1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock:

Per un attimo ci stavo cascando!


ok, dai, ti abbiamo scoperto....non esiste!

Questa nebulosa non esiste, ho dato un'occhiata in cielo stasera e non l'ho vista, ergo, non esiste!
Avrai trovato un bel programmino freeware in cui indichi il numero di stelle, di che colore vuoi la nebulosa e la sua estensione, magari con la possibilità di inserire anche dei parametri per le nebulose oscure, poi clicki su ok e lui ti genera queste belle immagini.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:












...azzarola che bella!
mega complimenti, ne sforni una più bella dell'altra!
Fantastica realizzazione

Ovviamente scherzavo (mmm) ...la prossima volta che passo sotto il Resegone me la fai vedere dentro l'oculare, così ci crederò! :mrgreen: ...forse :D

ciaoo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Paolo non ho resisto, e spero che la cosa non ti dia fastidio, e ho fatto queste due versioni dove ho saturato appena di più i colori e applicato un DDP con astroart per meglio vedere le deboli parti delle nebulose e l'interazioni di quelle blu (che sono deboli) con quelle rosse.
Qui in formato non grande come il tuo, ma comunque 2750x1833, ma purtroppo salvato con photoshop in qualità 7, cioè alta ma non elevata come meriterebbe, per farla accettare da imageschack:
http://img72.imageshack.us/img72/729/la ... olafn8.jpg
Naturalmente se tiravo su di piu il fondo cielo uscivano fuori cose pazzesche! Ho usato il tuo .jpg e non quelli zippati da te.
E' solo una prova per meglio vedere le nebulosità a discapito delle stelle, la tua versione rimane la migliore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, bellissima immagine! Molto bello sia il bilanciamento che il lavoro di processing. Ho scaricato i tuoi fits e mi son divertito ad elaborarli, ti allego una versione molto ridotta della mia versione, ho soprattutto cercato di mantenere le dimensioni delle stelle contenute per renderle meno invasive rispetto alla nebulosa. Purtroppo ho problemi a fare uploads di immagini molto grandi, se vuoi la versione a piena risoluzione (molto piu' spettacolare) te la mando via gmail.

Cieli Sereni
Marco


Allegati:
LambaCent_marco_small.jpg
LambaCent_marco_small.jpg [ 497.07 KiB | Osservato 443 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio per l'intervento !

Grazie soprattutto a Ras e Marco che hanno provato a smanettare la foto.

Ras, la versione sparata mi piace, perchè mette li da vedere tutte le potenzialità dell'immagine. Passo sempre per questo processo di super-stretch che permette di evidenziare cosa c'è. Poi cerco di proporre l'immagine in un modo che secondo il mio modo di vedere rappresenti un giusto compromesso tra la fruibilità dell'informazione ed il rispetto dei dati a disposizione. In questo caso, come ricorda marco lorenzi, il campo stellare è immenso ed è davvero difficile lavorare sulle nebulose senza penalizzarne la resa. Io penso che non sia necessario che tutti i dettagli della foto si vedano in modo marcato, credo che una volta capite quali sono le caratteristiche, gli oggetti presenti nel campo, nella rappresentazione finale certi dettagli di debole natura rimangano deboli da percepire, magari si... un filino dopati per questioni puramente "rappresentative".

Marco, bella interpretazione, in effetti il campo stellare di quest'area è diabolico, si pone tra te e la nebulosa ed è difficile da trattare. Io ho limitato il discorso della riduzione del diametro stellare ad un certo livello perchè mi piace che il campo sia ben risolto. Nella tua versione è sicuramente meno intrusivo e + spazio ai gas, dovrei vederla a + altra risoluzione per capire meglio come hai agito sulle stelle + piccole. Grazie per la bella elaborazione.

Un saluto a tutti.

Grazie ad entrambi per gli spunti. Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
penso che le mie faccine spiegano tutto
complimenti d' avvero!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lambda Centauri e le sue nebulose
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Paolo che ti posso dire a questo punto, hanno detto già tutto gli altri... hai realizzato un altra immagine incredibile, dalla mia ti posso dire che sono rimasto subito colpito dal senso di tridimensionalità che danno all'immagine i globuli nella porzione centrale, comunque c'è da perdersi ad osservare particolari.... veramente veramente bella! :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010