1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...ancora sull'antibloomig
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
alcune cose le ho capite :D :
-l'antibloomming compromette la linearità del sensore, e ne riduce l'efficienza quantica
-l'assenza di antiblooming causa l'effetto "spikes" verticali sulle stelle più brillanti

Pensando all'acquisto di un CCD sarei comunque dibattuto se optare per l'ABG o meno.
Per ora la mia propensione è quella di ottenere immagini di puro valore estetico e non scientifico, e questo mi porterebbe verso l'ABG, ma purtroppo riprendo dal terrazzino di casa, e la "finestra temporale" che ho a disposizione, nella singola serata per un soggetto, è di 2,5 max 3 ore, aggiungiamo l'IL che mi costringe alle riprese in banda stretta; tutto questo mi farebbe propendere per avere un CCD con massima sensibilità, quindi senza ABG.

Ora credo che l'elemento cruciale, per giungere ad una decisione, sia la gestione dell'effetto antiestetico dei sensori NABG sulle stelle, e soprattutto l'entità di questo difetto. Se le stelle "strisciate" sono mediamente 3 o 4 nell'intero fotogramma, è anche facile ritoccarle, se sono 20 o 30 diventa un po' noioso. Le immagini che si vedono in rete sono sempre frutto di mille elaborazioni, e non consentono una valutazione oggettiva del problema.

Quindi chiedo a voi,
considerando che lo strumento di ripresa è un rifrattore Meade 127ed f/9 (il vecchio doppietto) ridotto a f/7 (focale risultante circa 890mm), voi cosa mi consigliereste? Ci sono altri inconvenienti, oltre a quello già citato, dovuti all'assenza del sistema ABG?
Grazie a tutti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...ancora sull'antibloomig
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sposto la discussione qui... forse è più facile avere risposte.

Le considerazioni che fai sono sacrosante, ma molto dipende anche dal sensore che scegli.
Se la camera NABG che hai in mente è un ST10XME in effetti hai una marcia in più rispetto a tutte le camere ABG.
Se la camera fosse diversa, qui devi dirci tu eventuali formati... budget... la differenza potrebbe essere importante ma non
talmente drammatica da giustificare il mal di testa derivante dal processo di deblooming.

A mio modo di vedere il deblooming automatico è quasi sempre un compromesso, farlo manualmente una fatica
immane.

Ci sono camere ABG che hanno delle discrete rese in QE come la mitica SXVH9 o simili (a memoria poco sotto tra il 55-60% in Ha)
ed in questi casi secondo me vince ancora la ABG + buona dose di pazienza.

Un STL11, o un ST2000 invece sono un po' + legnose in Ha ed effettivamente il tempo di posa sale parecchio.

Con qualche dato in + si può ampliare la discussione.

Saluti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...ancora sull'antibloomig
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo,
beh, diciamo che i modelli su cui avrei buttato l'occhio potrebbero essere proprio la Starlight SXV-H9 o la Sbig STX2000 per le ABG, mentre per le NABG ancora non ci ho guardato molto, ma la ST10-XME mi sa che sfora un po' il budget, al massimo una ST8-XME. Delle STL non se ne parla nemmeno :wink:

Ma le stelle da correggere sono sempre tante? anche quando si fotografa a f/7?
Le correzioni le farei con Photoshop, col quale ho parecchia dimestichezza (attualmente faccio tutto con quello)

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...ancora sull'antibloomig
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso dire sia la st8xme che la sorella st10 sono veramente molto sensibili, a F/7 ho blooming su stelle intorno alla 6/7 mag. circa con 60 secondi, con filtro LPS, se il soggetto che devo riprendere non ha stelle in prossimità o nel centro, mi spingo a 600" così come con rgb.
In Ha faccio pose da 15' o 30' senza grossi problemi.
Visto che non sono molto bravo ad eliminare il blooming per il momento mi posso scordare foto come pleiadi M42 and family, però se vai a vedere il sito di Sgueglia c'è una foto di Merope perfetta, e ti assicuro che il grezzo era una colata alta come il frame.

QUindi per riassumere, se ci sai fare con PS le Nabg sono molto sensibili, se invece preferisci non correre rischi e usarla solo per immagini estetiche, scegli ABG.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...ancora sull'antibloomig
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eros, da quello che scrivi la ST8XME sembra fare al caso tuo, soprattutto perche mi dici di non avere particolari problemi nella gestione del blooming in post-produzione (Photoshop).

