1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andando a curiosare sul sito di Fiorini, ho visto che il pantografo maxi, che regge 8kg. è proprio fotografato con l'USM 20x110....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Andando a curiosare sul sito di Fiorini, ho visto che il pantografo maxi, che regge 8kg. è proprio fotografato con l'USM 20x110....

Ho trovato il link e sono andato a vedere sul sito anch'io, intanto sto meditando di prendere il 28x110, in inghilterra si trova a 540 euro, se ne parla nel topic relativo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Ho trovato il link e sono andato a vedere sul sito anch'io..........


Si scusa, l'avevo trovato con Google.

Il galateo del forumista avrebbe dovuto impormi di segnalare il link....
http://www.webalice.it/gaddo.fiorini/

Il fatto è che sono sempre convinto che, di queste cose, siate tutti più informati di me.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine, dopo tanti tentennamenti (meglio il 28x110 da prendere all'estero, forse è meglio aspettare l'occasione di un angolato, etc...) e convinto dalla positività complessiva dei giudizi di chi l'ha provato e dovendone fare un utilizzo misto terrestre-astronomico ho finalmente ordinato alla GHT un 20x110.
Ripeto che ero tentato di ordinare in UK un 28x110 ma alla fine, considerando la relativa scomodità degli oculari dritti allo zenith, ho preferito la maggiore estrazione pupillare del 20x110, giusto stasera ho provato con un 12x80 Vixen dalla generosa estrazione pupillare contro il 25x100 che ne ha molta meno e devo dire che è decisamente più confortevole il Vixen.
E' altresì vero che spenderò qualcosa in più rispetto all'oltremanica ma preferisco contare sulla serietà della GHT, almeno da quanto ho letto sul forum e in altre sedi.
Alla prossima con una bella recensione della creatura!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Milo ha scritto:
Alla fine, dopo tanti tentennamenti (meglio il 28x110 da prendere all'estero, forse è meglio aspettare l'occasione di un angolato, etc...) e convinto dalla positività complessiva dei giudizi di chi l'ha provato e dovendone fare un utilizzo misto terrestre-astronomico ho finalmente ordinato alla GHT un 20x110.
Ripeto che ero tentato di ordinare in UK un 28x110 ma alla fine, considerando la relativa scomodità degli oculari dritti allo zenith, ho preferito la maggiore estrazione pupillare del 20x110, giusto stasera ho provato con un 12x80 Vixen dalla generosa estrazione pupillare contro il 25x100 che ne ha molta meno e devo dire che è decisamente più confortevole il Vixen.
E' altresì vero che spenderò qualcosa in più rispetto all'oltremanica ma preferisco contare sulla serietà della GHT, almeno da quanto ho letto sul forum e in altre sedi.
Alla prossima con una bella recensione della creatura!!



Ottimo Milo,
facci sapere appena arriva e, soprattutto, riferisci le tue impressioni "ottiche".

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi ha il 20x110?
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Milo ha scritto:
dovendone fare un utilizzo misto terrestre-astronomico ho finalmente ordinato alla GHT un 20x110.


in questo caso hai fatto la scelta migliore, indipendentemente da tutte le altre considerazioni
complimenti e goditelo :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010