1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il colore alla Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenica splendida nottata, anche se un pò freddina a Frasso Sabino (Rieti).....
25 pose da 4min, 9 dark, 9 flat, 9 dark/Flat e 9 bias compositate con le quasi 4 ore di Ha precedentemente postata per i colori della Rosetta. Elaborazione con DSS, MaxIm e PS.
Consigli critiche e giudizi sempre bene accetti.
Saluti
Maury


Allegati:
NGC2237_1_Web.jpg
NGC2237_1_Web.jpg [ 307.25 KiB | Osservato 1863 volte ]

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore alla Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh direi molto bella... complimenti... forse i colori delle stelle sono un pelino troppo marcati a mio avviso dal punto di vista squisitamente cromatico, ma non avendo esperienza nell'elaborazione potrebbe essere solo una mia ipotesi sbagliata.
Bravo!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore alla Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro davvero.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore alla Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero molto bella Bio :)


Complimenti vivissimi!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore alla Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella veramente, il cielo però lo vedo blu. In ps il blu sul fondo cielo mi risulta superiore di un 60% rispetto a verde e rosso...
Se lo sostemi è ottima :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore alla Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa. Controllerei un po il canale blu.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore alla Rosetta
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi.
Provo con questa versione leggermente rivisitata.
Saluti
Maury


Allegati:
NGC2237_1_Web_bis.jpg
NGC2237_1_Web_bis.jpg [ 458.52 KiB | Osservato 1755 volte ]

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore alla Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente splendida mi piacerebbe vederla piu' ingrandita! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore alla Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è migliorata, ma spero non sia il mio monitor, vedo ancora un leggero eccesso di blu.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il colore alla Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Veramente splendida mi piacerebbe vederla piu' ingrandita! :wink:


Eccola ras, La posto nuovamente con risoluzione più alta.

tra le tante versioni elaborate si rischia di andare nel pallone...... può darsi persista una eccessiva componente blu, dal mio monitor mi sembra discretamente bilanciata. Grazie come sempre per i consigli e suggerimenti.
Saluti
maury


Allegati:
NGC2237F_Web.jpg
NGC2237F_Web.jpg [ 382.69 KiB | Osservato 1718 volte ]

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010