1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia spirale M33: parte centrale
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E’ probabilmente l’immagine che mi ha dato maggiori soddisfazioni
emersa dallo stock di riprese eseguite nell’ultima settimana di agosto
a Forche Canapine, la luminanza che il buon Gimmi ha impiegato
per realizzare l’M33 a colori postata prima di Natale.

La galassia è abbondantemente risolta in stelle, (un risultato ragguardevole
considerando il diametro e la modesta focale dello strumento).
Rimarchevole poi la granulazione stellare visibile nelle periferie delle
braccia esterne.

L’unica nota stonata è la mancanza della mappa: davvero fuori portata
per essere conclusa entro breve tempo.
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Per l'occasione l'alta risoluzione è 1800x1180 pixel

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che Dire?
Perfetta!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine in alta risoluzione sembra davvero ottenuta con uno strumento dalla focale molto più lunga di quella del BRC (c'è da perdersi nelle spirali della galassia: si intravedono mondi lontani, nebulae, ammassi, e sembra di essere nella nostrana Via Lattea); durante quella settimana a Forche Canapine, hai davvero ottenuto delle foto splendide: Coelum di questo mese, ha incluso nella Gallery NGC 7331 & Company, ripresa sempre con lo stesso setup. Che dire? E' vero che ci hai abituati a standard elevati, ma nonostante tutto è sempre una meraviglia osservare con attenzione un tuo lavoro.

Complimenti davvero

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida Danilo!

Davvero bellissima!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Danilo, molto ricca di dettaglio sopratutto se vista ad alta risoluzione. Ci sono un po' di artefatti pero' legati ad un processo di deconvoluzione (anellini attorno ad alcune stelle), personalmente forse l'avrei preferita un po' piu' morbida..
Notevole d'altro canto il dettaglio delle nebulosita'
Complimenti
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo sempre che i complimenti per le tue foto perfette siano ormai banali, eppure non mi riesce mai di non farteli.. :roll:
Dopo quest'ennesima radiografia adesso puoi iscriverti a medicina.. ;)
A presto e Cieli Sereni.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, è bellissima.
Quoto chi mi ha preceduto, certi piccoli dettagli nelle nebulosità presenti nei bracci sono davvero molto fini. Anche la granulazione della galassia è resa molto bene.

Per la mappa ti capisco :D :D

Circa

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e notevole dettaglio. Ma vedo che hai avuto un problema, almeno cosi a me sembra. Le stelle sono leggermente allungate (vedendo l'alta risoluzione) e in modo differenziale a secondo della zona inquadrata. Cioè verso un bordo sembra allungata alto/basso e verso un spigolo in diagonale. Non so se è rotazione di campo (ma le dovresti avere anche in altre immagini nella stessa nottata cosa che non c'è se non ricordo male ngc7331 e altre da te postate) oppure flessioni.
La cosa è minima, per carità, ma vedendo altre tue immagini si nota la differenza (almeno per me). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'ottima immagine profonda, sembra di stare nello spazio ad osservarla. Purtroppo non avevo visto il post di Gimmi e l'ho fatto ora, meravigliosa.


Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sempre meravigliose le tue realizzazioni. Elaborate con una costanza e gusto mai banali. Addirittura apparentemente semplici da tanto sono belle.
Complimenti anche per questa tua ultima fatica

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010