1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono nuovo qui dunque colgo l'occasione per salutarvi e ringraziarvi per aver creato questo interessante angolo nella rete.

Durante le feste appena trascorse mi sono recato al mio paese di origine, Campobello di Licata (AG), per scoprire che a casa mia avevano disconnesso l'ADSL, per cui urgeva trovare un qualche tipo di hobby che si è concretizzato nella scoperta di un binocolo Zeiss 8x30 in uno dei cassetti della casa.

Era da tempo che pensavo di dare uno sguardo al cielo e siccome già in paese si vedono le stelle molto bene ma basta uscire un paio di chilometri per trovare un cielo mozzafiato con una via lattea disegnata ho pensato che fosse proprio l'occasione giusta. Non avevo molta idea di cosa guardare, prima di questa esperienza riconoscevo solo venere, giove e sirio, ma ho scaricato Stellarium che mi ha aiutato tantissimo.

Esperienza mozzafiato. Una miriade di stelle, poi verso Orione c'e' il delirio. Ho potuto anche vedere M31 e diversi ammassi.

Ritornato sulle pendici dell'Etna dove vivo, con il pensiero fisso di comprare un binocolo, ho trovato un Nikon action 12x50 a 100 euro circa e l'ho preso senza pensarci troppo perchè ne avevo letto bene in relazione alla fascia di prezzo a cui appartiene, ma l'esperienza è stata ben diversa...

Sarà che da quando l'ho comprato il tempo è instabile e magari c'è molta umidità nell'aria ma non c'è paraone con lo Zeiss (che è vecchio di 20 anni circa tra l'altro). Le stelle non sono perfettamente puntiformi e ci sono sbavature rosso-blu. Non sembra riuscire mai a mettere le cose a fuoco in maniera perfetta. Più la stella è luminosa e peggiore è la resa, per non parlare di Venere che si vede più come una macchina e mi pare impossibile distinguerne le fasi.

A questo punto la domanda è... possibile che ci sia così tanta differenza, o le condizioni del cielo possono creare questi problemi? Nel caso fosse semplicemente la qualità delle ottiche, quanto si deve spendere per avere un 10x50 o 12x50 con delle prestazioni astronomiche simili ad uno Zeiss?

Grazie mille in anticipo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Nell'attesa che gente più esperta di me risponda, ti do il mio benvenuto, con una certa invidia per i cieli che descrivi.

Io non so consigliarti un modello degno di rivaleggiare col tuo Zeiss, ma non mi sorprende che un 10x50 da 100 euro ne esca malconcio.
L'osservazione del cielo è spietata con le ottiche. I difetti, che magari nell'uso diurno, neppure si notano, con le stelle si palesano inevitabilmente.
Comunque, da ciò che descrivi, non escluderei che ti si fosse formata un po' di umidità sugli obiettivi del Nikon; insomma prima di un giudizio definitivo, dovresti forse fare qualche altra prova.

Il fatto che il tuo Zeiss abbia vent'anni non è certo una pecca, anzi forse è ancora meglio di quelli di costruiti oggi.... ma di più non dico per non scrivere cappellate.

Su http://www.binomania.it, un sito veramente ricco d'informazioni, troverai molte prove di binocoli di tutte le misure e prezzo. Ti consiglio senz'altro di farci un giro... Anche due.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi associo all'invidia steve per la qualità del cielo ancora eccellente: di sciuro è il miglior strumento in assoluto che uno può sperare di possedere
i nikon action in linea generale non sono affatto male....a patto di non mettere poi gli occhi in uno zeiss! Se la differenza è cosi abissale è possibile che il nikon abbia delle miscroscollimazioni
ad ogni modo per rispondere alla tua domanda: un 12x50 degno di nota è il Nikon SE, ma siamo sopra i 1000 euro, benchè alcuni siti riescano a proporlo anche al di sotto dei 1000; tuttavia un buon 10x50 in grado in grado di reggere il tuo zeiss lo individuerei o in un fujinon o in un USM che poi è il medesimo se marchiato WO; il primo è maggiormente definito ai bordi, il secondo un po' più luminoso al centro e appena più pesante. Il fuji però costa 600 euro, meno della metà il secondo.
In relazione alla qualità del cielo che hai forse andrei su un fujinon.
E tieniti stretto stretto il tuo Zeiss: ottimo bincolo per uso generico diurno.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao stevedet, grazie per la risposta e per il benvenuto.

In effetti le condizioni del cielo che ci sono in giro per l'agrigentino sono molto buone. D'altra parte ogni medaglia ha il suo rovescio e vivere in centri molto piu' urbanizzati e' piu' divertente ;)
In particolare c'e' un posto di campagna vicino a Campobello che per una depressione del terreno e' isolato dalle gia' poche luci che ci sono. Invece ancora non ho potuto esplorare le zone di Pedara (CT) dove vivo, ma visto che sono a 700 metri sull'Etna e per salire ancora di piu' sono pochi chilometri credo che non mancheranno i luoghi adatti, solo che c'e' un freddo boia!

