Per usare un'ottica EF, quindi canon EOS con comandi del diaframmi fatta elettronicamente, con un corpo macchina non EOS chiudendo il diaframma c'è un modo, velocissimo se avete corpo EOS e ve lo spiego, per chi non lo sa già, è un trucchetto. Monto l'obiettivo su un qualsiasi corpo EOS, imposto la macchina in M o in AV a questo punto scelgo con la rotella di selezione il diaframma che voglio usare. Naturalmente il diaframma rimane aperto, si chiude solo al momento dello scatto. Qui scatta l'ingegno. Se si preme il tasto dell'anteprima della profondità di campo, in basso a sinistra sul corpo macchina impugnando normalmente la macchina, poco sotto il tasto di rilascio dell'ottica, si otterrà la chiusura del diaframma al diaframma stabilito. A questo punto tenendo sempre premuto il tasto di anteprima della pdc si preme il tasto di rilascio dell'ottica e si ruota l'ottica, staccandola normalmente dal corpo macchine e come per magia avremo la nostra ottica con il diaframma chiuso al valore scelto da noi. Ora possiamo tranquillamente montarlo su un sensore CCD o quel che vogliamo, mettere a fuoco manualmente e effettuare le riprese, essendo certi che il diaframma rimarrà chiuso sinchè non lo riattacchiamo ad un corpo EOS. Se vogliamo cambiare il diaframma di lavoro, riattacchiamo l'obiettivo alla EOS e ripetiamo la procedura per il nuovo diaframma, operazione che si fa in 5 o 10 secondi, velocissima. Va bene qualisasi corpo macchina EOS, anche a pellicola, anche il più scarso recuperato a 10 euro da ebay o da qualche studio fotografico, anche se ha lo specchio rotto, non ha pentaprisma, non scatta, ha le tendine rotte, basta solo l'elettronica funzionante e che abbia il tasto dell'anteprima della profondità di campo (essenziale). Per l'adattatore se è possibile farlo bisogna vedere quale è il tiraggio del sensore che stai usando, cioè la distanza tra flangia di attacco e piano del sensore. Se è inferiore a 44mm (valore del tiraggio delle EOS) allora è possibile fare un adattatore meccanico per gli obiettivi EF e EFS mantenendo la messa a fuoco all'infinito, che è quella che interessa a noi. Naturalmente la differenza deve essere tale da poter essere possibile realizzare l'adattatore di raccordo se la differenza è solo 1mm tra i due tiraggi la vedo più difficile creare un adattatore avendo solo 1mm di spazio per la flangia che non se la differenza è 5 o 10mm. Comunque in teoria non è impossibile, basta misurare il tiraggio del tuo sensore, o manualmente o da qualche datasheet e avrai la risposta.
_________________ CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
|