1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc2392, la nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 15:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella serata del 02/01/09 non abbiamo osservato solo M42, bensì anche un altro oggetto! :D
La nebulosa Eskimo è una planetaria distante da noi circa 5000 anni luce, ha una dimensione di circa 0,2 anni luce e una velocità di espansione di circa 55 km/s.
L'abbiamo osservata con il mio lb 12" e l'oculare meade uwa da 6,7mm che mi da' all'incirca 220 ingrandimenti, per una pupilla di uscita di circa 1,3mm.
Ad una prima occhiata, la nebulosa ha l'aspetto di un grosso anello intorno alla stella centrale (di 10,5 magn.), dunque assomiglia ad un collo di pelliccia, da cui appunto il nome. Aumentando gli ingrandimenti e utilizzando un filtro OIII iniziano a vedersi alcuni particolari.
Innanzitutto si nota che tra l'anello e la stella c'è un'ulteriore strato, la cui forma ricorda un triangolo con gli angoli smussati. Osservando in distolta si nota un calo di luminosità, pari quasi al fondo cielo, tra la stellina e il triangolo. Sull'anello esterno abbiamo notato due grosse irregolarità, due "buchi" del bordo della ciambella. Una dalla parte della stella di fianco alla nebulosa, è molto grossa, forma quasi una baia, l'altra è molto più sottile e di più difficile osservazione, si trova sempre in alto a sinistra. Ho fatto un piccolo disegnino con il paint, indicativo dei particolari osservati, più che artistico! :oops:


Allegati:
ngc2392.jpg
ngc2392.jpg [ 3.07 KiB | Osservato 2584 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc2392, la nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 15:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci siamo!
Ma hai dimenticato la terza stellina debole posta a triangolo con gli altri due astri! La GSC 1372-2121 di mag 12.5.
Te la segnalo perchè mi piace troppo il triangolino formato con la nebulosa e la SAO 79428 di ottava.

Ultimamente c'ho perso un po' di tempo in tutte le salse, anche in binoculare.
Il miglior ingrandimento l'ho avuto a 500x, con cui ho potuto facilmente apprezzare le strutture interne più deboli. Whoa!

L'eskimo è una planetaria che ti fa venir voglia di osservare le altre colleghe più deboli!

EDIT: a proposito ringrazio in software Guide che è stato l'unico a mostrarmi la stellina GSC di 12esima contro SkyMap e il Perseus con l'USNO.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc2392, la nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 15:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sta stellina me la sono persa. MI sai indicare circa la posizione nei confronti della nebulosa e della sao 79428?
Su cart du ciel mi da' una stellina di magnitudine 11,11 chiamata HD 59088, dovrebbe essere lei?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc2392, la nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecchila qua:
Allegato:
2121.gif
2121.gif [ 45.42 KiB | Osservato 2486 volte ]


Parlo della 2121

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc2392, la nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La più bella vcisione la feci molti anni fa con un 600mm e se non ricordo male a soli 300/400x. Si notava due cose, dicmao diverse, da quelle di kappotto.
Per primo il colore bluastro/celeste dell'anello esterno (ma solo un tratto, diciamo se non ricordo male un quarto di giro) ma era una cosa poco percettibile e non ricordo nemmeno se nella realtà ha quel colore.
L'altro era una piccola macchia interna (adesso è un casino spiegarlo) scura che invece che singola sembrava una specie di "8" o comunque una ellisse. Ma non sembraba nemmeno cosi scura all'interno (ps sono andato a vedere sul quaderno di circa 15 anni fà! :shock: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc2392, la nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 16:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuro che l'ho vista col makkino in alto adige...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc2392, la nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 16:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedesti la centrale? Siii, vero?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc2392, la nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sotto un cielo scuro (Frasso) a 240X non ho visto la centrale, ma, sapendo che c'era, forse l'ho intuita?! 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc2392, la nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 17:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con che strumento Max?
Ora ne hai due 8), devi essere più specifico :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc2392, la nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh! Giusto, 7 pollici, l'immagine tremava, ma era il tele che aveva freddo :|

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010