Terrei presente però anche che le camere ABG che citi (SXV, ST2000) hanno pixel + piccoli, e alle focali medio-basse di cui parli permettono di recuperare un po' di risoluzione e sposare meglio le condizioni di seeing nostrano rispetto alla ST8 (9 micron).... è una piccolezza... ma non so che altro inventarmi per indirizzarti verso l'antiblooming.... :D :D

Un saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...ancora sull'antibloomig
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo che esiste un programmino di nome DeBloomer che elimina efficacemente bloomings anche molto invasivi.
Ha molte funzioni personalizzabili ma in modalità automatica funziona bene nell'80% dei casi.
Credo che sia pure gratis.
Ciao

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...ancora sull'antibloomig
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte,

X Vittorino: giusto per capire, quando parli di blooming a 60sec su stelle di 6-7a mag., di che entità è? stiamo parlando di una "puntina" che esce dal disco stellare, o una riga di 20-30 pixel? e su riprese a banda stretta, con 15 minuti, non hai nulla (o quasi)?


X Paolo: quindi, se non ho capito male, la Starlight sxvf-H9 è la tua preferita? ;)
Già che hai nominato la dimensione dei pixel, ma con focali di 8-900mm e seeing mediamente indecente, non sarebbe da orientarsi già su pixel più grandini (9micron)?

X Aldo: grazie per la segnalazione, andrò a vedermelo.


Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...ancora sull'antibloomig
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso che 3 foto valgano più di mille parole

Le immagini sono state riprese con ST8 xme - Tec 140 ed f7, da Pavia cielo suburbano abbastanza inquinato


GREZZI Calibrati
ngc 2903 900" con filtro lps, le stelle "colanti" sono intorno alla 9,1 9,5 mag
Allegato:
NGC 2903.JPG
NGC 2903.JPG [ 558.54 KiB | Osservato 1567 volte ]


Cuore 1800" Ha 6nm , le stelle colanti sono dell'ordine della 8,1 mag
Allegato:
CUORE.JPG
CUORE.JPG [ 429.64 KiB | Osservato 1568 volte ]


M33 300" filtro rosso, le stelle colanti intorno alla 8,2 - 8,5
Allegato:
M33.JPG
M33.JPG [ 630.36 KiB | Osservato 1562 volte ]


In ha 900" su m42 il nucleo è compromesso, a 120"ho un leggero boloming su un paio di stelle del nucleo.

Spero di esserti stato d'aiuto, sempre a disposiziò!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...ancora sull'antibloomig
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eros, non ho una mia preferita.. la sxv è forte, ma nelle tue condizioni effettivamente ripeto, la ST8 potrebbe essere la scelta migliore. Devi riuscire a trovare tu delle motivazioni che ti spostino a favore di ABG o non ABG. La teoria la sai. Il discorso dei pixel era + che altro una battuta anche se tecnicamente con 3 arcsec di seeing servirebbe una campionamneto di circa un arcsec/pixel... ebbene, non ce l'ha nessuno, io per primo, è un concetto che funziona solo con focali cannone e quindi non muore nessuno.

Perchè non fai una prova con qualche amico delle tue parti... forse è la via migliore.

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...ancora sull'antibloomig
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita Vittorino,
in effetti le tue immagini mi sono servite molto, io mi aspettavo che le colate fossero parecchio più invasive, così, toglierle, è un gioco da ragazzi; certo, con le Pleiadi o IC434 il problema immagino sia ben più grande, ma gli oggetti di questo tipo sono pochi... e poi, in caso, ho già una Canon modificata.


Paolo, in effetti, una prova sul campo taglierebbe la testa al toro, il problema è che non conosco nessuno che abbia una NABG, almeno nella cerchia di astrofili con cui ho una certa confidenza e residenti nella mia zona, e mentre sono abbastanza sicuro sulla bontà di una sxvf-h9 o una ST2000XM, non avevo proprio idea di quanto fossero gestibili le NABG, ma ora ho le idee un po' più chiare.

Non mi resta che cominciare a fare la formichina :wink:

Vi ringrazio ancora tutti,
saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010