatto che questi siano non compressi in modo distruttivo, due cose che le rendono adatte alla ripresa di pianeti, Luna e Sole.
rv70geo ha scritto:
Qual è la scelta più equilibrata tra i vari modelli per riprese planetarie, luna in alta risoluzione e come astroguida?
Non comprerei una DMK per usarla SOLO come camera di guida, in questo senso esitono prodotti migliori o a miglior prezzo. Mi sentirei invece di consigliartela come camera per la ripresa planetaria che può farti ANCHE da camera di guida (con protocollo ASCOM o con interfaccia Shoestring, visto che non hanno una propria porta ST-4). Per i pianeti la DMK21 è a mio avviso la migliore perché è quella con il framerate massimo più alto (60fps) ed i pianeti stanno comunque sempre nel piccolo campo inquadrato. DMK31 e DMK41 possono essere usate con profitto giusto su Luna e Sole, tenendo presente comunque che un campo ampio presuppone spesso un'elaborazione per zone.
Come camere di guida si equivalgono abbastanza. Anch'io mi sento di consigliarti senz'altro le versioni monocromatiche (DMK, appunto) e, se il tuo PC dispone della relativa porta, quelle con interfaccia firewire.