Ciao stevedet, grazie per la risposta e per il benvenuto.
In effetti le condizioni del cielo che ci sono in giro per l'agrigentino sono molto buone. D'altra parte ogni medaglia ha il suo rovescio e vivere in centri molto piu' urbanizzati e' piu' divertente

In particolare c'e' un posto di campagna vicino a Campobello che per una depressione del terreno e' isolato dalle gia' poche luci che ci sono. Invece ancora non ho potuto esplorare le zone di Pedara (CT) dove vivo, ma visto che sono a 700 metri sull'Etna e per salire ancora di piu' sono pochi chilometri credo che non mancheranno i luoghi adatti, solo che c'e' un freddo boia!
Come dici tu nell'uso diurno le differenze sono molto meno apprezzabili, anche se mi risulta piu' difficile una comparazione "a memoria", non ho potuto provare i due binocolo simultaneamente. Osservando il cielo invece e' talmente ovvio... da un lato le stelle sono punti dall'altro questo e' vero solo per le stelle meno luminose.
Interessantissimo il fatto che l'eta' dello Zeiss non costituisca un difetto. Siamo talmente abituati ad un continuo succedersi di innovazioni tecnologiche che sembra strano. Ma in effetti i fotoni sono fotoni e l'ottica forse non fa grandi passi avanti in pochi decenni

Faro' diversi altri test con il Nikon e vediamo cosa accade. In particolare spero di farmi prestare lo Zeiss da mio padre per portarlo qui a Pedara per fare delle osservazioni con le stesse condizioni identiche in modo da avere una idea piu' chiara di quali siano le differenze.
Aggiungo una piccola utopia: forse i binocoli dovrebbero essere comprati "a prova", come l'anguria dalle mie parti che prima assaggi un quadratino e se ti piace la prendi altrimenti addio, perche' comprarli in un negozio senza poterli valutare sulle stelle e' un po' acquistare a scatola chiusa...
Dopo aver fatto l'anteprima ho visto ha tua risposta deneb, grazie per tutti i consigli. 1000 euro per ora, magari se la passione continua pero'... nel frattempo cerchero' di ottenere il massimo da Nikon e di fare pratica con il cielo. Ultima domanda: come faccio a vedere se ci sono micro scollimazioni?
Ho letto nel forum dello 'star test' ma non ho trovato un link in cui e' spiegato in maniera chiara come fare questo test. Ah inoltre mi chiedevo se una cosa economica come il nikon sia collimabile o se le regolazioni di questo tipo sono solo nei binocoli di livello superiore.
Grazie a ancora.