Come dici tu nell'uso diurno le differenze sono molto meno apprezzabili, anche se mi risulta piu' difficile una comparazione "a memoria", non ho potuto provare i due binocolo simultaneamente. Osservando il cielo invece e' talmente ovvio... da un lato le stelle sono punti dall'altro questo e' vero solo per le stelle meno luminose.

Interessantissimo il fatto che l'eta' dello Zeiss non costituisca un difetto. Siamo talmente abituati ad un continuo succedersi di innovazioni tecnologiche che sembra strano. Ma in effetti i fotoni sono fotoni e l'ottica forse non fa grandi passi avanti in pochi decenni :)

Faro' diversi altri test con il Nikon e vediamo cosa accade. In particolare spero di farmi prestare lo Zeiss da mio padre per portarlo qui a Pedara per fare delle osservazioni con le stesse condizioni identiche in modo da avere una idea piu' chiara di quali siano le differenze.

Aggiungo una piccola utopia: forse i binocoli dovrebbero essere comprati "a prova", come l'anguria dalle mie parti che prima assaggi un quadratino e se ti piace la prendi altrimenti addio, perche' comprarli in un negozio senza poterli valutare sulle stelle e' un po' acquistare a scatola chiusa...

Dopo aver fatto l'anteprima ho visto ha tua risposta deneb, grazie per tutti i consigli. 1000 euro per ora, magari se la passione continua pero'... nel frattempo cerchero' di ottenere il massimo da Nikon e di fare pratica con il cielo. Ultima domanda: come faccio a vedere se ci sono micro scollimazioni?

Ho letto nel forum dello 'star test' ma non ho trovato un link in cui e' spiegato in maniera chiara come fare questo test. Ah inoltre mi chiedevo se una cosa economica come il nikon sia collimabile o se le regolazioni di questo tipo sono solo nei binocoli di livello superiore.

Grazie a ancora.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ciao e benvenuto.
Splendida la Sicilia; con tanta nostalgia ricordo quell'estate del '91 ove vi trascorsi un mese ospite di amici. Le vacanze più belle mai fatte...
Torniamo a noi.
Hai uno Zeiss 8x30: tienitelo stretto e non farti mai sfiorare dall'idea di venderlo! Pure io acquistati in passato un Nikon serie Action, ma nella configurazione 10x50; binocolo assolutamente dignitoso che, tuttavia, vale i soldi che hai speso. Il fatto è che fai il confronto con uno Zeiss...cioè, se tu non avessi avuto un termine di paragone probabilmente non avresti notato alcunchè di negativo nel Nikon (salvo, questo, essere macroscopicamente difettato), ma il confronto al quale lo hai sottoposto...
La Nikon, comunque, lavora molto bene; chiedi all'amico Piero (deneb) del suo 12x50 SE. Tu hai comperato un prodotto economico ed hai per quello che hai speso.
Ha ragione stevedet quando dice che noi astrofili siamo impietosi perchè puntiamo il binocolo sulle stelle; è certamente il più severo test al quale un binocolo, ma più in generale uno strumento ottico, possa essere sottoposto, non a caso chi realizza ottiche si avvale in laboratorio della cosiddetta "stella artificiale" al fine di saggiare la bontà dello strumento.
Goditi l'8x30 che hai la fortuna di avere; se vuoi uno strumento di pari qualità, ma più generoso nell'apertura, devi essere disposto ad impegnare una cifretta non indifferente. Fatti un giro fra i vari negozi on line per farti un'idea. Certo che Leica, Zeiss, Swarovski producono egregi strumenti, ma vi sono altre case non da meno; la stessa Nikon, ma rimanendo su strumenti di fascia alta, altrimenti Fujinon e Canon. Poi ci sono i cinesoni di marche non blasonate; puoi trovare strumenti mediocri, la maggioranza, ma anche decisamente buoni, vedi, ad esempio gli USM. Il panorama è vasto.
Buon divertimento con il cielo che tu hai la fortuna di avere a disposizione!

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao 15x60, il problema e' che il Nikon e' di mio padre e non mio ;) Altrimenti mi sentirei molto piu' ben fornito anche se forse i 30 mm sono troppo pochi per il cielo. Il Nikon e' senza dubbio piu' luminoso infatti.

Comunque non dico di non essere contento del Nikon Action nel senso che per la cifra mi sembra uno strumento adeguato, anche sei mio parere da neofita non conta molto, ma insomma non e' uno strumento con il quale guardi una stella e vedi immagini fantasma, sbavature esagerate o cose del genere come ho visto con binocoli piu' scadenti, dunque sono in ogni caso contento di averlo preso sia solo per portarmelo sempre in giro senza troppa paura che si rompa visto che non ho investito poi questa cifra enorme.

