Grazie anche a Valerio ed a Fulvio per le risposte!
Valerio ha scritto:
Considera anche la luminosità dell'ottica di ripresa. Se è troppo luminosa potrebbe far lavorare male i filtri dall abanda più stretta. Io uso un Astronomik da 6nm e va alla grande. Per l'OIII ho fatto un po' di prove con il modello Astronomik e i risultati sono molto buoni.
Beh, nel mio caso si parla di un f/9 e di un f/7,5 (riducibile a f/5 circa).
Quando parli di Astronomik, intendi l'Eos clip o il classico filtro da avvitare. Non mi è chiaro come fare con un filtro da 1,25" utilizzato in accoppiata alla reflex. (non fustigatemi, ho infatti paura di aver detto un'eresia)!!!
Fulvio Mete ha scritto:
Per la fotografia a tutta apertura ti consiglio un filtro in Astrosolar 3.8, la resa è sicuramente migliore di qualsiasi filtro in vetro commerciale.Putroppo, nel caso non lo trovi della misura per il tuo tele,e voglia autocostruirti il filtro, mi sembra che occorra acquistarne un foglio 100 x 150.
Il filtro in Astrosolar me lo sono autocostruito proprio comprando un foglio di quelli menzionati da te.
Con tale filtro sei riuscito a fotografare la granulazione tipica?
Grazie mille!