1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch’io quest’autunno avevo deciso che avrei ripreso la famosa Testa di Cavallo in Orione perché volevo testare un nuovo setup fotografico che ho acquistato. Dopo mille peripezie (neve, vento, nuvole e problemi con la strumentazione) a fine dicembre sono riuscito in varie serate a mettere assieme un po’ di esposizioni (quattro ore) con il mio TMB 130 f6 ridotto a 3.7 e una Canon 350 modificata.
Questo è il risultato, fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciao a tutti Elio.

Chiedo venia, ho sbagliato a caricare l'immagine, questa è quella giusta e spero sia più piacevole. :cry:


Allegati:
500.jpg
500.jpg [ 490.52 KiB | Osservato 1683 volte ]

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Ultima modifica di Elio Magnabosco il venerdì 9 gennaio 2009, 23:15, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 15:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La trovo veramente piacevole e ben elaborata.
4 ore ben spese!
Complimenti.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 15:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:


E' veramente brutta.
:mrgreen:

Da quanto li hai fatti i subframe?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine notevolissima! :shock:
Bella la gestione dei colori e la resa morbida del complesso. Eccellente anche la capacità di contenere la luce di alnitak. Davvero bravo.
Si nota solo ancora un po' di rumore in alcune zone e le stelle che ai bordi scappano un po'. che riduttore hai usato? L'immagine però è un crop, giusto?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa. Noto delle striature sull'immagine.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 16:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella ripresa, bel bilanciamento colori. Un solo appunto va all'entita' del rumore sulle luci basse, segno che probabilmente dovresti integrare maggiormente.
Un'immagine molto buona senza dubbio.

Edit: Noto inoltre delle striature verticali troppo dritte per essere della nebulosa. Le noto maggiormente nell'angolo a sinistra ed a destra.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il venerdì 9 gennaio 2009, 18:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
...
Un solo appunto va all'entita' del rumore sulle luci basse, segno che probabilmente dovresti integrare maggiormente.
Un'immagine molto buona senza dubbio.


4 ore a f/3,7 ...mi sembra strano dover integrare di più. Occorrerebbe però sapere a che sensibilità ha ripreso e la durata delle singole pose; oltre magari al tipo di elaborazione che ha adottato...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio, hai tirato fuori di tutto da questo cavallo, fantastica :shock:
A gusto mio il rumore non disturba piu di tanto e non fa perdere le deboli sfumature. Invece trovo che le righe verticali disturbino un po'. Ho provato a rimuoverele con le astronomy tools di ps e la foto ne guadagna davvero molto, senza perdere in dettaglio.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le striature verticali sono assolutamente da eliminare....
la foto invece è di primordine, veramente un bel IC434 complex!
Complimenti :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Elio, l'immagine mi sembra davvero di ottimo livello :)

Molto molto bella!


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010