Ora che so che lo Zeiss e' di valore avviso mio padre di non mollarlo. Lo ha acquistato circa 20 anni fa dalla Germania, un suo amico che lavorava li e non era piu' interessato glielo vendette per alcune centinaia di migliaia di lire.

In ogni caso per avere un parametro oggettivo e capire se c'e' qualcosa che non va con il mio Nikon in praticolare, mi chiedevo se gli altri possessori in condizioni "favorevoli" riescono ad osservare la fasi di Venere. A me ieri e' parsa una impresa inaccessibile ma le condizioni non erano delle migliori. Riprovero'.

Grazie, a.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
venere è un soggetto ostico per qualsiasi strumento e le miscroscollimazioni se non si ha un po' di pratica non è facile "realizzarle", ma si ha solo la fastidiosa sensazione che l'immagine non sia mai pulita; a questo punto però bisognerebbe saper distinguere da una scarsa resa ottica. In questo sei facilitato perchè hai il paragone dello zeiss
intanto prova così: punta su sirio, poi chiudi gli occhi allontanati quei 10 cm a occhi chiusi per una decina di secondi poi ti riavvicini a occhi chiusi e li riapri: se ti sembra di vedere per un paio di secondi un'immagine doppia c'è qualche problema di collimazione.
Si dovrebbe riuscire a intervenire anche sul nikon action.
Tutto ciò naturalmente dando per scontato un corrretto uso del binocolo, specie nella tecnica di messa a fuoco, essere a conoscenza di problemi personali di vista, mettere gli occhili se uno è astigmatico.
Inizia a leggerti qualche articoletto su binomania e procurati il libercolo di W. Ferreri sul binocolo in astronomia nella collana della ribista di nuoco orione: costa un'inezia.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
intanto prova così: punta su sirio, poi chiudi gli occhi allontanati quei 10 cm a occhi chiusi per una decina di secondi poi ti riavvicini a occhi chiusi e li riapri: se ti sembra di vedere per un paio di secondi un'immagine doppia c'è qualche problema di collimazione.


Ho provato e sembra tutto ok, mi sa che il problema e' che non dovevo guardare dentro quello Zeiss come prima esperienza :)

deneb ha scritto:
Tutto ciò naturalmente dando per scontato un corrretto uso del binocolo, specie nella tecnica di messa a fuoco, essere a conoscenza di problemi personali di vista, mettere gli occhili se uno è astigmatico.
Inizia a leggerti qualche articoletto su binomania e procurati il libercolo di W. Ferreri sul binocolo in astronomia nella collana della ribista di nuoco orione: costa un'inezia.


Ho notato che dopo che metto a fuoco l'occhio in qualche modo fa degli scherzi e fa andare leggermente fuori fuoco, ma mi sbasta rimettere a fuoco ancora senza staccare gli occhi e alla fine la cosa si stabilizza. In ogni caso ho appena ordinato il libro da te consigliato, costa 7 euro + 3 euro e 50 di spedizione su libreriauniversitaria dunque ho deciso di prenderlo anche perche' le informazioni sul web sono un po' disperse in giro.

A questo proposito forse un bel forum come questo avrebbe un ottimo compagno in un Wiki, in cui le informazioni possono essere inserite collettivamente ma in maniera piu' organizzata.

Grazie mille per tutti gli aiuti. Aspetto il libro e mentre nuvole permettendo continuo a guardare il cielo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
[quote="antirez]
Ho notato che dopo che metto a fuoco l'occhio in qualche modo fa degli scherzi e fa andare leggermente fuori fuoco, ma mi sbasta rimettere a fuoco ancora senza staccare gli occhi e alla fine la cosa si stabilizza. [/quote]

è un problema che si presenta spesso specie su oggetti deboli ed è dovuto all'accomodazione dell'occhio che tenta di metter a fuoco lui stesso, con la conseguenza di non riuscire mai a focheggiare definitivamente cosicchè uno continua a smanettare impazzendo
il trucchetto è di prendere un oggetto piuttosto luminoso e di sorprendere l'occhio senza cincischiare troppo; dopodichè tutto sarà a fuoco per tutta la sessione osservativa

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulla qualità dei binocoli
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:51
Messaggi: 33
Ciao Antirez, benvenuto! Io non mi posso permettere di darti consigli , perche non ho esperienza , io mi sto orientando per prendere un 20x90 come mi è stato consigliato qui sul Forum e penso che se anche tu in un futuro te lo dovessi prendere, associato al cielo che hai la possibilità di osservare, sarebbe un connubio eccezzionale. :D
ciao a presto! :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010