15x60 ha scritto:
Ciao Enzo e benvenuto anche da parte mia.
"Un binocolo tedesco di tuo nonno"? Vallo subito a recuperare! Potrebbe essere uno Zeiss od un Leica/Leitz, in altre parole, uno strumento di pregio e non a caso dici che con quello vedevi meglio degli amici tuoi.
Eccellente scelta il binocolo; se anche un domani tu volessi acquistare un telescopio, rifrattore o riflettore che sia, ricordati di non sbarazzarti mai di un buon binocolo.
fabio
Scusatemi se ho aperto 2 post per presentarmi è che volevo presentatmi a tutti.
Grazie a tutti del benvenuto! sono proprio felice di avervi trovato!
Ah quindi dite che non è mai troppo tardi per imparare?!?
Meglio cosi anche perche non vedo l'ora di poter vedere certi panorami!
Certo prendo tutto con molta calma , sto studiando proprio le basi dell'astronomia che comunque mi hanno già stupito per molti versi , il movimento dei pianeti interni , la loro storia e conformazione, non sò è come se mi fossi innamorato

, e ancora non ho comprato nulla ho solo i miei occhi..
e le vostre parole mi convincono che questo campo merita veramente molto anche se richiede anche molto..
Il binocolo di mio nonno ce l'ho ancora ,è proprio Leica ma avrà 50 anni cmq è li nel suo astuccio di pelle marrone..e non nascondo che ogni tanto lo uso ancora

anche se si vede abbastanza appannato direi.
Vi ringrazio ancora tutti a presto!