Sul mio sito
http://www.saocenter.it/Osservatorio/Osservatorio.htm puoi vedere la mia realizzazione:
1) fai una bella buca;
2) compra due tubi di cemento, uno più grande dell'altro. Mi sembra che io ne avessi preso uno da 40cm e uno da 25cm di diametro;
3) metti il tubo più grande metà sotto terra e metà sopra, crea una base con sassi, mattoni o quel che vuoi all'interno del tubo grande per poterci appoggiare il tubo più piccolo;
4) i tondini d'acciaio non servono, se metti il tubo più piccolo dentro quello più grande (per circa 1/3 della sua lunghezza) e getti il cemento una sola volta per farlo tirare tutto assieme otterrai una struttura molto solida. I tondini d'acciaio si introducono nelle costruzioni solo per farle resisterea trazione, sforzo che il cemento non sopporta. Il telescopio che pesa sulla colonna esercita su di essa uno sforzo di compressione, molto ben sopportato dal cemento. Stiamo comunque parlando di carichi molto piccoli: una struttura del genere resisterebbe a svariate tonnellate.
5) la gettata di cemento e sabbia (al cemento si deve sempre aggiungere della sabbia!) che dovrai fare nella parte terminale della colonna più picola, non farla troppo liquida e ricordati di affogarci dentro tre bulloni (i più grossi che riuscirai a trovare) per poi collegarci la montatura attraverso una piastra su misura che ti potrai far fare da un fabbro.
Mio nonno, ingegnere edile, mi ha aiutato con il filo a piombo per mettere le colonne dritte e mi ha detto che una struttura così solida e pesante, se un giorno si vorrà demolire, servirà la dinamite!
Consiglio d'oro: lascia la montatura sempre sulla colonna. Io la copro con due sacchi di plastica e una copertura rigida autocostruita (vedi le foto sul sito). E' una vera goduria averla sempre stazionata e dover portare fuori solo il tubo ottico. In tanti anni non mi si è mai rovinata, nè bagnata: ci trovo solo qualche insetto. Per scrupolo ci metto un sacchetto di silica gel.